Dettagli Recensione

 
Giorni senza fine
 
Giorni senza fine 2018-11-29 15:38:04 Valerio91
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Valerio91 Opinione inserita da Valerio91    29 Novembre, 2018
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un western tra alti e bassi

Credo che I romanzi western siano tra i più difficili da scrivere: è facile eccedere in crudezza, ma lo è anche scrivere qualcosa che non colpisca abbastanza.
Kazuo Ishiguro ha definito “Giorni senza fine” di Sebastian Barry il romanzo dell’anno; io l’ho trovato un buon western ma nulla più, un romanzo coi suoi pregi ma anche coi suoi difetti.
Lo stile dell’autore è particolare e vorrei spenderci qualche parola. In primis caratterizza piuttosto bene il protagonista e si sforza di adattarsi al suo modo di parlare e di esprimersi: un po’ alla Huckleberry Finn, o alla Holden, se preferite. In certi tratti l’autore racconta la storia con una forza impressionante; mi riferisco soprattutto alle scene d’azione, di battaglia, oppure nei momenti di particolare difficoltà che colpiscono i protagonisti. Di contro però, le pagine che intercorrono tra questi momenti di grande potenza narrativa, sono piuttosto pesanti e tendono a far vagare l’attenzione del lettore, soprattutto nei tratti in cui l’autore si sofferma sui viaggi dei protagonisti tra i paesaggi tipici del Far West. C’è da dire che questi sono una caratteristica peculiare del genere, dunque ci sta la loro presenza, però in questo romanzo li ho sofferti un pochino in più.
Tralasciando lo stile, la storia strizza l’occhio ad argomenti attuali come il razzismo e l’omosessualità, ma devo dire che soprattutto riguardo a quest’ultimo aspetto e alla figura del protagonista, la cosa mi è sembrata forzata e un po’ fuori contesto, ma è un mio giudizio personale.

Thomas McNulty è un irlandese fuggito dalla sua terra natia quando era ancora un ragazzo, sbarcato in quell’America che sembra carica di promesse ma che sembra essere ancor più crudele dell’Irlanda che ha lasciato. All’inizio incontra John Cole, un ragazzino diffidente che però diventa subito suo amico e compagno tra le disavventure che si troveranno ad affrontare. Insieme conosceranno gli orrori della miseria, che li costringerà a fare gli “attori” prima in un bar e poi in un teatro; conosceranno la guerra, prima contro orde di indiani sanguinari e poi contro i Sudisti, nella guerra di Secessione; conosceranno le privazioni e la fame a cui ti costringe la prigionia.
In mezzo alla bruttura però, ci sarà spazio anche per un fiore che allieterà le loro vite: Winona, figlia di indiani della quale decideranno di prendersi cura, e che dopo un po’ di tempo imparano ad amare come se fosse figlia loro.
Una lettura a tratti cruda, a tratti tenera, con attimi potenti e frenetici e attimi placidi e lenti.

“Con tutto che eravamo afflitti e decimati, qualcosa ci era rimasto. Qualcosa che l’alluvione e la fame non erano riuscite a spegnere. La volontà umana. Roba da levarsi il cappello. L’ho vista tante volte. Non è così rara. È il meglio che abbiamo.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Un'equilibrata recensione, Valerio. Certo per uno scrittore irlandese, un libro che non ci si aspetterebbe. Comunque non conosco assolutamente questo scrittore.
In risposta ad un precedente commento
Valerio91
30 Novembre, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio,
nemmeno io lo conoscevo... ammetto che sono stato attratto in primis dalla copertina, e in seguito dalla trama. Credo che possa valere la pena approfondire l'autore, nonostante quest'opera non sia esente da difetti evidenti.

Vale.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

I Netanyahu
Oblio e perdono
Belle Greene
La maschera di marmo
Io, Monna Lisa
Il gran mondo
L'italiano
La regina d'oro
Il botanico inglese
Gli Effinger
I demoni guerrieri
Storia di un fiore
Il prodigio
Notti al circo
La città fra le nuvole
La custode dei peccati