Narrativa straniera Fantascienza Un oscuro scrutare
 

Un oscuro scrutare Un oscuro scrutare

Un oscuro scrutare

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Los Angeles, 1994: una droga misteriosa, la sostanza M, invade il mercato seminando follia e morte. La sua origine è ignota come la sua composizione e l'organizzazione che la diffonde. Bob Arctor, agente della sezione narcotici, si infiltra fra i tossici che ne fanno uso, per scoprire chi dirige le fila del traffico illegale: un abito speciale nasconde ai colleghi la sua identità e una sofisticata apparecchiatura elettronica gli consente addirittura di spiare sé stesso nella sua nuova condizione di drogato. Bob giungerà alla verità solo dopo essere sprofondato nel buio e nella disperazione della dipendenza. Un romanzo di straordinaria potenza emotiva, dedicato idealmente a quella generazione che dopo aver sognato un mondo diverso ha scoperto il baratro delle droghe, della dipendenza, dell'annullamento di sé. Canto del cigno di una generazione, «Un oscuro scrutare» è una vetta amara e lirica dell'opera di Philip K. Dick, e allo stesso tempo un romanzo sospeso tra giallo e fantascienza, ambientato in un futuro dominato dalla tecnologia e dalla manipolazione sociale.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Un oscuro scrutare 2021-11-29 08:49:53 Valerio91
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Valerio91 Opinione inserita da Valerio91    29 Novembre, 2021
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

A scanner darkly

Forse uno dei romanzi - almeno tra quelli che ho letto - che più testimoniano l’esperienza diretta di Philip K. Dick col mondo della droga. Molto indicativa in questo senso è anche la nota dell’autore al termine della storia, nella quale si fa un’inquietante elenco di nomi di persone care a Dick che hanno condiviso con lui questo “gioco” al quale non hanno saputo più sottrarsi, affiancati dal loro inquietante destino che, nella maggior parte dei casi, conduce alla morte. La sensazione di smarrimento, la percezione d’un mondo sfocato e dai contorni indistinti è un qualcosa che si percepisce fortemente durante la lettura di questo romanzo che ha elementi del poliziesco, del distopico e della fantascienza, sebbene lo stesso Dick non volesse posizionarlo all’interno d’un genere preciso, considerati i temi trattati. Come dargli torto considerato che ancora oggi, per un romanzo, essere collocato all’interno di un genere equivale a un’etichetta di “bassezza” letteraria? Ma forse, più che cercare di evitare che il suo interessante romanzo fosse identificato come fantascienza, Dick avrebbe avuto la forza di sollevare una questione cruciale, ovvero quanto un’opera letteraria appartenente a un preciso genere (magari spesso associato a intrattenimento) possa esprimere valore letterario parimenti o anche in misura maggiore di altre opere non collocabili. Ma questa è un’altra lunga storia.
Per quanto riguarda “Un oscuro scrutare”, invece, al centro del racconto abbiamo Bob Arctor/Fred, che conduce una vita doppia come infiltrato della Narcotici in una Los Angeles sfocata e apparentemente distopica, sebbene i suoi contorni politici non siano perfettamente delineati. In questo contesto, tantissime persone sono soggette alla dipendenza dalla Sostanza M, una droga potentissima che può portare il cervello a deteriorarsi irrimediabilmente, rendendo necessaria una disintossicazione presso dei centri specializzati quali il Nuovo Sentiero. Il percorso di Bob Arctor lo porterà sempre più a una frammentazione dell’Io tipicamente novecentesca, in questo caso causata dall’assunzione coatta (?) della Sostanza M. Non poche saranno le riflessioni che verranno portate all’attenzione del lettore durante questo percorso, in una prosa probabilmente tra le migliori nei romanzi Dickiani.
Probabilmente una delle opere più interessanti dell’autore, dalla quale è stato anche tratto un film con Keanu Reeves e Robert Downey Jr.

“Può una passiva telecamera a luci infrarosse, come quelle in uso un tempo, o un’olocamera tridimensionale, del tipo che si usa oggi, l’ultimo tipo, vedere fin dentro di me, fin dentro di noi, in modo chiaro? O in un modo confuso, oscuro? Io spero possa, pensò, vedere con chiarezza, perché io non riesco a vedermi dentro oramai. Io vedo solo tenebre. Tenebre tutt’intorno, tenebre dentro. Spero, per il bene di ciascuno, che le olocamere facciano meglio. Perché, pensò, se alle olocamere è dato solo un oscuro vedere, nel modo in cui a me è dato, allora nostra è la maledizione, e ancora siamo maledetti, come lo siamo sempre stati, e così saremo tutti spinti verso la morte, conoscendo poco o nulla, e quel poco, e quel nulla, conoscendolo male.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'eclisse di Laken Cottle
Il pianeta del silenzio
Il maestro della cascata
La luna è una severa maestra
Verso il paradiso
Terminus radioso
La fiaba nucleare dell'uomo bambino
Ritorno dall'universo
Un oscuro scrutare
Tutto il nostro sangue
Fiori per Algernon
Nel paese dei ciechi
La classe
L'invincibile
Dirk Gently, agenzia investigativa olistica
I simulacri