Dettagli Recensione

 
Non ti muovere
 
Non ti muovere 2015-09-27 10:26:35 Giordana
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Giordana Opinione inserita da Giordana    27 Settembre, 2015
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ricordarsi

Nel terzo romanzo della Mazzantini, la storia narrata ruota attorno a un incidente, da cui tutto rinasce e muore. L'incidente è quello di una ragazzina su un motore, ed è quello della vita che ti attraversa in un lampo: è la vita in stand-by di Angela ed è quella di Timoteo, un padre che si ritrova, nel proprio ospedale, a ridare vita alla figlia e nel contempo a una parte di sé di cui silenziosamente si libera, dando sfogo al dolore passato e voce ai suoi fantasmi.
Tutta la storia è un tuffo nel passato, un bagno di ricordi in cui si raccontano le debolezze di un uomo, la tentazione che sembra abbandonarlo quando si crede abbastanza forte da riuscire a non cedervi.
In questo inevitabile scorrere dei ricordi, presente e passato vengono ben scanditi e il linguaggio con cui vengono presentati eventi e colpi di scena, nello stile unico della Mazzantini, è volto ad alternare dolci carezze (dolci quanto illusorie) a veri e propri pugni nello stomaco.
"Non ti muovere" è una sorta di preghiera, un grido muto che riaffiora dal passato risuonando come un eco, una speranza che si ripresenta come un ricordo rimasto vivo e intatto nella memoria.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

4 risultati - visualizzati 1 - 4
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Giordana.
Il tuo bel commento ha il dono della chiarezza.
Non ho mai letto l'autrice, come ho diffidenza verso la letteratura italiana di questi ultimi anni in generale, mentre ho trovato ottimi libri dei contemporanei stranieri giunti a noi ovviamente in traduzione (talvolta eccellente).
In risposta ad un precedente commento
Giordana
27 Settembre, 2015
Ultimo aggiornamento:
27 Settembre, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Ti ringrazio Emilio. Anch'io alla letteratura italiana contemporanea preferisco quella straniera, ma Margaret Mazzantini non credo sia per niente male, anche se spesso sopravvalutata. Vale la pena di leggere qualcosa di suo. Se volessi provare, ti consiglierei "Venuto al mondo", considerato il suo "capolavoro".
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
28 Settembre, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie per il consiglio, Giordana.
Ottimo commento di un romanzo a mio avviso mediocre
4 risultati - visualizzati 1 - 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Genitori cercasi
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Brick for stone
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima
Ombre
Fame d'aria
Sarò breve
La vita in tasca
Tasmania