Dettagli Recensione

 
Vincoli. Alle origini di Holt
 
Vincoli. Alle origini di Holt 2020-09-14 14:23:32 lapis
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
lapis Opinione inserita da lapis    14 Settembre, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Le catene della vita

Venerdì 31 Dicembre 1976. È il giorno della tragedia, che finirà sul giornale di Denver insieme a dettagli di cronaca, date e alle foto dei fratelli Edith e Lyman Goodnough. Ma quella non è la storia, è solo un fatto, argomento di chiacchiere da bar e facili giudizi. E il come? E il perché? Per provare a capire bisogna allora tornare indietro, e indietro, a quasi cent'anni prima, quando i genitori di Edith e Lyman arrivarono in Colorado, e percorrere insieme a loro una lunga strada fatta di speranze deluse, fatica e attese infinite.
Iniziamo allora questo cammino, lentamente, incamerando nei polmoni l'aria afosa della provincia rurale americana, sollevando la polvere di quella terra arida, con la consapevolezza che, pur andando avanti, la felicità sarà sempre dieci passi più in là, irraggiungibile.

Ad attendere i coniugi Goodnough nel 1896 è una terra brulla e inospitale, così diversa dai campi verdi e fertili che avevano immaginato. Ada vorrebbe scappare, ma la dispotica determinazione del marito Roy, che non ammette repliche né sentimenti, la vincolerà per sempre a un'esistenza di rassegnata fatica e grigio dolore. A liberarla, la morte. Allora è la volta dei figli. Saranno loro a dover prendersi carico del raccolto e della mungitura, della fattoria e della casa, e soprattutto di Roy, con la sua personalità soverchiante, le sue imposizioni, la sua crudeltà. A volte, la vita è capace di diventare davvero una prigione. C'è chi muore nel tentativo di liberarsi, chi si abbandona alla rabbia, chi si trasfigura nella follia. Invece Edith rimane in piedi, solida, gentile e premurosa, rassegnandosi a quelle catene indissolubili, fatte di legami famigliari e sensi del dovere. Inutile combattere, inutile credere in quell'amore che per un istante è sembrato un miraggio di salvezza, inutile immaginarsi un futuro diverso. Solo lavoro e sopportazione, senza però dimenticarsi di una crostata per il figlio dei vicini, o un sorriso. E poi, a quasi ottant’anni, quel fatto, a cambiare il corso della storia, a offrire una prospettiva diversa con cui osservare ciò che è stato e immaginare le emozioni di questa donna indimenticabile, che non ha mai saputo varcare i confini di casa.

In un mondo come quello che ci circonda che pare misurare la vita solo in termini di successo e soddisfazione, potrebbe sembrare di poco valore un'esistenza come quella di Edith, segnata dalla monotonia e dalla privazione. Invece quest'esistenza ha tanto da raccontare, ha tanto da regalare al lettore. La grandezza di queste pagine sta proprio nella capacità di farci immedesimare nel dolore, di farci comprendere il coraggio del sacrificio, di farci percepire il nostro stesso corpo legato da quelle corde che hanno imprigionato Edith un giorno dopo l'altro. Per farlo, Haruf non ha bisogno di ricorrere a virtuosismi stilistici o metafore ardite, perché la forza della sua voce sta nell'immediatezza con cui arriva al cuore, nella semplicità, nella dolce comprensione che avvolge quest'umanità così genuina e reale.
Duro e malinconico, poetico e delicato, crudele e balsamico, in altre parole, imperdibile.

"Certo che non è giusto. Niente in questa faccenda è giusto. La vita non lo è. E tutti i nostri pensieri su come dovrebbe essere non servono a un cavolo, a quanto pare. Tanto vale che tu lo sappia subito."

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

4 risultati - visualizzati 1 - 4
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Mian88
14 Settembre, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Uno dei miei Haruf preferiti. Bravissima Manu!
In risposta ad un precedente commento
lapis
14 Settembre, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie mille Maria, sempre buona :)
Adesso ho la Trilogia ad attendere in libreria, ma aspetto un po': Haruf lo centellino!
Contento che ti sia piaciuto. Per me è stata una bella sorpresa questo libro degli esordi : che debutto!
In risposta ad un precedente commento
lapis
17 Settembre, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio. Sì, è un libro che ho amato davvero molto. La voce di Haruf ha una rara capacità comunicativa, per chiarezza e immediatezza, davvero sorprendente in un esordio letterario, hai ragione!
Grazie come sempre per l'attenzione.
Manuela
4 risultati - visualizzati 1 - 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Rincorrendo l'amore
I Netanyahu
Oblio e perdono
Belle Greene
La maschera di marmo
Io, Monna Lisa
Il gran mondo
L'italiano
La regina d'oro
Il botanico inglese
Gli Effinger
I demoni guerrieri
Storia di un fiore
Il prodigio
Notti al circo
La città fra le nuvole