Narrativa straniera Fantasy Il Signore della Neve e delle Ombre
 

Il Signore della Neve e delle Ombre Il Signore della Neve e delle Ombre

Il Signore della Neve e delle Ombre

Letteratura straniera

Classificazione
Autore

Editore

Casa editrice

Tutto ciò che Gavril Andar conosce della vita è il clima soleggiato e pieno di calore della Smarna – l’ameno principato sito a sud di quello che un tempo è stato l’impero di Rossya –, la casa accogliente che divide con la bella e protettiva madre, la passione per la pittura. L’arrivo di uno spietato manipolo di guerrieri provenienti dal Nord infrange tale armonia, segnando per sempre il destino del ragazzo. I soldati vengono ad annunciare che Lord Volkh, il signore del gelido regno di Azhkendir, uomo nelle cui vene scorre il sangue ardente del guerriero-dragone noto come Drakhoul, è stato assassinato. La vendetta è ineluttabile e soltanto Gavril può compierla dal momento che Volkh era suo padre, malgrado il ragazzo ne è stato finora all’oscuro...



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0  (2)
Contenuto 
 
4.0  (2)
Piacevolezza 
 
4.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il Signore della Neve e delle Ombre 2013-11-15 14:59:09 Amarilli73
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Amarilli73 Opinione inserita da Amarilli73    15 Novembre, 2013
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il segreto di Gavril Nagarian

Nel lontano Azhkendir Lord Volkh muore assassinato e suo figlio non lo sa. Fino a quel momento ignorava tutto di quel padre tenutogli segreto, del suo popolo, della sua terra a nord e nascosta tra i ghiacci, della maledizione che incombe sul suo casato, condannato ad ospitare il Drakhoul, una creatura oscura che reca con sé poteri immensi ma anche una terribile maledizione. E all’ Azhkendir Gavril deve ritornare per riallacciare i fili di un passato dimenticato e per imparare a diventare l’ultimo dei Nagarian.

Lords of Snow and Shadows è un fantasy avvincente, con regni in lotta, casati distrutti e eredi sopravvissuti, amori tra membri di famiglie nemiche, monaci guaritori e stregoni nascosti sotto le spoglie di scienziati, e persino incantatori di magia oscura, capaci di chiamare indietro le anime dei morti.
C’è un po’ di tutto, però quel tutto è stato oculatamente dosato, confezionando un buon prodotto, con capitoli brevi, continui cambi di scene, e con un ritmo sempre sostenuto (tanto che le seicento pagine scorrono via velocissime).

Rispetto ai fantasy a cui sono abituata, l’autrice ha preferito una chiave più magica e sfumata, rifuggendo da tocchi troppo sanguinari o sentimenti marcati (c’è solo un accenno ad un amore “proibito”, con un bacio fugace che sembra quasi sfuggito per sbaglio), però ammetto che mi sono ugualmente appassionata.

Alcuni personaggi sono meno approfonditi di altri, mentre almeno un paio di figure, sempre a mio parere, avrebbero meritato maggiore attenzione (penso ad esempio a Kiukiu, la cui evoluzione è forse delineata in modo troppo veloce per permettere di apprezzarla appieno, e al principale antagonista, su cui riponevo grandi aspettative, e che viene liquidato sbrigativamente), tuttavia vi è anche da dire che – essendo il primo volume di una trilogia – la Ash ha probabilmente preferito mettere parecchia carne sul fuoco per poi cuocere (e sviluppare) il tutto con calma.
E in effetti il finale - apertissimo – tiene parecchio in sospeso.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
200
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il Signore della Neve e delle Ombre 2013-11-08 08:38:04 Pupottina
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Pupottina Opinione inserita da Pupottina    08 Novembre, 2013
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Nel sangue dei Drakhoul

Seicento pagine, scritte con uno stile fluido, prettamente dialogato, ma perfettamente adatto a creare un bel fantasy, ambientato in un mondo misterioso, dalle atmosfere cupe, luogo di intrighi e complotti, per il potere e per l’eterna lotta fra il bene e il male.
È qui che si ritrova catapultato il giovane artista, Gavril Andar, amante del suo stile di vita semplice, umile, e attratto dalla bella duchessina, Astasia, che ritrae su commissione. Il suo universo esistenziale, costituito di cose semplici, fatto di armonia, di luce e della serenità, che possiede stando accanto alla madre, con la quale condivide la stessa passione per l’arte, viene stravolto. Gavril vive nella regione della Smarna, un luogo pieno del potente calore del sole. L’amato paesaggio viene sostituito dagli spazi nevosi, freddi e gelidi del Nord, quando viene rapito da un gruppo di guerrieri del regno di Azhkendir.
Lord Volkh, il Signore del gelido Regno di Drakhoul, è stato assassinato. La vendetta è ineluttabile e soltanto lui, Gavril, timido e profondamente buono, può compierla dal momento che Volkh era il padre, che lui non sapeva di avere, e con il quale ha in comune un maledetto destino, quello che è toccato a tutti i maschi Nagarian. Tutto quel potere e la loro immane forza hanno un amaro prezzo da pagare ed è perdere la propria anima, la parte umana. Infatti, in loro, c’è lo spirito-Drago che, ogni volta che li possiede, li fa diventare progressivamente meno umani. Gavril, come suo padre, prima di lui, vuole cercare il modo per evitare questa terribile maledizione.
In una narrazione che è un susseguirsi di eventi e avvenimenti, oltre a lottare per il bene, Gavril lotta per salvare se stesso e coloro che ama.
Mentre la vendetta si fa sempre più imminente e la lunga lotta dei clan è già in atto, accade di tutto in una sorta di epopea umana per la sopravvivenza e ogni personaggio ha la sua motivazione personale per agire. Ogni personaggio è ben caratterizzato e ricco di sfumature psicologiche.
Il Signore della Neve e delle Ombre di Sarah Ash è un fantasy appassionante, avvincente, che si legge scorrevolmente e quasi tutto d’un fiato. È un romanzo dove non mancano fantasmi, licantropi e mostri accanto a visioni, allucinazioni, profezie ed esorcismi, complotti ed intrighi, nella costante lotta fra le luci e le ombre, fra il sole e il ghiaccio, fra il bene e il male.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
230
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Raybearer
Half wild
The Quick
I dodici
Foundryside
Il cielo di pietra
Il segreto della Regina Rossa
Il cielo oltre la tempesta
L'impero di sabbia. I libri di Ambha
La casa per Ognidove
Miti del Nord
Un assassino alle porte
Il portale degli obelischi
Questo oscuro duetto
Lanny
Tra le braccia di Morfeo