Dettagli Recensione

 
La sorella di Freud
 
La sorella di Freud 2011-11-05 15:29:20 Nelly
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
4.0
Opinione inserita da Nelly    05 Novembre, 2011

Coinvolgimento a proposito di un personaggio famos

Questo libro mi ha coinvolto molto, forse perché avevo un'idea pressoché perfetta di Freud. Venire a sapere che ha lascito a Vienna le quattro sorelle, morte poi in campo di concentramento, mi ha impressionata e delusa molto. Amava o non amava le sorelle? Non sapeva forse quale pericolo corressero, se fossero state portate in campo di concentramento? D'accordo che i nazisti non facevano sapere con chiarezza come fossero tali campi, ma Freud apparteneva a un'élite culturale evoluta e mi meraviglio che non fosse informato!
Allora la sua era indifferenza o superficialità verso le sorelle?
Come fidarsi allora di un uomo così e come potersi far curare da lui? Io credo che lo avrei rifiutato, pur riconoscendo la sua notevole intelligenza. Intelligenza sì, ma mancanza di sensibilità e capacità affettiva discutibile.
Se devo leggere il libro di Smilevski, immaginando che lo scrittore abbia usato la sua fantasia nel raccontare queste tragiche vicende, d'accordo. Se invece mi fido sulla validità del contenuto, confesso che esso ha causato una vera e priopria mia rivoluzione interiore.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Non è necessario aver letto altri libri su Freud. Questo è un libro a sé.
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.


08 Novembre, 2011
Segnala questo commento ad un moderatore
Nel libro di Smilevski, Freud dimostra un'alta considerazione dello spirito e della cultura tedesca, per cui non dubita che i tedeschi rifiuteranno Hitler quanto prima e quindi le attuali loro posizioni, all' epoca del nazismo, non conteranno più. Per questo non considera le richieste delle sorelle che non vorrebbero rimanere a Vienna. Direi che egli dimostra scarsa intuizione psicologica o un ottimismo eccessivo, che forse gli tornava comodo. In ambedue i casi, egli non mi sembra una persona di fiducia o forse egli si preoccupa solo del suo lavoro e delle sue intuizioni del tutto nuove in questo campo. Forse egli è ambizioso o presuntuoso. Smilevki rende molto bene tutto ciò e il libro viene letto volentieri ed ho percepito un vero e proprio fascino.
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Labirinti
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Max e Flora
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Max e Flora
Rincorrendo l'amore
I Netanyahu
Oblio e perdono
Belle Greene
La maschera di marmo
Io, Monna Lisa
Il gran mondo
L'italiano
La regina d'oro
Il botanico inglese
Gli Effinger
I demoni guerrieri
Storia di un fiore
Il prodigio
Notti al circo