Dettagli Recensione

 
Agostino
 
Agostino 2014-05-28 06:19:03 Portoro
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Portoro Opinione inserita da Portoro    28 Mag, 2014
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il povero Agostino

Giudicato dai più “romanzo di formazione”, Agostino è un espediente psicanalitico per affrontare lo spauracchio dell’impotenza sessuale. Moravia è abilissimo nel trasferire questa dubbiosità all’italiana sull’insicurezza di un adolescente al suo debutto in società (la banda dei ragazzi poveri): il sospetto che l’incivilimento borghese sottragga all’Uomo qualcosa di vitale è elaborato per mezzo della spietata competizione che vede il protagonista (di famiglia agiata) soccombere. La sua raffinatezza è un handicap su tutti i fronti, diventa la metafora di una superiorità “debole”, svirilizzata rispetto alla brutalità e alla malizia degli altri ragazzi. Percosso, dileggiato, sconfitto a braccio di ferro, Agostino è preso di mira dal bagnino pederasta, e, in un’angosciosa gita in barca, lo respinge. La banda però non gli crede, e lui si conferma l’ultimo dei maschi.
Lo sfondo di questo fallimento è incestuoso: la madre da cui Agostino si allontana, ingelosito e perdente al cospetto del suo nuovo fidanzato. Tuttavia, rispetto al motivo dell’impotenza, quello dell’incesto è più fiacco, pruriginoso. Al di là dei rimandi edipici, la Madre è troppo avvenente per assurgere al simbolico: una Giocasta di un metro e quaranta e centoventi chili metterebbe in crisi il Mito, e gli stessi specialisti. Moravia però non si lascia prendere la mano, e dà al suo acerbo Edipo l’antidoto: un bordello in cui sostituire alla mamma... una puttana.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
A tutti
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

8 risultati - visualizzati 1 - 8
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Perché "povero " riferito ad Agostino?
In fondo, ritengo, Moravia qui ha scritto un bel romanzo, in cui emerge un'analisi profonda sulla complessità dei vissuti nel periodo della pubertà. Il ritratto del protagonista, che viene delineato, è pieno di dignità e non è per nulla 'compassionevole' .
Condivido, del tuo commento, l'individuazione dell'approccio psicoanalitico dell'autore: Moravia conosceva bene Freud.
Questo di Moravia mi manca!
In risposta ad un precedente commento
Portoro
28 Mag, 2014
Ultimo aggiornamento:
28 Mag, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Era un "povero" bonario, affettuoso: il Nostro, non dimentichiamolo, oltre alla sua angoscia, connaturata all'età, ha preso anche delle botte.
In risposta ad un precedente commento
Portoro
28 Mag, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
E' piacevole. Ora sto leggendo "La provinciale". Moravia ha una bella finezza descrittiva.
La provinciale ce l'ho :-) Tra i racconti ti consiglio anche “Inverno di malato”, in buona parte autobiografico.
Bella recensione, senza timori reverenziali...
In risposta ad un precedente commento
Portoro
29 Mag, 2014
Ultimo aggiornamento:
29 Mag, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Ho cominciato stamattina "inverno di malato". Moravia, di cui avevo letto pochissimo intorno ai vent'anni, è una bella riscoperta: c'è una perizia nello scandaglio della malignità che me lo rende simpatico.
In risposta ad un precedente commento
Portoro
29 Mag, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie! Sono un lettore sincero. In tanti appassionati l'ossequio nasconde il desiderio di affermare se stessi. La lettura, invece, è un'esperienza preziosa nella misura in cui mettiamo in gioco non solo il nostro vissuto, ma anche la nostra cultura, e il nostro gusto.
8 risultati - visualizzati 1 - 8

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Del nostro meglio
La vita intima
Ombre
Fame d'aria
Sarò breve
La vita in tasca
Tasmania
Erosione
La città e la casa
Sangue di Giuda
La sottile differenza
Cosa è mai una firmetta
L'altra linea della vita
Ufo 78
Avere tutto
La cosa buffa