Resto qui Resto qui

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
19 risultati - visualizzati 1 - 19
Ordina 
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
GiuliaAsta89 Opinione inserita da GiuliaAsta89    04 Febbraio, 2022
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La vera storia di uno dei luoghi più fotografati d

Dopo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, continua il mio viaggio alla scoperta di spaccati di storia italiana che non ci insegnano a scuola.

In questo caso siamo a Curon, in Val Venosta (nel Sud Tirolo), all'estremo confine tra Italia ed Austria, durante il ventennio fascista. In quel periodo la popolazione, che parlava principalmente tedesco, si sentiva molto più vicina alla Germania nazista che all'Italia, specialmente dopo che Mussolini decise di rendere illegale perfino l'insegnamento del tedesco nelle scuole.

La storia, al di là della cornice, è raccontata dal punto di vista di Trina, giovane insegnante e madre che immagina di raccontare alla figlia Maric, fuggita in Germania insieme agli zii all'insaputa dei genitori, la storia della sua famiglia, degli abitanti di Curon e della costruzione della famigerata diga che dopo la guerra avrebbe sommerso il paese sotto centinaia di metri cubi d'acqua.

"Resto qui", dunque, non è solo la storia della famiglia di Trina, ma anche quella di un popolo sradicato dalle proprie case e dai propri verdi campi in nome della politica e del progresso.

Cosa resta della vecchia Curon? Forse uno dei luoghi più fotografati d'Italia: il campanile sommerso al centro del Lago di Resia.

Sono rimasta davvero colpita da questo romanzo di Marco Balzano, che francamente prima di leggere "Resto qui" non conoscevo.

La nota dolente? Come al mio solito, non riesco proprio a ricordare perché questo romanzo sia finito nella mia libreria virtuale, né tantomeno chi me l'abbia consigliato. E questa volta mi dispiace, perché vorrei davvero ringraziarl* tanto!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
A chi vorrebbe conoscere dei frammenti di storia che non insegnano a scuola
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
AleMosca Opinione inserita da AleMosca    22 Ottobre, 2020
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Attaccamento alle radici

Il campanile di Curon emergente dal lago è straordinario, l’ennesimo simbolo della singolare e variegata bellezza della nostra nazione. “Resto qui” ruota attorno a tutto quello che c’era e che oggi non c’è più, portando a riflettere su come questo campanile non sia sorto spontaneamente né tanto meno sia stato costruito lì per attrarre turisti con la sua calamitante bizzarria. I suoi mattoni sono stati posti da un popolo sradicato, da intere famiglie la cui terra che abitavano da decenni è stata inondata e con essa anche il loro passato e tutti i ricordi, togliendo definitivamente quella sensazione agrodolce che si prova nel ritornare nei luoghi dove si è sempre vissuti e, anche se non sono presenti notevoli cambiamenti, riuscire a percepire il tempo trascorso solo assaporandone l’aria nuova.

“Fino a quel momento, specie in queste valli di confine, la vita era scandita dai ritmi delle stagioni. Sembrava che quassù la storia non arrivasse. Era un’eco che si perdeva.”
La forza di questa comunità, isolata dalle sue gelose montagne che non permettono nemmeno alla Storia di entrare, è ritratta da Balzano mentre è intrappolata tra nazisti e fascisti, in un estenuante tira e molla e intenta a resistere (invano) alla costruzione della diga che annegherà la loro terra. La storia ruota attorno ai drammi della giovane Trina: il marito Erich è spedito nei Balcani per combattere una guerra in cui non crede, il figlio Michael si arruola nell’esercito di Hitler e si converte alla sua ideologia, la piccola figlia Maric si trasferisce di nascosto con gli zii in Germania, non facendo più ritorno. Tutto quello che rimane a Trina è se stessa e, poggiando unicamente sulla sua encomiabile forza, inizierà un'opposizione alle imposizioni dittatoriali mentre sarà circondata dall’indifferenza dei più, disposti ad accettare più facilmente gli aspri cambiamenti che ad opporsi.

Tematica centrale del romanzo è anche il rapporto madre-figlia, il testo è rivolto proprio alla figlia che ha compiuto la scelta opposta, quella di non rimanere. A causa della precoce scelta di abbandono della ragazza, questo rapporto si è interrotto sul nascere e ha incatenato l’anima di Trina ad un pesante senso di inconsistenza e di incomprensione, mentre si troverà a riflettere sul legame che ancora le tiene insieme nonostante la distanza fisica e temporale.

Balzano si dimostra un grande scrittore: compie un’ottima ricostruzione storica grazie alle sue numerose ricerche, racconta la storia del popolo dell’Alto Adige e permette di assaporare un soffio di vita dell’epoca. Se, come dice nel romanzo, “bisognerebbe saper interrogare le montagne per sapere cosa c’è stato”, si può ben affermare che è riuscito a farle parlare.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Almaier Opinione inserita da Almaier    13 Agosto, 2020
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Avvicinarsi ad una violeza sociale oggi meta di (d

Propedeutico ad un viaggio in loco, volevo immergermi nell'atmosfera degli allevatori spazzati via dalle loro terre per assaporare anche il dramma storico-politico oltre allo spettacolo turistico che il Lago di Resia offre. Sebbene la costruzione della diga e la realizzazione dell'invaso siano presenti sullo sfondo fin dall'inizio, è solo verso la fine che la piccola epopea della famiglia protagonista si fa un po' da parte e viene affrontata la questione politico-ambientale della diga. È probabile che le mie aspettative fossero orientate in modo diverso rispetto alla prospettiva scelta dall'autore. Forse cercavo un livello didascalico che sarebbe stato incompatibile con un romanzo...ma non mi è piaciuto molto né la didascalia mancata né molto il romanzo che descrive le vicende e i sentimenti di quel popolo cacciato dalle proprie case e dal verde dei propri campi, e i cui ricordi sono stati sommersi in uno dei laghi più fotografati del nostro paese. Ci sono l'autoritarismo fascista, il fascino salvifico del nazismo, l'integralismo violento della Guerra, il classico steroetipo delle barriere linguistiche, la difficoltà dei rapporti famigliari e, ovunque, l'incomprensione. Romanzo dell'incomprensione potrebbe esserne una efficace didascalia. Nel mio caso forse anche la mia non perfetta comprensione del lavoro dell'autore.
Se il contenuto del libro non era collimato con le mie aspettative, devo ammettere che anhce lo stile della scrittura non mi ha entusiasmato, il che lo ha reso alla fine un romanzo che ritengo non particolarmente interessante salvo per chi voglia specificatamente avvvicinarsi a quella vicenda o a quei luoghi.
Richbar A.

Indicazioni utili

Consigliato a chi ha letto...
Lo consiglierei (forse) solo a chi vuole avvicinarsi a quei luoghi, quei tempi e quelle vicende... questo è uno dei modi per farlo.
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Mario Inisi Opinione inserita da Mario Inisi    20 Gennaio, 2020
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Sopraffazione

Marco Balzano ricostruisce la storia di Resia e Curon, storia su cui ci si interroga visitando quei posti bellissimi. Anche io ho guardato con meraviglia il campanile che affiora dal centro del lago, andando in quei luoghi da sogno. La ricostruzione storica, certamente interessante, è però un pretesto per raccontare una storia di più larga portata di sopraffazione, di abuso, di prepotenza e di ineluttabilità del male. La lettura lascia una sensazione di amarezza e di bellezza. In un certo senso, è aumentata anche la mia comprensione e simpatia per la gente del posto, dove ho trovato, andandoci da turista, una certa ostilità, che ora in parte riesco a spiegarmi. Comunque, il libro va molto al di là del racconto storico, è veramente una lettura di grande profondità. Interessanti anche i personaggi. Sono tutti poco comunicativi, solitari, si capiscono più a sguardi o a gesti che con le parole. Sono tutt'uno con l'ambiente, con i monti, il fiume e l'alpeggio. Bello anche il rapporto tra le tre amiche e tra genitori e figli. Non tutto è spiegato. Per esempio resta avvolto nella nebbia il comportamento di Marica e degli zii che spariscono nel nulla, la storia di Barbara. A me sarebbe piaciuto saperne di più, però è anche bella questa atmosfera di mistero che l'autore ha saputo creare intorno ai personaggi. Il silenzio, l'incapacità di romperlo dona una interiorità intensa e dà la possibilità al lettore di intervenire nel testo con la sua immaginazione per dare un colore o un altro ai punti più oscuri.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
68 Opinione inserita da 68    30 Dicembre, 2019
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La verità nascosta





Una vita scandita dal ritmo delle stagioni, in una zona, l’Alto Adige, dove la storia sembra non arrivare, nella quale si parla il tedesco, si professa il cristianesimo, si lavora nei campi e nelle stalle.
Poi, uno scontro, la lingua di uno contro la lingua della altro, una invasione mal tollerata, la prepotenza improvvisata del potere e chi rivendica radici secolari, mentre c’è chi ha creduto nel potere salvifico dalle parole, trasformandosi in una insegnante clandestina di tedesco.
È allora che il fascismo pare esistere da sempre mentre qualcuno continua a ripetere gli stessi gesti, abituandosi a non essere più se stesso con una rabbia che comincia a crescere dentro ma pare essere come la malinconia, non esplodere mai.
La fuga, una lettera, il dolore muto, qualcosa di famigliare e di clandestino di cui non si parla mai.
Una partenza inaspettata, misteriosa, silente, arrabbiata ed una ricerca durata anni in nome di una speranza che non si sente più nemmeno di avere. Ed allora ha inizio la narrazione dei fatti e della storia, lettere che aprono alla vita di una comunità, del proprio essere sopravvissuti e rimasti e di quello che è successo qui a Curon, nel paese che non c’è più.
Lo scoppio della guerra, l’ ultima guerra, ha lasciato tutti attoniti, illudendosi che le montagne siano ancora pareti di solitudini, c’è chi ha coltivato l’ orgoglio della propria scelta di rimanere e chi non si è mai sentita così tanto figlia dopo la fuga della propria figlia.
Attorno il respiro di una natura parlante, niente altro che bianco e rumore di vento.
La guerra è terribile, spietata, estenuante, sovente divide, ma può unire, non ha colore o parte, e qui non ci si sente nazisti ne’ fascisti, solo contadini che non vogliono più combattere, mentre il resto del mondo si cancella dalla propria memoria.
Una guerra che sfinisce gli esseri umani e quando finisce si ha voglia di rinascere, senza più affanni, rimirando lo splendido paesaggio naturale circostante e le bellezze di Curon, cercando di dimenticare la sofferenza dei lutti e di chi non tornerà ed a cui per lungo tempo è stata attribuita la colpa di tutto.
Ma, d’ ora in poi, il progresso industriale tratterà Curon e la valle come un luogo senza storia, una terra ricca e piena di pace, tutto sacrificato per la costruzione di una diga rivelando la miseria di un atto selvaggio. Una diga si può costruire, ma un paesaggio, una volta devastato, non può’ più rinascere.
Solo un ritorno agognato avrebbe potuto alleviare lo spavento al pensiero dell’ acqua che tutto ha sommerso, trovando la forza di andarsene altrove e ricominciare daccapo, ma oggi i resti della bellezza che fu ed una presenza inquietante che emerge dall’ acqua nascondono la verità di un dolore vivido.
Un romanzo necessario, dai toni reali e poetici, che entra in punta di piedi e si fa dirompente, che abbraccia il lungo corso della storia di un luogo in bilico tra radici culturali e linguistiche ed “ invasori “ poco attenti, al di là del peso di una guerra che tutto annienta e riduce.
Un percorso esteriore di lutto e dolore, ma soprattutto un viaggio interiore che parte da una perdita vicina per cercare di spiegare l’ inspiegabile, una vicenda che non può essere ridotta a caso, politica, profitto, noncuranza, ad una devastazione e deportazione di fatto che aliena un luogo a se stesso, e se stessi da un luogo diventato altro, seppellendo tante storie sotto un’ altra storia, visibile e terribile, un iceberg con profondità da ricordare per sempre, nel paese che non c’è più.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Opinione inserita da MICOL SABA    18 Settembre, 2019

Resistere, resistere, resistere

Comincia con un sussurro, una voce antica e intima a colloquio con una figlia lontana e forse persa per sempre ti tira dentro la storia. Dal silenzio del mattino coperto di neve emerge un mondo antico fatto di ricordi di una vita intera: “Lottare a prescindere. Questo mi ha insegnato tuo padre”. Dice Trina a una figlia lontana. Ecco i temi del romanzo: la fatica quotidiana di vivere e sopravvivere, lottando, come solo i contadini di montagna sanno fare, contro la fatica, il freddo, le salite, in un contesto storico in cui nulla di quello che sei ha dignità d’esistenza. Essere Atesini nel primo dopoguerra fascista significa non veder riconosciuto neppure il proprio nome di battesimo, le nenie, i canti, le preghiere, la lingua dei padri e delle madri, nulla deve esistere più. Senza lingua non c’è identità. Qui, in queste valli, prima che altrove è cominciata la Resistenza quotidiana al fascismo. Se tre ragazze, tre amiche Trina, Maja e Barbara, finite le magistrali non possono insegnare perché tedesche mentre le valli si riempiono di emigrati dalla Calabria, di semianalfabeti siciliani o veneti inviati occupare i posti pubblici e ‘italianizzare’ quelle terre di confine. Non restano che le scuole clandestine e Trina comincia ad insegnare. Trina non sa neppure perché s’innamora di Erich, un contadino, uno di quelli che sanno solo ‘di stalla e sudore’, gli uomini sono ‘individui troppo goffi o troppo pelosi, o troppo rozzi’ per c’entrare qualcosa con l’amore.
Ma Erich…. Lo sposa e si alza al mattino all’alba per aiutarlo in stalla e nei campi. E poi nasce Michael e, in una notte di neve, la piccola Marica a cui è rivolto il racconto di Trina. Due figli e un lavoro duro, senza alternative, al Duce non interessa dei Tirolesi. Ma andarsene, no! Erich qui è nato e qui vuole restare. Nel 1936 torna a Curon la sorella di Erich, sposata ad un tedesco, benestante dà una mano a crescere i figli del fratello. Intanto girano le voci e i tecnici, si dice che costruiranno una diga e Curon sarà sommersa. Gli Italiani non hanno fama di non essere affidabili, difficile che sappiano portare a termine un simile progetto. Le preoccupazioni sono solo di Erich, nel paese prevale l’indifferenza. Sono i giorni anche della ‘grande opzione’, la scelta se seguire le sirene di Hitler o rimanere figli di un dio minore a casa propria e oggetto di rancore e odio da parte degli ‘optanti’. I ‘restanti’ sono traditori, è meglio non vadano neppure a scuola. Marica, la bimba ne soffre. Una sera dorme a casa della zia, al mattino non c’è più nessuno. Sono partiti, portandosi via Marica. E’ un dolore incolmabile, una lacerazione infinita, una ferita mortale inferta in famiglia e poi la lettera, Marica ‘sono stata io a voler partire con gli zii’. ‘Da quel giorno il dolore cambia’. Ora la guerra incombe e anche Erich deve partire per il fronte. Ancora paura, dolore, fame, freddo, la fatica di badare agli animali da sola, con Michael che morde il freno, vuole passare coi tedeschi. Erich torna ferito con un solo proposito in mente: non tornare nell’esercito, meglio disertare. I lavori della diga, lentamente, ma continuano. Dopo l’8 settembre i tedeschi occupano il Tirolo, e Michael si arruola nella Wehrmacht. A Erich e Trina non resta che salire sui monti, dormire nelle caverne sottratte agli animali, scoprire di essere traditi, uccidere i tedeschi che li stanno arrestando, scappare e resistere. Resistere anche al pensiero insistente di Marica. Resistere nella neve, al freddo assassino, tenendo viva la speranza di trovare un maso con altri disertori che possano accoglierli: una donna grassa, il suo vecchio marito, il figlio prete e un’altra famiglia con una ragazza diventata muta. In gruppo è più facile sostenere il peso dell’inverno, della fame, della paura. Poi finalmente la primavera e la fine della guerra. Il ritorno alla pace è anche l’incontro con una realtà, la dura vita dei contadini, ma si è a casa. Il figlio torna deluso e sconfitto, ma riapre la bottega del nonno falegname e in tanti hanno bisogno delle sue sedie. Ma le gru hanno ripreso a scavare, la Montecatini (con i soldi degli svizzeri, che non vogliono allagare le loro valli, ma vogliono avere diritti sull’elettricità prodotta in Tirolo) ha costruito baracche per gli operai calabresi, e un ‘uomo col cappello’ dirige le attività e sa che la tenacia di Erich non basterà a fermare la diga, perché è solo, gli altri confidano in Dio e sono solo assetati di tranquillità. Non bastano lettere al Papa, articoli scritti da Trina, non basta la visita del senatore Segni, la morte degli operai, la diga, quasi un’entità mostruosa e indifferente cresce. Gli abitanti si trovano l’acqua in casa e in stalla, le galline morte nei pollai senza che siano stati avvisati. E poi delle croci di vernice rossa segnano le case che avrebbero fatto saltare col tritolo. A nessuno fu mai chiesto cosa volessero dal loro futuro, perché avrebbero risposto ‘Solo restare’. Tutto fu distrutto tranne il campanile della chiesa che oggi richiama tanti turisti, le loro canoe, … e nessuno ha tempo di fermarsi e dolersi di quello che è stato.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
non conosce la Storia e non ha mai riflettuto sulla sua inesorabile prepotenza.
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
mauriziocasamassima Opinione inserita da mauriziocasamassima    22 Aprile, 2019
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il coraggio di Restare

Talora scegliere di restare è più difficile che andare altrove, andare via. La vicenda di Erich e Trina è il racconto di chi resta, nonostante tutto. Di chi restando, sa trasformarsi, in un divenire che deve fare i conti con la storia. La forza di restare, trasformandosi, elaborando il dolore, l'abuso, la diversità, la guerra è nel ritrovarsi insieme. Erich e Trina, restano, insieme, tenendosi la mano. Erich e Trina, restano, insieme con tanti personaggi, uomini e donne con cui hanno condiviso un pezzo di strada: le amiche maestre clandestine, un gruppo di disertori, i contadini dei masi, il comitato contro la costruzione della diga, i sacerdoti coraggiosi...sempre insieme, attorno al dolore, attorno alla scelta di restare aggrappati alla propria terra. E la morte, che spesso irrompe nella storia di chi resta, non può nulla. Perchè anche nella mancanza, anche nella trasformazione, anche in una lapide senza testo, l'amore donato e ricevuto, le parole donate e ricevute, aprono in chi "va avanti" un percorso di eternità.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
luvina Opinione inserita da luvina    24 Febbraio, 2019
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

RESILIENZA

Era molto tempo che volevo leggere questo romanzo di Marco Balzano, attirata dalla foto di copertina prima che dalla sinossi, e devo dire che mi è piaciuto molto. Apparentemente è un romanzo semplice che offre invece molteplici spunti di riflessione, con uno stile volutamente discorsivo per sottolineare l’importanza data alla lingua nella storia di quelle montagne. Ambientato in Sud Tirolo, precisamente in Val Venosta, dove ancora oggi esiste un bilinguismo italiano-tedesco con una propensione per quest’ultimo, “Resto qui” racconta la storia di Trina, della sua famiglia e degli abitanti di Curon e Resia, paesi che verranno sommersi dall’acqua di una diga nel 1950. Pur avendo soltanto 180 pagine, questo libro ci trasporta in un mondo che non c’è più raccontandoci quarant’anni di vita dal 1920 circa agli anni ’60 per mano di Trina, per mezzo della lettera che lei scrive a Marica la figlia scomparsa tanti anni prima. Così attraverseremo il fascismo, la guerra, il nazismo, il primo dopoguerra, sempre con l’incubo della costruzione della Diga, che dal 1939 si farà reale solo 11 anni dopo distruggendo per sempre quella comunità montana. Nelle modalità di costruzione della diga che furono usate ho rilevato un’attinenza con i recenti avvenimenti sulla Tav: non si impara mai dagli errori, non si ascoltano mai le voci di coloro che vivono e conoscono quel territorio né si chiedono pareri su come poter fare meglio un’opera rispettando i luoghi senza stravolgerli.
“Resto qui” a mio avviso è principalmente un romanzo sulla mancanza: di Marica, la figlia che sceglie di abbandonare i suoi genitori per non essere come loro (e che io mi sono immaginata morta), di cultura, di rispetto per quelle valli e quella vita, delle proprie radici ma soprattutto mancanza di parole, quelle per esprimere i propri sentimenti; sono importanti le parole, la lingua in “Resto qui”. Quelle popolazioni verranno violentate dal regime fascista che impose l’italiano a forza nelle scuole, che discriminò e inviò al confino chi insegnava in tedesco, che tentò una impossibile commistione fra quei montanari burberi e di poche parole con disperati che venivano dal sud Italia col miraggio della terra. Le parole, la lingua sono il cemento di un’identità etnica comune e per Trina, la protagonista, saranno anche una salvezza: lei scriverà, suo marito Erich, non sapendolo fare disegnerà (che tenerezza emozionante ho provato quando Trina scopre il suo quaderno dei disegni!) ma tutti e due si porteranno dietro in maniera diversa la mancanza.
Mentre nella prima parte del libro è Trina la vera protagonista, poco a poco il racconto lascia spazio a suo marito Erich Hauser, al suo amore per quella terra, al suo coraggio, al suo attivismo utopico. Con Trina, con sua madre e con tutte le altre splendide figure femminili, questo romanzo ci offre anche una piacevole opportunità di riflessione sul coraggio e la resilienza delle donne, il loro andare avanti comunque a dispetto dei dolori e delle avversità (“Andare avanti, come diceva Ma’, è l’unica direzione concessa. Altrimenti Dio ci avrebbe messo gli occhi di lato. Come i pesci”).

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
2.0
Bradamante Opinione inserita da Bradamante    16 Febbraio, 2019
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Troppo tardi

Da mesi pregustavo la lettura di Resto qui. Finalmente prima di Natale l’ho acquistato e letto durante le vacanze invernali. Che delusione! La storia ondeggia qui e là, l’ empatia con i personaggi è di grado zero,lo stile non graffia. Sul tema dell’ Alto Adige preferisco rileggere L’Italiana di Zoderer, sulla guerra partigiana non si può gareggiare con Fenoglio, sull’ambiente e la tutela del territorio “Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso Vajont” di Tina Merlin non si può replicare, sui figli affidati ad altri “L’arminuta” è un piccolo capolavoro con cui è difficile confrontarsi. In Resto qui la storia di Trina oscilla tra diversi temi senza trovare un vero nucleo drammatico dominante, nonostante si presuma che la cancellazione del paese debba esserlo. Sono consapevole che alcuni degli aspetti riportati, derivino dalla scelta dell’autore di porre una certa distanza tra i personaggi e chi legge, ma questa consapevolezza non fa scattare in me alcun reazione di apprezzamento. Sembra un romanzo arrivato troppo tardi sulla scena letteraria, suona un po’ già visto e già sentito. Sono davvero meravigliata dei riscontri positivi che ha ricevuto. Unica nota di interesse da segnalare è la narrazione relativa alle scuole clandestiche di lingua e cultura tedesche durante il fascismo, storia ancora poco conosciuta.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
violetta89 Opinione inserita da violetta89    17 Gennaio, 2019
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il luogo del cuore

Questo libro è un insieme di tante storie: è la storia di un paese che non esiste più, di una guerra che ha cambiato tutto segnando la vita delle persone per sempre, di una famiglia distrutta per una figlia che è svanita nel nulla, ma soprattutto è la storia di una donna che lotta con le unghie e con i denti per andare avanti, unica direzione concessa.
E' proprio Trina che ci racconta tramite la sua voce e i suoi ricordi come sono andate le cose, e lo fa come se si rivolgesse alla figlia scomparsa nel nulla una notte insieme agli zii. Trina ci narra così di quando era ragazza e studiava per diventare maestra, di quando l'avvento del fascismo le ha impedito di insegnare perché madrelingua tedesca, ma lei lo faceva lo stesso di nascosto rischiando ogni volta la prigione se non peggio. Ci racconta di come ha conosciuto Erich, suo futuro marito, di come si sono costruiti una famiglia ma ci dice anche di quegli ingegneri italiani che venivano a valutare la portata d'acqua dei fiumi, di come si sia deciso di costruire una diga e di un paese, Curon, che non esiste più sommerso da una marea d'acqua. Infine ci racconta di una guerra che portato morte, terrore e incertezza sul futuro.
Un romanzo asciutto, lineare, che non si perde in sentimentalismi eppure riesce a trasmettere lo stesso tutta la disperazione che c'è in questa madre che ha perso la figlia, in questa donna che è costretta a lasciare il luogo dove è nata e dove ha le proprie radici. Ogni pagina che passa si sente come questa donna diventi sempre più rude e impermeabile a ciò che le accade intorno, ma anche forte e animata dall'amore per la sua terra e la sua famiglia. E' un romanzo toccante e emozionante ma allo stesso tempo è il racconto di una storia vera, si sente veramente forte il lavoro di ricerca che c'è stato dietro. Ammetto che non conoscevo la storia di questo paese né sapevo con precisione le vicende vissute dagli altoatesini ai tempi del fascismo, per cui ringrazio l'autore che tramite le bellissime pagine di questo libro mi ha dato modo di conoscere un altro capitolo della storia del nostro paese.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Pelizzari Opinione inserita da Pelizzari    27 Novembre, 2018
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Anni violenti

Questa è la storia di un paese, Curon, e della sua comunità. L’antico abitato nel 1950 venne sommerso per permettere la realizzazione di un invaso artificiale, per la produzione di energia elettrica. Da questo lago oggi sbuca ancora il campanile della vecchia chiesa, che sembra galleggiare sull’acqua, e che è anche diventato un’attrazione turistica. Questo libro è la storia di quegli anni violenti, anni di guerra, di violenze, di strappi, tutti raccontati attraverso la voce, roca, malinconica, arrabbiata, reattiva, triste, sola, di una donna resa dura dalla vita, caparbia, coraggiosa, rude. Una donna che mangia il ghiaccio per dissetarsi e che spara alla schiena per salvarsi la vita. Una donna che, attraverso le sue parole, ci fa capire quanto è grande e profonda la parola “casa”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    27 Ottobre, 2018
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

"Se ce ne andremo avranno vinto loro"

«Odio piangere perché è da idioti, e perché non mi consola. Mi fa solo sentire spossata, senza più voglia di mandare giù un boccone o di infilarmi la camicia da notte prima di andare a dormire. Invece bisogna curarsi, stringere i pugni anche quando la pelle delle mani si copre di macchie. Lottare a prescindere. Questo mi ha insegnato tuo padre»

Un campanile. Un campanile che emerge dalle acque, da un lago alpino ricavato artificialmente mediante l’intervento dell’uomo. Un oggetto di turismo, un motivo di “selfie”, una ragione di visita di questi luoghi siti ad oltre 1.500 metri sul mare. Siamo a Curon Venosta e quella che l’occhio ci mostra non è altro che una punta di un iceberg perché sotto quella distesa d’acqua che percepiamo con il senso della vista, nei suoi fondali ormai dimenticati, si cela quello che un tempo era il paese. Un piccolo salto nel tempo. Da qui la voce narrante, una moglie, una madre, una donna; Trina. Una donna che insieme a suo marito Erich e ai paesani ha subito le forze degli italiani fascisti, prima, e dei nazisti, dopo. Due forze tra loro ambivalenti, fatte di promesse, di presunti salvatori e eroi. La non appartenenza all’uno né all’altro. Una lotta, per conservare intatto quel luogo chiamato casa. Da qui la memoria che viene rievocata e che riecheggia mediante le parole e i pensieri di Trina. Pensieri e parole che sono rivolti a quella figlia scomparsa, a quella figlia che in un certo senso ha tradito l’affetto dei suoi genitori e di suo fratello. Eppure la madre non può dimenticare quel legame; è come se le fosse stato reciso un arto, le manca qualcosa. E allora le racconta, e mentre le narra i fatti che si sono susseguiti nello scorrere di quegli anni a cavallo tra la Seconda Guerra Mondiale, il suo culmine, la Costituente sino all’avvento della Repubblica e al dopoguerra, si chiede il perché di quell’abbandono. Contemporaneamente si assiste alla sconfitta del borgo, alla sua sommersione. Lo conosciamo prima, quando ancora è abitato, quando ancora le famiglie lo rendono vivo nei loro masi, lo percepiamo dopo, nel suo silenzio rumoroso, nel suo stato di defezione. Ed ancora riviviamo quella che è stata la storia di questa realtà del Sud Tirolo, che durante l’epoca fascista si ritrova “invaso” dagli abitanti soprattutto del sud Italia che privano dei vari impieghi pubblici i tirolesi perché la regione doveva essere italianizzata, per poi avere la possibilità di trasferirsi in Germania per sfuggire all’oppressione italiana quale risultato dell’accordo tra Mussolini e Hitler, ed ancora gli anni clou della guerra, il figlio dei protagonisti che si arruola a favore dei nazisti ferendo mortalmente il padre, a quel che viene. Ed è proprio Erich che maggiormente è sinonimo della lotta, della resistenza. Lui che rifiuta di piegarsi agli italiani, lui che rifiuta di piegarsi ai tedeschi, lui che è costretto ad imparare l’italiano pur di farsi comprendere, lui che quella diga proprio non la vuole perché le sue radici, il suo luogo nativo devono restare incontaminati onde evitare di perdere la propria identità. Perché chi siamo se veniamo strappati da quel che ci ha forgiato e da quel che ci ha plasmato rendendoci “tronchi” retti e forti?

«Quello che non vedono non esiste. Dagli un bicchiere di vino e non pensano più a niente.»

«La gente con un dito sulle labbra lascia ogni giorno che l’orrore proceda»

Il tutto avviene mediante la penna asciutta e diretta di Marco Balzano, che studia, approfondisce la tematica, la sviluppa e ce la ripropone in questa chiave di facile lettura e scoperta dove personaggi di fantasia vengono uniti e amalgamati ad altri realmente esistiti, come, padre Alfred che trae origine dal pastore Alfred Rieper, parroco della cittadina sommersa per quasi cinquant’anni che si è battuto per la sua comunità, dovendosi infine, arrendere all’inevitabile. Il risultato finale è quello di un romanzo storico ma anche fortemente attuale che si percepisce e che si incide nell’anima con tutta la sua forza. Pagina dopo pagina, quel campanile lo vediamo non più per la sua punta irta nel lago, quanto per quel sommerso che si occulta nelle sue profondità. Non mancano quindi i sospiri, le riflessioni, la malinconia a fronte di quelle voci, vite e abitudini che udiamo come se fossero nostre. Perché a chiunque, poteva e può capitare. Ma…

«Anche le ferite che non guariscono prima o poi smettono di sanguinare. La rabbia, persino quella della violenza inflitta, è destinata come tutto a slentarsi, ad arrendersi a qualcosa di più grande di cui non conosco il nome. Bisognerebbe saper interrogare le montagne per sapere quello che è stato. La vicenda della distruzione del paese è riassunta sotto una pensilina di legno, nel parcheggio degli autobus delle agenzie di viaggi. Ci sono le fotografie della vecchia Curon, dei masi, dei contadini con le bestie, di padre Alfred che guida l’ultima processione. In una si vede Erich con i compagni del comitato. Sono vecchie foto in bianco e nero infilate sotto il vero di una bacheca, con qualche didascalia in tedesco tradotta in un italiano approssimativo. C’è anche un piccolo museo che apre di tanto in tanto per pochi turisti curiosi. Di quello che eravamo non rimane altro.
Guardo le canoe che fendono l’acqua, le barche che sfiorano il campanile, i bagnanti che si stendono a prendere il sole. Li osservo e mi sforzo di comprendere. Nessuno può capire cosa c’è sotto le cose. Non c’è tempo per fermarsi a dolersi di quello che è stato quando non c’eravamo. Andare avanti, come diceva Ma’, è l’una direzione concessa. Altrimenti Dio ci avrebbe messo gli occhi di lato. Come i pesci.»

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Renzo Montagnoli Opinione inserita da Renzo Montagnoli    27 Ottobre, 2018
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Heimat

Chi percorre la val Venosta, diretto al passo Resia, a un certo punto, all’incirca a 1.500 m. s.l.m., si imbatte in un grosso lago, il più grande della provincia di Bolzano, un lago alpino ottenuto con uno sbarramento artificiale. Fin qui niente di strano, se non si notasse un campanile che emerge dalle acque, meta di tanti fotografi. Quella guglia aguzza risale al 1357 ed era la caratteristica preponderante della parrocchiale di Curon; intorno e sommerso c’è un paese, Curon Venosta, 163 case e 523 ettari di terreno che era adibito soprattutto a frutteto. Gli abitanti ingaggiarono una battaglia per conservare intatto il loro luogo, ma fu tutto inutile. Ed è di questo, o meglio anche di questo che parla il bel romanzo (Resto qui) di Marco Balzano, finalista al premio Strega 2018. Con l’escamotage di una lettera che una madre (Trina) intende inviare alla figlia, scomparsa durante il famigerato ventennio senza lasciare traccia, ci viene raccontata la storia di un periodo particolarmente fosco per il Sud Tirolo che va grosso modo dall’avvento del fascismo agli anni dell’immediato dopo guerra. Si tratta indubbiamente di una serie di memorie di famiglia, ma soprattutto del ricordo del paese in cui Trina è vissuta, ora purtroppo sommerso dalle acque. In queste pagine scritte con uno stile asciutto, per nulla ridondante e con una particolare attenzione a non cadere nella retorica, si snodano l’illogicità di un regime che pretende di italianizzare a manganellate e a somministrazioni di olio di ricino, l’immigrazione di massa di tanti italiani, soprattutto del sud, per occupare i posti pubblici che prima erano dei tirolesi, le persecuzioni a cui fu soggetta la popolazione che a un certo punto, in base agli accordi fra Mussolini e Hitler, ebbe l’opportunità di trasferirsi in Germania (opportunità sfruttata solo da una parte degli interessati con l’unico scopo di fuggire dall’oppressione italiana), gli anni dolorosi della guerra, la dura e feroce occupazione nazista e infine l’insensibilità dello stato italiano repubblicano di comprendere le ragioni di quella gente, legata atavicamente alla propria terra, quella che si potrebbe definire con un termine tedesco Heimat, ossia il luogo nativo, non una mera espressione geografica, ma la propria identità.
Per quanto possa sembrar strano, il sacrosanto diritto dei tirolesi di non vedere calpestata la loro cultura non poteva trovare miglior difensore di un italiano, cioè Marco Balzano.
Si arguisce fra le righe l’intenso lavoro di ricerca effettuato, di cui l’autore parla nella Nota finale, con l’aiuto anche di alcuni sud tirolesi, come si evince dai ringraziamenti che chiudono il libro.
La serietà con cui sono state esaminate le fonti, la presenza frequente in loco di Balzano finiscono con il dare a quest’opera una struttura propria del romanzo storico, ma con un calibrato ricorso alla fantasia, perchè se Trina, suo marito Erich e altri sono frutto di creatività, non è così per padre Alfred, intorno alla cui figura si raccolgono le istanze di sopravvivenza del suo gregge; infatti questo personaggio è ispirato al pastore Alfred Rieper, parroco di Curon per circa cinquant’anni, un uomo che si è battuto con tutte le sue forze, ma invano.
Resto qui, capace di avvincere dalla prima all’ultima riga, è un gran bel romanzo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
ant Opinione inserita da ant    17 Ottobre, 2018
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Trina, sua figlia e Curon

L'io narrante è Trina, una donna altoatesina che è orfana della figlia, scomparsa in circostanze misteriose che si chiariranno poi man mano nel romanzo, ed è alla figlia che si rivolge la madre in una sequela di ricordi, aneddoti, storie e digressioni varie, a riguardo sia della sua famiglia e anche e soprattutto del suo paese natale cioè Curon, il famoso luogo della Val Venosta,col campanile che spunta dal lago. Ambientato principalmente negli anni della seconda guerra mondiale, il romanzo parla naturalmente delle contraddizioni del territorio sopra elencato, cioè una popolazione di lingua madre tedesca costretta dal regime fascista a cambiare usi, modi e soprattutto lingua, in questa guerra strisciante tra popolo e potere s'insinua nelle genti del posto anche la paura per gli effetti innaturali che avrebbe potuto avere la diga che è in costruzione. In questo limbo di paure e sopravvivenze estreme si sviluppa un ottimo testo, concludo estrapolando un passaggio che mi ha colpito
«Se per te questo posto ha un significato, se le strade e le montagne ti appartengono, non devi aver paura di restare».
Bello

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
lapis Opinione inserita da lapis    25 Luglio, 2018
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La colpa delle parole

Nessuno sceglie la terra dove nascere, il primo colore su cui posare gli occhi - se sarà il blu del mare, il bianco della neve o il verde del bosco - o con quale lingua pronunciare le prime parole. Non c’è scelta, non c’è colpa. Eppure, nella piccola comunità altoatesina di Curon, nella prima metà del secolo scorso, l’italiano e il tedesco si sono trasformati in barriere invalicabili, marchi di razza, dichiarazioni di guerra.
Le parole sono diventate colpe.

Nati austriaci e cresciuti imparando il tedesco, gli abitanti di Curon si sono ritrovati infine italiani. E, all'improvviso, nella loro valle di confine dove il tempo sembrava scorrere immutabile da secoli, scandito dai ritmi delle stagioni e del lavoro agricolo, entra con violenza il potere. A dare un nuovo nome alle loro montagne e persino ai loro morti, a imporre parole sconosciute, a trasformarli in cittadini di serie B, esclusi dal lavoro e dalle cariche pubbliche.

Tutto quello che desiderano è abitare il proprio paese, coltivare i propri campi, continuare a essere quello che sono sempre stati e in cui si riconoscono. Invece la storia li costringerà a scegliere. Prima Hitler, con “la grande opzione”: andarsene nel Reich o restare alle condizioni del fascismo? Poi l’Italia, nel dopoguerra, con la costruzione di una grande diga destinata a cementificare la valle e sommergere d’acqua gli antichi borghi: andarsene con un risarcimento o restare in nuovi villaggi ricostruiti?

Marco Balzano affida a una donna, Trina, il compito di raccontare in prima persona la storia di questa valle attraverso quella più intima e personale della propria famiglia. È grazie a questa scelta che il romanzo, pur basandosi su una vicenda storica drammatica, non scade mai nella retorica o nel documentarismo, perché sempre permeato da una donna forte e concreta, dalla voce schietta ed essenziale, che sa però farsi anche intensa ed emotiva perché quella terra, per lei, significa ricordo e identità, persone amate e vita vissuta.

Trina è stata tradita dalle parole. Il tedesco e l’italiano, che avrebbe voluto insegnare come maestra, e che invece si sono trasformati in armi e conflitto. Le inutili lettere e gli articoli inviati a istituzioni e giornali per cercare di difendere il paese dal sopruso industriale. Ma proprio quelle parole impotenti sanno ora, con questo romanzo, trovare la forza e la poesia per rendere immortale la storia in un racconto emozionante, che sa di montagna e di resistenza.

Una lettura avvincente e commovente, per vivere da vicino l’amore per un luogo, per ricordare un episodio controverso del nostro passato, o, semplicemente, per regalarsi alcuni momenti intensi grazie a una scrittura che non si può far altro che definire splendida.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Belmi Opinione inserita da Belmi    24 Mag, 2018
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Nel paese che non c'è più

Chi visitando la Val Venosta non è rimasto incantato a osservare l’affascinante campanile che svetta sul lago di Resia? Chi non si è fermato a scattare almeno qualche foto per preservarne il ricordo?
Io l’ho fatto, ma dopo aver letto questo libro, ripenserò a quelle foto con un po’ di malinconia.

Marco Balzano con il suo nuovo romanzo ci porta a Curon e ci fa conoscere la storia del paese attraverso la sua protagonista, Trina, che ha molto da dire alla figlia. La valle è situata vicino al confine Svizzero e durante il periodo fascista non ha passato proprio un bel periodo.

Considerati dai fascisti troppo tedeschi e dai tedeschi troppo italiani, gli abitanti si sono trovati divisi. Cresciuti con una lingua, il tedesco, si ritrovano a dover imparare l’italiano per sopravvivere, ma cambiare l’animo, lo spirito e lo stile di vita dei “montanini”, non è mai stato facile.

“Resto qui” racconta di gente semplice, di persone che sono nate e cresciute in una valle e che non vogliono abbandonarla, anche se forse andarsene, sarebbe stata la soluzione più semplice; parla anche di amore per le tradizioni e la propria cultura e dell’importanza della famiglia.

Le vicende scorrono velocemente e la storia va di pari passo alla narrazione. Pur essendo un romanzo, le fonti storiche sono attendibili e le vicende dei protagonisti sono toccate a molti abitanti di Curon e dintorni. Quella che oggi è una bellissima attrazione turistica, si porta dietro il dolore di un popolo.

Consiglio questo libro, ne sono rimasta molto colpita.
Una madre che scrive a cuore aperto alla propria figlia, un padre che non riconosce più il figlio, un prete che prega, ma al momento giusto si arma anche.

Buona lettura!!!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Chiara77 Opinione inserita da Chiara77    25 Aprile, 2018
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La scelta di restare

Un libro veramente stupendo “Resto qui” di Marco Balzano, finalista al premio strega 2018. Avevo letto molte recensioni positive e dopo la mia personale lettura non posso fare altro che confermarle.
La storia narrata si apre negli anni '20 del Novecento, poco tempo dopo la marcia su Roma e l'avvento del fascismo, in Alto Adige, a Curon Venosta. La voce narrante è quella di una donna, Trina, che si rivolge alla propria figlia e le racconta la sua vita a partire da quando era solo una ragazza che voleva fare la maestra ed era già innamorata in modo platonico di Erich, che diventerà suo marito e padre dei suoi figli. Trina deve affrontare un periodo storico particolarmente difficile e drammatico: con l'arrivo dei fascisti le viene impedito di realizzare il suo progetto di diventare maestra: dovrà affrontare ingiustizie, prevaricazioni, la guerra, un grande dolore nella vita privata. Trina ed Erich sono legati indissolubilmente al loro paese, Curon. Scelgono in più occasioni di restare lì, di non partire. Quel luogo non è solo un posto come un altro, fa parte di loro, della loro vita. Trina è un personaggio forte, non si rassegna passivamente alle ingiustizie, in ogni situazione fa ciò che può per non rimanere a subire in silenzio. Sarà sempre fedele a se stessa, ai suoi affetti più profondi e alla sua terra.
“Resto qui” è un romanzo, i personaggi e le loro vicende personali sono opera della fantasia dell'autore, ma la storia di Curon purtroppo non ha niente di inventato. Marco Balzano, visitando questo luogo nel 2014 mentre era in vacanza, rimane enormemente colpito dall'immagine del campanile affiorante dall'acqua. Non riesce a sorridere e farsi un selfie vedendo quel paesaggio surreale e dopo ritornare alla sua vita di tutti i giorni. Inizia così a studiare il passato di questo luogo sfortunato, l'unico in Europa dove si sono susseguiti fascismo e nazismo e che, una volta finito l'orrore della guerra, è stato volontariamente sommerso dall'acqua e cancellato dalla storia perché vi si potesse costruire una diga, e decide di scrivere un romanzo ambientato in questa realtà.
Un libro quindi che permette di conoscere meglio una pagina della storia italiana molto dolorosa e controversa dando voce agli immaginari (ma verosimili) protagonisti di questa vicenda, facendoci indignare e commuovere insieme a loro.
Siamo di fronte a un narratore che sa raccontare la sua storia tenendo il lettore incollato alle pagine e stupito dalla bellezza e dall'essenzialità della prosa che spesso si innalza in immagini poetiche. Un vero e proprio capolavoro, secondo me.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    28 Febbraio, 2018
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un'identità cancellata

Marco Balzano, dopo L’ultimo arrivato, pubblica Resto qui, un piccolo capolavoro della letteratura, in cui si esprime alla massima potenza il legame di identità con la propria terra e le proprie radici. L’autore si conferma, ancora una volta, dedito alla vocazione pure di narratore immacolato. Si torna indietro nel tempo, in una saga ambientata a cavallo della metà del ‘900, a Curon, piccolo paese dell’Alto Adige, dove la vita viene sconvolta dall’avvento del fascismo che ne minaccia la loro identità. Infatti fascismo impone il monolinguismo, e fa specie che questa regola vada a cancellare il tedesco, che è la lingua del futuro alleato del duce. Per il piccolo gruppo di abitanti, per la maggior parte contadini ed agricoltori, questa imposizione mina fortemente la loro identità e la loro esistenza. Inoltre altra minaccia incombente è rappresentata da una diga, che se realizzata, metterebbe a rischio la sopravvivenza del paese stesso. Tra ruspe, operai che scavano, lavori iniziati e poi interrotti, e poi ripresi, il tempo passa, e la Storia incombe: il benessere e la tranquillità sono devastati dall’incombenza della guerra. Nasce una resistenza sotterranea, che vede agire soprattutto la protagonista del libro: Trina. Trina è una giovane maestra, affiancata e sempre sostenuta dal marito Erich, un uomo di poche parole e di molta sostanza, che agisce sempre senza grandi proclami, ma con testardaggine e caparbietà. Parte del villaggio, però, si schiera con Hitler, visto come un possibile futuro liberatore. I due sposi sono i soli a lottare, e hanno contro di loro gli stessi figli: la figlia Marica vuole trasferirsi nella Germania nazista, scappa nottetempo e di lei non si avranno più notizie, con grande costernazione materna, che finge per tutto il romanzo di dialogare solo con lei; mentre il figlio Michael si arruola nellaa Wehrmacht.
A Erich e Trina non rimane che fuggire in montagna come disertori, dove si salvano. E terminato il conflitto mondiale la loro resistenza non termina, ma si sposta contro la diga; anche qui in una lotta improba, fino a quando l’acqua non sommerge del tutto il paese. Lasciando emerge solo il campanile.
Un libro bellissimo, di grande impatto emotivo e narrativo, scritto con uno stile asciutto e preciso, che non concede eccessi di nessun tipo. C’è tantissima poesia, infatti:
“Fatti, storie, fantasie, ciò che contava era averne fame e tenersele strette per quando la vita si complicava o si faceva spoglia. Credevo che mi potessero salvare, le parole.”
Una lingua che comunica emotività e sentimenti, che dà il via ai ricordi. Ma non solo: anche attaccamento alla terra natia, alla famiglia, alla vita. Un romanzo che parla ai muri, alle strade, ai borghi, dove solo è il campanile, come vedetta, rimane lì ad attendere che qualcuno ne narra la storia. Come afferma lo stesso autore:
“una storia intima e personale attraverso cui filtrare la storia con la S maiuscola”.
Un vero e proprio capolavoro, da leggere assolutamente.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Consigliato a chi ha letto Marco Balzano, L'ultimo arrivato.
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Alberto30 Opinione inserita da Alberto30    27 Febbraio, 2018
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

IL DRAMMA NELLA VITA

Il libro di Balzano spicca per freschezza e rapidità di scrittura. Una storia narrata da una protagonista donna, prima bambina e ben presto adulta, nel Sudtirolo che non vuole essere italiano. Dagli albori del fascismo fino al dopoguerra passando ovviamente per il conflitto bellico, molto più che semplice sfondo, ad una storia personale impregnata di emozioni e sentimenti forti e spesso taciuti. La parola come strumento inutile contro prepotenza ed ingiustizia. La parola come viatico e strumento per la protesta e contro i soprusi. La parola che perde di valore col passare delle pagine.
Ambientato prevalentemente a Curon, il libro narra anche delle drammatiche vicende che hanno portato alla costruzione della diga sul lago di Resia. Dramma dunque nel dramma. Eventi giganti, “guerra e diga”, affrontati marginalmente dall’ autore, che anche se a essi e da essi ha voluto trarne solo un “mero” sfondo avrebbe dovuto a mio avviso affrontarli diversamente e più approfonditamente perché in realtà, non li utilizza solamente come palcoscenico ed affresco per le vicende. Sono bensì veri e propri catalizzatori delle azioni dei protagonisti. Nulla sarebbe accaduto in mancanza di essi.
Nonostante questo punto, a mio avviso lacunoso, unitamente ad una narrazione e descrizione di rapporti interpersonali a volte poco credibili tra i personaggi, credo sia un ottimo libro. A fronte di tali critiche sembrerebbe incredibile ma le emozioni che é riuscito a trasmettere sono forti e significative, a tratti dolorose. Rapporti spezzati, a volte rinsaldati, altre indissolubilmente evaporati. Perdite e privazioni affrontati con nervosa e rapida tenacia dallo scrittore che ha saputo trarre dai suoi personaggi ( seppur lacunosi, ripeto, ed a tratti scarni) un’ umanità forte. Una storia di vinti che possono rinfrancarsi dalla vita solo immaginando, ricordando ed accettando quel poco di buono che possono cogliere. La rassegnazione come morale ultima dei sopravvissuti.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
19 risultati - visualizzati 1 - 19
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tutti i particolari in cronaca
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
Dare la vita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'età fragile
Valutazione Utenti
 
3.2 (3)
Il rumore delle cose nuove
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il nostro grande niente
Cuore nero
L'età fragile
Il rumore delle cose nuove
Vieni tu giorno nella notte
Giù nella valle
Abel
Il vento soffia dove vuole
La collana di cristallo
Romanzo senza umani
Resisti, cuore
La ricreazione è finita
Grande meraviglia
Le altalene
Rosso di fiamma danzante
Il cognome delle donne