Narrativa italiana Romanzi Il giorno della civetta
 

Il giorno della civetta Il giorno della civetta

Il giorno della civetta

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Leonardo Sciascia pubblicò questo romanzo nel 1961. Allora, nelle parole dell'autore stesso, "sulla mafia esistevano degli studi, studi molto interessanti, classici addirittura: esisteva una commedia di un autore siciliano che era un'apologia della mafia e nessuno che avesse messo l'accento su questo problema in un'opera narrativa di largo consumo". La stessa parola 'mafia' era usata con tutte le cautele e quasi di malavoglia. Eppure noi sappiamo che proprio in quegli anni avveniva la radicale trasformazione che spostò la mafia dal mondo agrario a quello degli appalti, delle commesse e di altre realtà 'cittadine', non più regionali ma nazionali e internazionali. Lo scrittore Sciascia irrompe dunque in questa realtà come nominandola per la prima volta.



Recensione Utenti

Guarda tutte le opinioni degli utenti

Opinioni inserite: 26

Voto medio 
 
4.4
Stile 
 
4.4  (26)
Contenuto 
 
4.7  (26)
Piacevolezza 
 
4.3  (26)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il giorno della civetta 2021-02-15 14:43:07 Calderoni
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Calderoni Opinione inserita da Calderoni    15 Febbraio, 2021
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Capitan Bellodi: l'anticipatore dei tempi

Capitan Bellodi. Basterebbe questo personaggio a rendere unico il capolavoro letterario di Leonardo Sciascia. Il giorno della civetta ha saputo anticipare clamorosamente i tempi. Dalla penna dello scrittore di Racalmuto prende forma già nel 1960 un commissario impegnato nella lotta contro la mafia nella Sicilia più verace. Capitan Bellodi è il padre della generazione di grandi magistrati che nei decenni successivi hanno lottato per una Sicilia e un’Italia migliore, da Carlo Alberto Dalla Chiesa e Gian Carlo Caselli a Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. L’immagine finale del romanzo breve di Sciascia è nostalgica e profonda, racchiude tutta la tenacia e la determinazione del capitano. Bellodi è nella sua Parma, è una Parma imbiancata dalla neve e gioviale, ma pensa e ripensa a quella Sicilia che ha lasciato da qualche settimana con un caso molto intrigato che si è trasformato, come era lecito attendersi, dopo la sua partenza, in un semplice fatto da ascrivere ai “delitti passionali”. Invece, sotto c’era molto di più e il capitano era riuscito a muovere i fili giusti, sospinto dal suo profondo senso di Giustizia. Usiamo la lettera maiuscola per Giustizia non a caso. Quello che maggiormente colpisce nel personaggio di Bellodi è proprio la profondissima convinzione nella Giustizia. Straordinario, dal punto di vista letterario, è il falso verbale pensato e realizzato dal capitano, perché per fronteggiare la mafia bisogna ragionare come la mafia e Bellodi lo fa perfettamente, cercando di incastrare i protagonisti di questo triplice omicidio. Il primo a morire è Salvatore Colasberna, edile che non chiede la protezione di chi “comanda” il settore in quella misteriosa Sicilia (i due paesi coinvolti sono indicati con semplici iniziali, perché come sostiene Sciascia fatti simili potrebbero verificarsi ovunque). Il secondo è Paolo Nicolosi, che suo malgrado nella mattinata dell’uccisione di Colasberna ha incrociato il proprio destino con il mandatario dell’assassinio. Infine, il terzo è il “confidente”, Parrinieddu, che non regge la tensione dopo alcune confessioni al capitano, attirando su di sé l’attenzione della mafia. L’intreccio studiato da Sciascia è vincente: non mancano né gli omicidi né l’indagine come in un romanzo giallo, ma la portata storica e l’impatto sociale sono ben diversi. Si passa dalla Sicilia a Roma e vengono ricreate solamente attraverso la forza dei dialoghi le reazioni di eminenti politici, prefetti e capi mafiosi. La commistione mafia-politica è un’altra colonna portante del romanzo. D’altronde Sciascia ha scritto Il giorno della civetta nell’estate 1960, quando il Governo negava ancora il fenomeno delle mafie. Sciascia ripropone, infatti, in versione letteraria, la risposta sconcertante data dallo stesso esecutivo in una seduta della Camera dei Deputati circa un’interrogazione sull’ordine pubblico in Sicilia, il che appare incredibile considerando che appena tre anni dopo entrò in funzione una commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia. I tre interrogati da capitan Bellodi sono Diego Marchica (detto Zicchinetta), Rosario Pizzuco e don Mariano Arena. Interessante seguire durante gli interrogatori le emozioni provate da ciascuno degli accusati e soprattutto spicca la descrizione della suddivisione dell’umanità secondo don Mariano. Per lui ci sono gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i cornuti e i quaquaraquà. Quello descritto, comunque, è un mondo ricoperto da una spessa patina di omertà e l’omertà avvolge tutti, dai civili spaventati ai diversi personaggi loschi implicati nella vicenda. Concludo ribadendo l’estrema contemporaneità de Il giorno della civetta. Non sembrano passati sessant’anni, ma sembra scritto per descrivere il mondo d’oggi. In tal senso chiudo con la citazione di un pensiero del capitano, un pensiero che è profondamente legato all’Italia del 2021: «Qui bisognerebbe sorprendere la gente nel covo dell’inadempienza fiscale, come in America. Ma non soltanto le persone come Mariano Arena; e non soltanto qui in Sicilia. Bisognerebbe, di colpo, piombare sulle banche; mettere mani esperte nelle contabilità, generalmente a doppio fondo, delle grandi e piccole aziende, revisionare i catasti. E tutte quelle volpi, vecchie e nuove, che stanno a sprecare il loro fiuto dietro le idee politiche o le tendenze o gli incontri dei membri più inqueti di quella grande famiglia che è il regime, e dietro i vicini di casa della famiglia, e dietro i nemici della famiglia, sarebbe meglio si mettessero ad annusare intorno alle ville, le automobili fuori serie, le mogli, le amanti di certi funzionari: e confrontare quei segni di ricchezza agli stipendi, e tirarne il giusto senso. Soltanto così ad uomini come don Mariano comincerebbe a mancare il terreno sotto i piedi… In ogni altro paese del mondo, una evasione fiscale come quella che sto constatando sarebbe duramente punita: qui don Mariano se ne ride, sa che non gli ci vorrà molto ad imbrogliare le carte».

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il giorno della civetta 2020-12-27 18:18:47 Vita93
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Vita93 Opinione inserita da Vita93    27 Dicembre, 2020
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

"Mi ci romperò la testa"

“Da questo libro sono nate tutte le antimafie”. Così inizia la prefazione del romanzo, a cura del giornalista e autore Francesco Merlo. Perché “Il giorno della civetta”, scritto nell’estate del 1960 e pubblicato nel 1961, è stato concepito in un periodo storico nel quale il governo non solo si disinteressava al fenomeno della mafia, ma addirittura lo negava esplicitamente. Una cecità destinata a durare poco, considerata la commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia del 1963. A tal proposito Merlo, rimarcando la connotazione innovatrice dell’opera, immagina un emozionante trait d’union tra il capitano Bellodi, protagonista della vicenda, e personaggi come Carlo Alberto dalla Chiesa e Giovanni Falcone, che nei decenni successivi moriranno per mano di Cosa Nostra. “Bellodi dunque non è, come spesso si dice in letteratura, un personaggio realmente esistito, ma è una folla di personaggi che realmente esisteranno, non è ispirato ma ispiratore, è tutti gli eroi antimafia che l’Italia ha conosciuto, come Renzo è tutti i promessi sposi, Ulisse è tutti i vagabondi, Pinocchio è tutti i bambini del mondo”.

Piazza Garibaldi. Sei e mezzo del mattino. Salvatore Colasberna, proprietario insieme a due suoi fratelli di una piccola cooperativa edilizia, viene ucciso mentre sta per salire sul primo autobus per Palermo. L’assassino ha sparato dall’angolo tra la piazza e via Cavour. Scappa nella medesima via, nella quale abita un uomo che puntualmente risulta scomparso. Forse un testimone? Intanto, nel paese, regna un silenzio omertoso. Al venditore di panelle è parso di notare un “sacco di carbone” da cui sono partiti due lampi. Il bigliettaio non ha visto niente. I passeggeri neanche, a causa dei vetri appannati. “Facce di ciechi, senza sguardo”. “Facce dissepolte da un silenzio di secoli”. Il capitano Bellodi indaga. È emiliano, originario di Parma. Si trova in Sicilia da qualche mese e non ha impiegato troppo tempo a farsi conoscere, affermando cose da far rizzare i capelli. “Ha detto che la mafia esiste, che è una potente organizzazione, che controlla tutto”. E infatti pensa che Colasberna sia stato ucciso per aver rifiutato un certo tipo di protezione. Da parte di chi? “Gente che non dorme mai”.

Bellodi, nonostante la brevità del romanzo, conquista un posto rilevante nella letteratura italiana del novecento. È un modello di gentilezza, umanità e perseveranza. L’autore ha modellato il personaggio sulla figura di un suo amico, ovvero il comandante dei carabinieri, ed in seguito generale, Renato Candida. Si erano conosciuti nel 1956. Sciascia lo considerava un fiero rappresentante di un mestiere amaro e difficile. “Il mestiere di servire la legge della Repubblica e di farla rispettare”.

In qualità di antagonista, con funzione di bilanciamento rispetto al capitano Bellodi, l’autore crea il personaggio di Don Mariano Arena, il boss locale. Uomo freddo e spietato, caratteristiche che gli hanno garantito il rispetto a la paura di cui è circondato. È una figura figlia del suo tempo, per certi versi appartenente ad una visione arcaica della mafia. A metà strada tra il criminale disprezzabile e l’”uomo d’onore” che sa riconoscere e rispettare gli sbirri autentici ed i veri uomini. Curiosamente, il personaggio di Arena ha suscitato forti critiche da parte di un amico di Sciascia, Camilleri, che ne rimproverava l’eccessiva centralità nel romanzo ed il rischio che il mafioso fosse nobilitato in virtù di alcune considerazioni che effettivamente simboleggiano alcuni tra i punti più iconici del testo. Come le affermazioni sugli sbirri, sui preti e sui cornuti.

“Non mettetevi in testa che gli sbirri siano tutti stupidi: ce ne sono che, ad uno come te, possono togliere le scarpe dai piedi, e tu cammini scalzo senza accorgertene”. “Non credere che uno è cornuto perché le corna gliele mettono in testa le donne, o si fa prete perché ad un certo punto gli viene la vocazione: ci si nasce. Ed uno non si fa sbirro perché ad un certo punto ha bisogno di buscare qualcosa, o perché legge un bando d’arruolamento: si fa sbirro perché sbirro era nato. Dico per quelli che sono sbirri sul serio: ce n’è, poveretti, che sono paste d’angelo; e questi io non li chiamo sbirri”.

O le sentenze, lucide e spietate, sul popolo, sulla criminalità organizzata e su una certa tipologia di politici. “Siamo al discorso di prima: non ci sono soltanto certi uomini a nascere cornuti, ci sono anche popoli interi; cornuti dall’antichità, una generazione appresso all’altra”. “Noi, caro mio, camminiamo sulle corna degli altri: come se ballassimo”. “È vero che c’è il rischio di mettere il piede in fallo e di restare infilzati: ma anche se mi squarcia dentro, un corno è sempre un corno e chi lo porta in testa è un cornuto”.
Per non parlare della celebre distinzione tra uomini, mezz’uomini, ominicchi, pigliainculo e quaquaraquà.

Ad ogni modo, Sciascia ha certamente inaugurato un nuovo tipo di scrittura impegnata, di letteratura civile, dopo gli anni incentrati sul tema del fascismo e della guerra. Ma è un cambio di registro gentile, rispettoso del passato recente. Una sorta di passaggio di consegne, tanto che Bellodi è un antifascista, un ex partigiano, segnando una continuità emotiva ed ideologica con i vari testi di Calvino, Cassola, Fenoglio, Pavese, Pratolini, Viganò, Vittorini.

Il nativo di Racalmuto, in provincia di Agrigento, è stato un precursore nel cogliere gli interessi criminali della mafia, legata a doppio filo con il potere e la corruzione. In appena 116 pagine, c’è tutto quanto l’autore aveva appreso del “sentire” mafioso: il silenzio omertoso, la distanza tra i cittadini e lo Stato, la complicità tra mafiosi e politici, il controllo malavitoso degli appalti, il metaforico espandersi al nord del paese della “nordafricana palma”, l’utilizzo degli strumenti fiscali per contrastare la criminalità organizzata.

Il tutto condensato da un linguaggio raffinato, ricercato, vibrante, da cui trasuda l’amore per la propria splendida terra e la profonda conoscenza di tutte le sue contraddizioni.
“Il giorno della civetta” è un romanzo audace, intelligente. E tristemente profetico. Uno dei tanti titoli imperdibili del novecento italiano.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il giorno della civetta 2020-10-05 08:46:17 Valerio91
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Valerio91 Opinione inserita da Valerio91    05 Ottobre, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Sicilia: un amore che fa male

“Il giorno della civetta” è probabilmente il libro più conosciuto di Leonardo Sciascia, e devo ammettere che è effettivamente degno della sua fama. Per cominciare, conferma quanto di buono avevo apprezzato nello stile dell’autore: è capace, infatti, di condensare un'enorme quantità di cose in pochissime pagine, lasciando la sensazione d’aver letto un libro molto più lungo in un tempo decisamente più ristretto. Quando, nella nota conclusiva scritta dall’autore stesso, ho letto che “non ha avuto tempo” di rendere questo racconto più corto di quel che è, m'è venuto prima da ridere, poi da pensare: cosa sarebbe stato capace di fare, Sciascia, se quel tempo lo avesse avuto? Un esempio spaventoso della sua bravura in questo senso è proprio nella presentazione del suo protagonista, il capitano Bellodi: un breve paragrafo e il personaggio prende vita, e lo comprendiamo come conoscendolo da anni. Davvero notevole.
Ma passiamo a quelli che sono gli argomenti trattati dal romanzo. Il più ovvio è la mafia, rappresentata in quel periodo storico in cui era un mostro leggendario la cui esistenza era negata persino dal governo, proprio perché alcuni dei suoi più grandi esponenti erano coinvolti nei suoi affari. “La mafia non esiste" era il mantra di quei giorni, ripetuto fino allo sfinimento, eppure i segni dell'esistenza di quell'orrenda realtà non erano neanche troppo celati. Vuoi per paura, vuoi per convenienza, l'evidenza era sempre e comunque negata, anche di fronte alle prove. E proprio di questo parla "Il giorno della civetta", che inizia la sua narrazione con l'omicidio di un imprenditore edile, tale Colasberna, freddato mentre sale sull'autobus per Palermo, di fronte a decine e decine di testimoni che, tuttavia, sembrano non aver visto un bel niente, come se il proiettile fosse sbucato dal nulla. Immediatamente, dunque, veniamo catapultati nel contesto di terrore che è terreno fertile per l'omertà. Il nostro capitano Bellodi, "polentone” tutto d'un pezzo, seguirà la vicenda con l'abnegazione propria di un uomo che mette il dovere e la legge sopra ogni altra cosa, fregandosene dei rischi e di “come vanno certe cose". Non conosce ancora quello che era il contesto siciliano d'allora: tutto e tutti sembrano remargli contro, ma nonostante questo e grazie alla sua bravura e determinazione, sembrerà sbrogliare la matassa del delitto; sembrerà in procinto d'aprire quel vaso di Pandora che nessun altro vorrebbe aprire; sembrerà che la storia si avvii verso una felice conclusione, verso il trionfo della giustizia. Ma Leonardo Sciascia, oltre a dover mantenere fedeltà al suo proposito di denuncia, non è uomo da barattare una realtà scomoda ma vera con una felice ma illusoria.
Un racconto breve ma densissimo, costellato da brani di rara bellezza che inducono alla riflessione. Nonostante gli evidenti problemi che l'autore denuncia e l'amarezza che questi comportano, traspare comunque l'amore di un uomo per la sua terra, come quello d'un padre verso un figlio ribelle che non impara dai suoi errori, e forse non lo farà mai.

“«Io» proseguì poi don Mariano «ho una certa praticità del mondo; e quella che diciamo l’umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà… Pochissimi gli uomini; i mezz’uomini pochi, ché mi contenterei l’umanità si fermasse ai mezz’uomini… E invece no, scende ancora più giù, agli ominicchi: che sono come i bambini che si credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei grandi… E ancora più giù: i pigliainculo, che vanno diventando un esercito… E infine i quaquaraquà: che dovrebbero vivere come le anatre nelle pozzanghere, ché la loro vita non ha più senso e più espressione di quella delle anatre… Lei, anche se mi inchioderà su queste carte come un Cristo, lei è un uomo…»”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il giorno della civetta 2020-02-01 19:12:00 Pelizzari
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Pelizzari Opinione inserita da Pelizzari    01 Febbraio, 2020
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Non proprio un giallo

Questo racconto sembra un giallo, ma è molto di più; trae spunto da un fatto di cronaca e ci offre uno spaccato di una terra che è veramente meravigliosa, la Sicilia. Una regione misteriosa, implacabile, vendicativa, bellissima. Per capire pienamente il coraggio dell’autore nel presentare i fatti esposti, è importante tenere conto dell’epoca in cui il racconto è stato scritto. E’ un’opera che, forse per la prima volta, a livello letterario, costituisce una denuncia diretta del fenomeno mafioso e di tante delle sue dinamiche intrinseche. Un testo quindi ad alto valore storico. E’ altrettanto importante però tenere conto che la Sicilia non è solo questione di cosche, che ho scoperto essere anche le fitte corone di foglie del carciofo, e di ingiurie, che è sinonimo di soprannomi, che esprimono in una sola parola il carattere delle persone. E’ terra di sole, di vita, di gioia, di difficoltà, di povertà, di rapporti, di legami e sì, anche di “famiglie”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il giorno della civetta 2019-09-28 10:21:24 Cathy
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Cathy Opinione inserita da Cathy    28 Settembre, 2019
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

«Nel fondo di un pozzo»

Quando Leonardo Sciascia scrive "Il giorno della civetta", nel 1960, nella letteratura italiana manca ancora un’opera che racconti la mafia non in toni folkloristico-sentimentali o come un innocuo stile di vita sui generis (il così detto “sentire mafioso”), ma per quello che è, un’associazione a scopo delinquenziale, un sistema parassitario che poggia su interessi economici e rapporti politici e invece di svilupparsi nel vuoto e in assenza dello stato, come si potrebbe pensare, cresce al suo interno, fino a farlo marcire. A tale mancanza sopperisce il breve romanzo – o lungo racconto – che Sciascia intitola "Il giorno della civetta" in onore di una citazione shakespeariana tratta dall’Enrico V («come la civetta quando/Di giorno compare»), perché è esattamente ciò che accade al giovane capitano dei Carabinieri Bellodi, emiliano trapiantato in un paese della Sicilia, che si ritrova davanti all’alba, sotto forma di una sparatoria, ciò che dovrebbe vivere soltanto nell’ombra della notte, come la civetta, e che invece, grazie ai legami sempre più forti con il mondo della politica e del potere, sta venendo spavaldamente alla luce: la mafia.
In apparenza romanzo giallo, "Il giorno della civetta" è invece un’opera di denuncia diretta, cristallina e senza fronzoli, ispirata a un episodio realmente accaduto, di un fenomeno del quale all’epoca si negava addirittura l’esistenza, nonostante le numerose interrogazioni parlamentari sui «fatti di sangue» della Sicilia, tutte scivolate inesorabilmente nell’oblio, e i saggi e le inchieste scrupolosamente citate da Sciascia nell’Appendice del romanzo. È un muro di omertà, paura e connivenza che Bellodi si trova davanti nelle sue indagini sull’omicidio di uno dei soci di una cooperativa edilizia, Salvatore Colasberna, freddato da due colpi di lupara mentre sale su un autobus nella piazza del paese, davanti a decine di testimoni che rifiutano di testimoniare alcunché («Perché, hanno sparato?» domanda il “panellaro” che tutte le mattine vende la sua merce ai passeggeri dell’autobus). Le parole che raccoglie compongono «un discorso che dice e non dice, allusivo, indecifrabile come il rovescio di un ricamo: un groviglio di fili e di nodi, e dall’altra parte si vedono le figure». Nella limpidezza assoluta, cristallina dello stile di Sciascia, simile alla voce della ragione che tenta di mettere ordine nel caos di sangue, menzogne e violenza della realtà, si disegnano immagini dalla forza eccezionale: le “confidenze” di un delatore, «un filo da tirare che, a saper fare, avrebbe potuto smagliare tutto un tessuto di amicizie e di interessi», oppure una confessione pericolosa, il cui autore è stato afferrato dai Carabinieri «così saldamente che è come uno di quegli anelli murati nelle case di campagna per attaccarci i muli», e ancora gli «sbirri» che «tessono vento» con le loro indagini destinate a dissolversi nel nulla davanti alla potenza del sistema mafioso.
Nonostante l’impeccabile ricostruzione dei fatti da parte di Bellodi, che lotta senza retorica nel nome della giustizia e della libertà, il caso Colasberna arriva a un passo dal processo per poi dissolversi nel vento, proprio come era stato profetizzato, nel caos di una seduta parlamentare che, a chiusura del romanzo, ribadisce sdegnosamente che «la cosiddetta mafia» non esiste nemmeno, «se non nella fantasia dei socialcomunisti».
«La verità è nel fondo di un pozzo», dice don Mariano Arena, il capo mafia locale che Bellodi non riuscirà a incastrare per un soffio, salvato da una rete di legami con il potere così stretta da stritolare la verità. «Lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c’è più né sole né luna, c’è la verità». Bellodi è sceso nel fondo del pozzo e ha trovato la verità e anche se si è dissolta nel vento, sa già che da quel pozzo non potrà più uscire e che continuerà a provare fino a quando, un giorno, la verità sarà abbastanza grande e forte per liberarsi dalla rete.
«… sapeva, lucidamente, di amare la Sicilia: e che ci sarebbe tornato.
“Mi ci romperò la testa” disse a voce alta».

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il giorno della civetta 2019-03-22 18:28:50 leogaro
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
leogaro Opinione inserita da leogaro    22 Marzo, 2019
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Quasi un'inchiesta sulla mafia

Il libro è ambientato in un imprecisato paesino siciliano, negli anni ’70 e prende spunto dall’omicidio di un sindacalista comunista, avvenuto nel 1947 a Sciacca.
Memorabile l’inizio: l’assassinio di Salvatore Colasberna, presidente dell’impresa edile “Santa Fara”, avviene in piazza in un’atmosfera surreale dove, all'arrivo dei Carabinieri, tutti si allontanano alla chetichella. Addirittura, il venditore di panelle, appostato alla partenza del bus, afferma di non aver udito alcuno sparo!

Le indagini vengono affidate al capitano Bellodi, ex partigiano mosso da alti ideali. Egli, seguendo alcune lettere anonime, convoca i fratelli dell’ucciso e sottopone loro delle ipotesi di movente. Scartati il delitto passionale e l’errore di persona, il capitano crede al movente economico e indaga sugli appalti: capisce dunque la matrice mafiosa del movente, suffragata dal fatto che la ditta Colasberna, una delle poche oneste della zona, abbia rifiutato più volte la protezione mafiosa subendone pesanti minacce.
Mentre a Roma qualcuno trama per trasferire Bellodi prima che scoperchi il vaso di Pandora, si indaga in varie direzioni. Alla scomparsa del potatore Nicolosi, basandosi su pochi e riottosi testimoni, Bellodi collega il sicario Marchica, pluriprocessato ma sempre scagionato per insufficienza di prove: nel suo dossier, Bellodi trova una fotografia che lo ritrae con l'onorevole Livigni. I delitti, intanto, diventano tre e sempre più persone attaccano il castello probatorio di Bellodi: troppi interessi vogliono smantellarlo, gli intrecci tra mafia e politica sono talmente forti che la questione giungerà perfino in Parlamento!

Libro gradevole, scritto con acutezza perché, seppur scherzando, dice una scomoda verità che davvero fu oggetto, all’epoca, di un’interrogazione parlamentare sulla mafia.
Memorabili alcune scene e molte frasi. Tra esse: “Il popolo cornuto era e cornuto resta … e chi se la spassa a passeggiare sulle corna? I preti e i politici, e tanto più dicono di essere col popolo e tanto più gli calcano i piedi sulle corna” e anche: “L’asino bisognava attaccarlo dove voleva il padrone…e pareva di stare attaccando l’asino in mezzo alle terraglie, e l’effetto della scalciata sarebbe stato da ricordarsene per sempre”. Infine, don Mariano dirà a Bellodi una frase storica: “Quella che diciamo l’umanità, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i pigliainculo e i quaquaraquà… Pochissimi gli uomini; i mezz’uomini pochi…più giù, gli ominicchi che sono come i bambini che si credono grandi …E ancora più giù: i pigliainculo, che vanno diventando un esercito… infine i quaquaraquà…ché la loro vita non ha più senso e più espressione di quella delle anatre. Lei, anche se mi inchioderà su queste carte come un Cristo, lei è un uomo.”
In 3 parole: ironico, coraggioso, piacevole.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il giorno della civetta 2018-11-17 15:31:20 Chiara77
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Chiara77 Opinione inserita da Chiara77    17 Novembre, 2018
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Che cos'è la mafia

Di questo breve romanzo di Leonardo Sciascia, pubblicato per la prima volta nel 1961, avevo sentito dire che spiegava che cos'è la mafia. Dopo una lettura che ha richiesto un certo grado di attenzione e lucidità non posso che confermare in pieno questa definizione: il testo di Sciascia ci fa un esempio di cosa possa essere la mafia, quella mafia che “non sorge e si sviluppa nel «vuoto» dello Stato (cioè quando lo Stato, con le sue leggi e le sue funzioni, è debole o manca) ma «dentro» lo Stato.” Quella mafia che “altro non è che una borghesia parassitaria, una borghesia che non imprende, ma soltanto sfrutta.” Sono parole dell'autore stesso, scritte nel 1972 in occasione dell'uscita del romanzo nella collana «Letture per la scuola media» Einaudi.
Una definizione che ci fa comprendere quanto la mafia sia purtroppo una realtà ancora ben presente in Italia, ormai fenomeno non più soltanto siciliano ma che si è andato diffondendo in ogni parte della penisola.
Salvatore Colasberna è un piccolo imprenditore edile di un paesino siciliano che non viene nominato, se non nell'iniziale. Un mattino presto, mentre sta per salire sull'autobus che lo avrebbe portato a Palermo, viene ucciso. Il suo assassino gli spara indisturbato da un angolo della piazza e nessuno vede niente: né i passeggeri sull'autobus, né il bigliettaio, né l'autista, né il venditore di panelle. Mentre gli abitanti del paese, la maggior parte dei carabinieri della Stazione di S., loschi personaggi di origine siciliana che si trovano a Roma e persino i fratelli del Colasberna assassinato vorrebbero ricondurre tutto ad un errore, o, ancor meglio, ad un delitto passionale, il capitano Bellodi, originario di Parma e con un passato da partigiano durante la Resistenza, capisce subito di cosa si tratta: mafia. Nello stesso giorno del delitto scompare anche un certo Nicolosi, di mestiere potatore, ben presto si capirà che anche lui è stato ucciso e che c'è un collegamento fra gli omicidi. Bellodi risolve brillantemente il caso ma si tratta di una verità che in pochissimi sono disposti ad accettare. In quegli anni si tendeva infatti anche a negare l'esistenza della criminalità organizzata e leggendo queste parole possiamo confortarci pensando che comunque un po' di strada da allora è stata fatta. Non possiamo dimenticare le persone che hanno dato la loro vita per combattere la mafia e che sicuramente ci hanno fatto progredire parecchio dal 1961, anno in cui Sciascia pubblicò “Il giorno della civetta”.
Questo romanzo rimane però di una sconcertante attualità, ci fa capire il complesso fenomeno delle organizzazioni criminali attraverso una storia emblematica, scritta con uno stile essenziale ed allo stesso tempo altissimo. Si tratta di una lettura che richiede impegno e concentrazione, non semplice malgrado l'esiguo numero di pagine, ma che ritengo utilissima e molto coinvolgente: un vero e proprio capolavoro della letteratura italiana.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
A tutti
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il giorno della civetta 2017-06-14 10:26:46 Mian88
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    14 Giugno, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Silenzio in aula..

«La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c’è più né sole né luna, c’è la verità» p. 96

Terminato nel 1960 e pubblicato per la prima volta nel 1961 da Einaudi, “Il giorno della civetta”, nasce traendo spunto dall’omicidio, avvenuto in Sciacca nel gennaio del 1947 ad opera di Cosa Nostra, del sindacalista comunista Accursio Miraglia. Per la figura del Capitano Bellodi, protagonista dell’opera de qua, ispiratore fu, al contrario, il comandante dei carabinieri di Agrigento, Renato Candida, di cui, appunto, nel 1957, anno in cui Leonardo si avvicinò concretamente alla tematica della mafia, si occupò di recensirne il libro.
Primo scrittore a rivolgere la sua penna verso detta problematica, Sciascia si prefigge l’obiettivo di svelare al grande pubblico verità celate, custodite nei meandri più oscuri e profondi dell’essere, e vi riesce pienamente attraverso un elaborato vivo, civico, analitico.
Sicilia. Un modesto impresario edile viene brutalmente – e pubblicamente – assassinato. Tutti vedono, alcuno parla. Di quel che è accaduto, non conoscono alcunché. Omertà, protezione, silenzi, interessi discordanti e primari, regnano sovrani in questa terra di sole ma anche di violenza e crudeltà, in questa terra dove la legge del più forte prevale su tutto il resto.

«[..]E pure era la legge, quanto la morte paurosa; non, per il confidente, la legge che nasce dalla ragione ed è ragione, ma la legge di un uomo, che nasce dai pensieri e dagli umori di quest’uomo, dal graffio che si può fare sbarbandosi o dal buon caffè che ha bevuto, l’assoluta irrazionalità della legge, ad ogni momento creata da colui che comanda, dalla guardia municipale o dal maresciallo, dal questore o dal giudice; da chi ha la forza, insomma. Che la legge fosse immutabilmente scritta ed uguale per tutti, il confidente non aveva mai creduto, né poteva: tra i ricchi e i poveri, tra i sapienti e gli ignoranti, c’erano gli uomini della legge; e potevano, questi uomini, allungare da una parte sola il braccio dell’arbitrio, l’altra parte dovevano proteggere e difendere. Un filo spinato, un muro.» p. 27

Perché la criminalità è la perfetta antitesi dello Stato, il garante autentico della pace sociale, della sopravvivenza. Il fatto che sia governata da un codice cavalleresco rovesciato, il fatto che il sopruso sia lecito, il fatto che l’onore venga prima di tutto, il fatto che il denaro e gli interessi privati giustifichino morti, percosse e chi più ne ha più ne metta, sono quisquiglie, la regola, l’ordine del giorno. In questo scenario si inserisce la figura del capitano Bellodi che nella sua semplicità e nel suo animo romantico di ricerca del giusto e del vero, sarà vittima prima dei giochi di potere del lato oscuro. Basterà un brevissimo tempo, per rendere vana un’intera indagine, per smontarla completamente.
Un romanzo breve, quello proposto dal narratore, che non lascia spazio alle ambientazioni, agli scorci, alle tradizioni del luogo, poiché interamente concentrata su quella che è la realtà sociale.
Nell’epilogo la voglia di tornare in quella Sicilia solo apparentemente perduta, in quel luogo ove i molti hanno perso la vita per conquistare la libertà, per affermare la giustizia. Perché la voglia di non arrendersi c’è, di non darsi per vinti è forte ed inesorabile.
Vi lascio con le parole dello stesso Scia Scia:

«Ma la mafia era, ed è, altra cosa: un “sistema” che in Sicilia contiene e muove gli interessi economici e di potere di una classe che approssimativamente possiamo dire borghese; e non sorge e si sviluppa nel “vuoto” dello Stato (cioè quando lo Stato, con le sue leggi e le sue funzioni, è debole o manca) ma “dentro” lo Stato. La mafia insomma altro non è che una borghesia parassitaria, una borghesia che non imprende ma soltanto sfrutta. Il giorno della civetta, in effetti, non è che un “per esempio” di questa definizione. Cioè: l’ho scritto, allora, con questa intenzione. Ma forse è anche un buon racconto.» p. 117

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il giorno della civetta 2016-11-07 11:36:23 CortaZur
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
CortaZur Opinione inserita da CortaZur    07 Novembre, 2016
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La definizione di MAFIA

Il giorno della civetta - L. Sciascia


Con grandi aspettative ho deciso di leggere questo racconto, un modo di colmare una delle mie tante lacune in materia di classici da “impossibile non aver letto”. Tali aspettative si sono rivelate ben riposte e totalmente soddisfatte.
Leonardo Sciascia l’ho sentito nominare molto spesso in relazione a questo romanzo e ora capisco il motivo, l’aver denunciato e descritto con chiarezza, in anticipo rispetto ai suoi contemporanei l’esistenza di un’associazione a delinquere che qualche anno dopo sarebbe stata riconosciuta con il suo nome proprio: Mafia.


Del libro in questione sono stati scritti saggi e fior fior di articoli, ne hanno parlato tutti ma sono sicuro che lo hanno letto in meno. Un libro che come spesso si dice, ma che in questo caso è doveroso, sarebbe da insegnare a scuola e forse in alcune già lo si insegna, almeno lo spero.
La storia è quella di un poliziesco lineare ben architettato ma senza grandi colpi di scena o chissà quali effetti sorpresa; quello che davvero è superlativo in questo racconto è lo stile e la lucidità del testo, la bellezza della lingua italiana, la perfezione di pensieri che letti al giorno d’oggi sono delle parole scolpite su pietra, su tutte un esempio:

Oppure ancora una ode alla sua Sicilia:
E ancora le considerazioni sulla famiglia intesa dai siciliani, sullo Stato inteso dai siciliani e su come politica, chiesa e criminalità fossero un unico grande pezzo di cultura criminale Italiana che in seguito grazie al lavoro di tanti eroi dello Stato, abbiamo avuto la possibilità di conoscere.


Lo stesso Sciascia in una nota a chiudere definisce la mafia come una borghesia parassitaria che non produce ma che solo sfrutta e Il giorno della civetta ne è un esempio di questa definizione, e continuando dice: ma forse è anche un buon racconto. Non mi resta che dire questo è un meraviglioso racconto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Altamente raccomandato a tutti, ma proprio tutti.
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il giorno della civetta 2016-03-29 10:08:00 lapis
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
lapis Opinione inserita da lapis    29 Marzo, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Mi ci romperò la testa

La cronaca quotidiana ci ha ormai abituato a storie di pentiti, corruzione e connivenza tra potere politico, economico e mafioso, ma leggendo queste pagine non si può fare a meno di pensare, con ammirazione, che prima di Sciascia nessuno aveva mai messo in prosa la mafia, svelando al pubblico una pesante verità di cui gli organi di governo e di informazione non solo si disinteressavano ma che esplicitamente negavano. Questa scelta dona al racconto il sapore dell'impegno civile e morale, rivelandone il profondo spessore analitico.

L’indagine sull’omicidio di un modesto impresario edile è solo l’occasione per mettere in scena una Sicilia oscura e implacabile, una Sicilia di violenze coperte da coltri di omertà, di protezioni politiche che ordiscono le proprie trame di depistaggi e insabbiamenti, di appalti truccati e interessi economici. Perché, a osservare bene, questa mafia che si propone, in antitesi allo stato, come garante della pace sociale, col suo codice cavalleresco capovolto in cui onore fa rima con sopruso, non è altro che una “borghesia parassitaria, una borghesia che non imprende ma soltanto sfrutta”. E’ la legge del denaro che, oggi come ieri, è destinata a sconfiggere il romantico senso di giustizia rappresentato dal capitano Bellodi, simbolo di un'integrità morale dal fascino quasi poetico.

Rispetto all’altro grande capolavoro sciasciano “A ciascuno il suo”, in questo romanzo breve c’è meno spazio per le atmosfere polverose e gli scorci di vita mediterranea, probabilmente per via dell’estrema operazione di limatura effettuata dall’autore, un lavoro di alleggerimento che ci restituisce pagine dal ritmo incalzante, composte dall’alternarsi di brevi sequenze narrative e da una scrittura essenziale, efficace e ricercata.

Ma è il finale la pagina a mio avviso più preziosa. Nonostante l’amara sconfitta, Bellodi capisce che in fondo non può far altro che amare la Sicilia, farvi ritorno e “romperci la testa”. Ci sono ancora veri uomini che dedicano la vita alla difesa degli ideali di libertà e giustizia, anche quando le prospettive di successo sono minime e le mosse sono pericolose. Il pensiero va ai veri uomini che nella lotta alla mafia la vita l’hanno perduta davvero e le parole di Sciascia appaiono quasi profetiche.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
200
Segnala questa recensione ad un moderatore
 
Guarda tutte le opinioni degli utenti
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il nostro grande niente
Cuore nero
L'età fragile
Il rumore delle cose nuove
Vieni tu giorno nella notte
Giù nella valle
Abel
Il vento soffia dove vuole
La collana di cristallo
Romanzo senza umani
Resisti, cuore
La cerimonia dell'addio
La ricreazione è finita
Grande meraviglia
Le altalene
Rosso di fiamma danzante