Dettagli Recensione

 
Preghiera per Cernobyl
 
Preghiera per Cernobyl 2020-03-11 14:39:42 cristiano75
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
cristiano75 Opinione inserita da cristiano75    11 Marzo, 2020
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Cernobyl vs Corona Virus

Un tre settimane fa, prima che tutta la situazione precipitasse e ci trovassimo reclusi in casa, da un giorno all'altro, avevo comprato questo libro a Roma.
Ora leggendolo, nel mio isolamento domiciliare, quello che mi sconvolge sono le tantissime similitudini, con quello che accadde quella maledetta notte di tanti anni fa. Allora ero bambino e solo di sfuggita potevo comprendere l'incubo e l'orrore che si stava propagando per tutta Europa.
Ora in piena crisi Corona Virus, tante immagini mi tornano alla mente, sfogliando le pagine di questo atroce reportage, che l'autrice, con immane coraggio ha scritto, vagando come un fantasma tra i fantasmi, tra le terre desolate intorno al reattore, dove nascosti come selvaggi, braccati dalla milizia, la gente si era rifiutata di essere deportata e attendeva silenziosa e sola il sopraggiungere dell'estrema libertà che a noi tutti dona la morte.

Le similitudini con il nostro tempo, sono nel senso di impotenza che si vive ora alle prese con questo virus, ancora non del tutto conosciuto dalla comunità scientifica e medica.
Il camminare per strade deserte, il guardarsi già a decine di metri di distanza con occhi feroci e cattivi, pensando che quello che a breve andremo a incrociare o che si è seduto di fronte a noi in metro, sia un untore, un probabile portatore del virus.
Il senso di sfiducia nei confronti delle autorità, che ogni giorno sembra non riescano a dare una risposta unica e decisa alle limitazioni negli spostamenti.
A Cernobyl, come scrive il premio Nobel, di questo libro, accadde la stessa cosa. Le persone venivano recluse in casa.
Venivano considerati dei reietti gli scampati al reattore, erano isolati socialmente (un po come sta accadendo ora, con il Nord d'Italia visto come un lazzaretto), portavano addosso la vergogna per un qualcosa che non erano stati minimamente responsabili.

La morte aleggia in ogni pagina, si fa presente in ogni pensiero e riflessione.
Qualche mattina fa ero in fila (a distanza di sicurezza da altri esseri, come se fossimo tutti appestati, come i contaminati della maledetta centrale nucleare) per comprare qualcosa al supermarket. Non si sentiva voce, saluto, solo si scrutava la diffidenza negli occhi della gente, il cercare di tenersi il più lontano possibile l'uno dall'altro, un clima da incubo che mi ha mestamente accompagnato verso casa.
In giro nessun bambino, pochissime auto, qualche temerario in bici....in lontananza cupo si vedeva la sagoma dell'enorme ospedale Gemelli.
In questo clima da tragedia mi sono venute in mente le parole di un Genio dell'Umanità, di un Illuminato che vedeva, provava, pensava cose che sono state alla portata di pochi uomini esistiti e penso a Tolstoj, Gogol, Platone, Socrate, insomma questi eletti da Dio:

"Io vorrei farti dormire, ma come i personaggi delle favole, che dormono per svegliarsi solo il giorno in cui saranno felici. Ma succederà così anche a te. Un giorno tu ti sveglierai e vedrai una bella giornata. Ci sarà il sole, e tutto sarà nuovo, cambiato, limpido. Quello che prima ti sembrava impossibile diventerà semplice, normale. Non ci credi? Io sono sicuro. E presto. Anche domani. Guarda, Natalia, il cielo! È una meraviglia!"
-Le notti bianche-
FEDOR DOSTOEVSKIJ

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Complimenti Cristiano per la recensione. Trattasi di un tema delicato e stravolgente quando surreale e problematico è il nostro benché in termini differenti. Non conoscevo questo libro che spero di leggere, anzi, lo metto in lista. Buona giornata e buone letture
Grazie, buone letture anche a te.....di questi tempi in cui siamo reclusi in casa, leggere è una grande libertà
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Schiava della libertà
Valutazione Redazione QLibri
 
4.3
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ombre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
I ragazzi di Biloxi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vendetta del ragno
Valutazione Redazione QLibri
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Piccole cose da nulla
Valutazione Utenti
 
3.5 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro
Piccole cose da nulla
La stella del mattino
Bournville
Due settimane in settembre
La fornace
Il libro delle luci
Il peso