Dettagli Recensione

 
Lo specchio nero
 
Lo specchio nero 2015-12-31 05:10:05 Bruno Elpis
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
5.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    31 Dicembre, 2015
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il posto che tutti conoscevano come Villa del Gufo

Gli specchi, da Biancaneve in poi, sono un sortilegio variamente utilizzato in letteratura. “Lo specchio nero” di Gianluca Morozzi è una metafora dell’enigma della camera chiusa, uno stilema che Agatha Christie ha utilizzato – ad esempio - nei “Tre topolini ciechi” e nei “Dieci piccoli indiani”, così come Poe l’ha interpretato con “I delitti della Rue Morgue”. Ma la camera chiusa è anche un ambiente letterario: come non ricordare Shelley, Byron e Polidori che in un ambiente chiuso sulle rive del lago di Ginevra si trastullavano leggendo i loro racconti orrifici?
Di tutte queste suggestioni Gianluca Morozzi è ben consapevole: le cita a piene mani, le elabora, e così costruisce il suo personale enigma della camera chiusa: “C’era una ragazza morta con la gola tagliata dentro una stanza con la porta chiusa dall’interno, e un uomo morto in un bagno cieco con la porta chiusa dall’esterno. L’unica persona viva tra quelle due porte era lui…”

Com’è finito in questo incubo il frastornato e psicanalizzato Walter Pioggia, autore dell’autobiografico “L’uovo del mondo” e editor alla Bandini, la casa fondata dal mecenate Ruggero?
È stato drogato durante un concerto (“Il concerto era gratuito… i Despero”) o è stato ipnotizzato? È il responsabile di un duplice delitto o è soltanto il capro espiatorio di una terribile vendetta?
Tutti i personaggi, naturalmente, sono guardati con sospetto. Compresa Isabel (“Io… ti ho inviato una cosa in lettura… Lo specchio nero”), autrice che riproduce la sua vita negli Oltrenauti…

L’incubo di Walter procede insieme alla storia di due adolescenti, Erik e Darko, che frequentano i sotterranei di una Bologna recondita e sotterranea nella quale dominano personaggi come Il Duca.

Giudizio finale: subliminale, stratificato, convergente

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Guaio di notte
Il Re del gelato
La fine è ignota
La libreria dei gatti neri
Requiem per un killer
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Bell'abissina
Intrighi e morte sull'Adda
La casa delle luci
Giallo sulla Riviera del Corallo
Il male che gli uomini fanno
Chi si ferma è perduto
Quella notte a Valdez
Il liceo
Dalle nove a mezzanotte
Questioni di sangue