Dettagli Recensione

 
La donna gelata
 
La donna gelata 2021-02-20 10:30:57 archeomari
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
archeomari Opinione inserita da archeomari    20 Febbraio, 2021
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La sisifea condanna delle donne

Del matrimonio o della sisifea condanna delle donne

“Ho cominciato a vivere in un tempo diverso. Niente più ore sospese, indolenti e spensierate ai tavolini dei bar, niente più Café Montaigne nel mese di ottobre. Le ore dimenticate di un libro continuato fino all’ultimo capitolo, delle discussioni tra amici. Morto, per me, il ritmo dell’infanzia e degli anni prima (...)Ma non morto per lui. A pranzo, la sera, il sabato e la domenica, lui ritrova il tempo dilatato, legge Le Monde, ascolta dischi, sistema la scacchiera, si annoia persino. (...)Per me ormai esiste un tempo uniformemente ingombro delle più disparate incombenze. Separare i panni da lavare, ricucire il bottone a una camicia , la visita dal pediatra, è finito lo zucchero. Una lista che non ha mai emozionato né divertito nessuno. Sisifo, con il suo masso da spingere all’infinito, almeno ha un certo stile, un uomo su una montagna che si staglia nel cielo; una donna nella cucina di casa sua, che getta il burro in padella trecentosessanta cinque giorni l’ anno, non è né affascinante, né assurda, è la vita, bella mia”.

L’ultimo libro pubblicato in Italia, dalla casa editrice Orme, della pluripremiata Annie Ernaux, è la storia di una donna che, attraverso i volti di altre donne della sua vita, zie, nonne, la sua stessa madre, si scontra contro la dura realtà della diversificazione dei ruoli maschio/femmina e che impara a criticare solo quando sarà inutile ogni tentativo di ribellione. Perché “è la vita, bella mia” si sentirà dire dalla suocera, dalle amiche già sposate e, infine, se lo ripeterà lei stessa nell’interminabile flusso di coscienza che sta alla base della narrazione, fino a farlo diventare un mantra, per ricordarsi che non c’è scampo.
Chi è avvezzo alla scrittura della Ernaux, riconoscerà dalle prime battute lo stile asciutto, cristallino, scabro ed essenziale, senza orpelli retorici: riconoscerà la fredda lama della sua penna chirurgica.
Scritto in prima persona, una (auto)biografia di una donna cresciuta in una famiglia sui generis dove i ruoli tradizionali sono praticamente capovolti

“Mia madre è la forza e la tempesta, ma anche la bellezza, la curiosità per il mondo, l’apripista sulla strada verso il futuro, che mi dice di non aver mai paura di niente e di nessuno. (...) Si porta in scia un uomo dolce e trasognato, dalla parlata pacata (...) Il mio, di padre, la mattina non esce, e se è per questo nemmeno il pomeriggio. Resta a casa. Sta al bancone del caffè drogheria, lava i piatti, cucina, sbuccia le verdure.”

L’immancabile caffè drogheria, presente nelle altre opere autobiografiche della Ernaux, il voler sottolineare la specificità del padre “il mio, di padre” rivela un non celato paragone con i padri delle altre sue amiche, che invece portano i pantaloni del dominio domestico, non si occupano di faccende e nel weekend si concedono il bicchierino fuori casa.
Non ci mette molto a capire, osservando i padri delle altre amiche e gli uomini della sua famiglia (tranne sue padre) che: “ in me si fa largo confusamente la convinzione che quasi tutti i guai delle donne siano causati dagli uomini”.
Siamo negli anni Quaranta del Novecento e anche qui, senza indicare le date, si annusano le atmosfere, le usanze di un piccolo mondo di provincia ormai scomparso.
La madre le consiglia di studiare, di diventare qualcuno, “essere attrezzate per la vita”, ma la protagonista narrante imparerà che non basta la cultura e un buon lavoro a proteggersi da tutto “incluso il potere degli uomini”.
Indottrinata per dodici anni sulla devozione della donna per la sua futura famiglia e il suo futuro marito, quando poi trova l’amore è già pronta al sublime sacrificio che le impedirà di dedicarsi nei tempi regolari al concorso per insegnanti che tanto agognava da ragazza. La vita di una casalinga madre è una fatica di Sisifo senza gloria alcuna, un continuo e infinito sacrificio, una catena di sofferenza con ben poche soddisfazioni. Una storia in cui si rispecchiano adesso ben poche donne, per fortuna, ma che fa riflettere su quanta strada le donne hanno fatto dagli anni Settanta ad oggi. Almeno in alcuni Stati del mondo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Più volte menzionato dall’ autrice “Il secondo sesso” della De Beauvoir
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

5 risultati - visualizzati 1 - 5
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

"La sisifea condanna delle donne": che titolo bello, e purtroppo tristemente vero (almeno riguardo alla generazione delle nostre mamme), per la tua recensione.
In risposta ad un precedente commento
archeomari
20 Febbraio, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Giulio
Marianna, a proposito della madre, dai due libri letti ("L'altra figlia" e "Una donna") emergono due ritratti femminili abbastanza diversi, a parte lo sfondo del negozietto che lei gestiva e che tu dici far la comparsa in molti testi dell'autrice. Mi è stato quindi non facile 'farli coincidere' . C'è da dire, però, che nel primo libro la lente era parecchio concentrata sull'io-narrante.
In risposta ad un precedente commento
archeomari
20 Febbraio, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie per la precisazione, Emilio, non ho detto molti libri, sono stata vaga, quei romanzi che hai citato non li ho letti, ma, ad esempio, ne Il posto, che invece ho letto, coincidono le caratteristiche delle figure genitoriali, il desiderio di diventare professoressa, il bar drogheria. In questo libro la figura della madre è meglio delineata e il padre sembra un po’ troppo mansueto eppure ho trovato alcune sue battute che denotano quella mentalità chiusa e tradizionale de Il posto. Poi molto prima di leggere l’autrice mi sono informata ed ho letto che nei suoi libri “rielabora” la sua biografia, di conseguenza non tutto deve coincidere. Io vorrei leggere “L’altra figlia” e “Gli anni”. Avrò una idea più chiara anche io.
Grazie Emilio per lo scambio, tu quale libro mi consigli, anche se altrove mi hai detto che l’autrice scrive in modo troppo freddo per i tuoi gusti?
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
21 Febbraio, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Marianna, tra i due libri letti, preferisco "Una donna" , incentrato appunto sulla madre .
"L'altra figlia" è assai interessante, ma di una freddezza tombale.
5 risultati - visualizzati 1 - 5

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lucy davanti al mare
Day
Ci vediamo in agosto
Il segreto della libraia di Parigi
Il club del pranzo della domenica
Il club delle fate dei libri
Il filo della tua storia
Un oceano senza sponde
L'ora di greco
Gli altri
Baumgartner
I lupi nel bosco dell'eterno
L'isola nello spazio
La stagione della migrazione a nord
Fino alla fine
L'ultima cosa bella sulla faccia della terra