Dettagli Recensione

 
Canale Mussolini
 
Canale Mussolini 2011-01-24 14:18:05 phoebe1976
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
phoebe1976 Opinione inserita da phoebe1976    24 Gennaio, 2011
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'Italia contadina che non c'è più

Mi sono avvicinata a questo libro forse un po’ tardi, dopo aver visto Pennacchi intervistato da Piroso a “Niente di personale” ed averlo trovato semplicemente grandioso.
Nonostante il ritardo, le aspettative che vi avevo riversato non sono state tradite.
Pennacchi racconta la storia dei suoi bisnonni e nonni, mezzadri veneti dalle incerte vicende politiche e di vita, costretti ad emigrare via dalla loro terra per scampare alla fame ed a padroni esosi. Si evdono regalare per il loro esser fascisti un bel podere nell’Agro Pontino. Luogo nuovo, terra promessa bonificata dal Fascio solo per loro devoti. Ma non è che sarà tutto oro quel che luccica in Italia. Come al solito.
L’occhio disincantato di Antonio Pennacchi disegna con mano esperta ed ironia distaccata personaggi e epoche che non ci sono più. E Pennacchi, insieme ad una pagina che si tende a sorvolare della storia itlaina, racconta l'attualità in parallelismi a volte buffi, ma più spesso azzeccati.
"Quelli che girano le salsicce alla festa della Lega oggi, eran gli stessi che le giravan prima alle feste dell'Unità. E prima ancora nelle case del Fascio" afferma parlando dei veneti, suoi cugini alla lontana.
"La fame in Italia non l'ha portata il fascismo, ce l'avevamo già!". E questo fa riflettere sulla volontàe lealtà politica del popolo italiano, sempre pronto a tirar dalla parte del vento.

Sono sincera, non ho potuto far a meno di innamorarmi un po’ di questo libro. Come non far correre il pensiero ai miei pomeriggi di bambina passati accanto alla stufa mentre mia nonna raccontava le avevnture della sua famiglia mezzadra?
Luoghi diversi, stessa vita. Stessi problemi, stesse lotte e stesso spirito contadino.
L'amore per le bestie, il rispetto per la terra e l'accanimento verso un mondo che è difficile da vivere in ogni singolo istante.
La rassegnazione che si fa forza di vivere.
Una forza che l’Italia dovrebbe avere il coraggio di far rispuntare dentro di sé.
Per ulteriori informazioni sul mio pensiero: http://phoebe.splinder.com/post/23640030/vieni-via-con-me-lettera-aperta-a-fabio-e-roberto#23640030

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
3.9 (2)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.1 (2)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
L'anniversario
Di bestia in bestia
I qui presenti
Il fiore delle illusioni
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Settembre nero
Brucia l'origine
Dimmi di te
Fumana
Wunderland
I titoli di coda di una vita insieme
Nina sull'argine
Liberata