Saggistica Storia e biografie Da animali a dèi
 

Da animali a dèi Da animali a dèi

Da animali a dèi

Saggistica

Editore

Casa editrice

Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Poi, circa 70.000 anni fa, qualcosa è cambiato. Oggi sulla Terra c’è una sola specie di umani. Noi. L'Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l'immaginazione. Siamo gli unici animali che possono parlare di cose che esistono solo nella nostra immaginazione: come divinità, nazioni, leggi e soldi. "Da animali a dèi" spiega come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 3

Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.7  (3)
Contenuti 
 
4.7  (3)
Approfondimento 
 
4.0  (3)
Piacevolezza 
 
4.7  (3)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Da animali a dèi 2021-11-11 22:19:01 Kvothe
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Kvothe Opinione inserita da Kvothe    12 Novembre, 2021
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

IL POP ESSENZIALE E FUNZIONALE

Era da anni che lo avevo in lista e finalmente l’ho recuperato e son contento che non ha deluso per niente le aspettative, anzi. Non sono io che ho trovato il libro ma è lui che ha trovato me. L’ho trovato straordinario.


È un libro che va letto e che secondo me andrebbe messo come lettura nelle scuole (ovviamente più grandi). Forse sto esagerando e so che è un libro pericoloso che metterebbe in discussione troppe cose e creerebbe troppe polemiche tra genitori ecc, ma per la mia visione andrebbe fatto. Ci sarebbe un sacco di confronto e porterebbe ad incuriosire studenti in certi argomenti o addirittura appassionare qualcuno in una determinata branca.


Un libro veramente ben fatto che riporta fonti e descrive tutto in maniera razionale portando fatti. Harari ha fatto una cosa veramente difficile mettendo insieme in così poche pagine così tanto, andando sì a semplificare, ma non riducendo il tutto a poche parole con poco approfondimento. Ha tolto inutili e noiosi orpelli accademici e lo ha reso un libro pop non scadendo in banalità né omettendo troppo ma lasciando curiosità. Avrei voluto leggerlo prima sinceramente. Ci sono macrocapitoli ma in questi capitoli sono racchiusi microcapitoli che rendono il tutto leggero, avvincente e funzionale; per un profano come me e per altri nella mia stessa situazione, questo libro è oro. In 544 pagine c’è tutto. Sono veramente contento che questo libro sia diventato un best seller.


Partiamo dai primordi dell’uomo, da epoche oscure e lontane andiamo verso la luce, in zone più chiare con più visibilità e con più tracciabilità. Ho trovato molto interessanti le teorie esposte sulla rivoluzione agricola e di come questo abbia abbassato la qualità della vita del raccoglitore/cacciatore del tempo, oppure della teoria sull’ecosistema dell’Oceania e di come questo sia stato devastato; di come la presenza dell’uomo anche allora fosse distruttiva per piegare alla propria volontà il mondo circostante andandolo a modificare irrimediabilmente. Ho trovato veramente illuminanti argomenti di cui avevo poca conoscenza: economia, nascita del denaro come mito comune, la svolta oscura della rivoluzione agricola e tanti altri argomenti. C’è di tutto e se uno è una persona curiosa non potrà che amarlo perché da un’infarinatura eccellente sull’umanità. È un libro essenziale che ci riguarda tutti molto da vicino.





Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
A tutti i curiosi
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Da animali a dèi 2019-03-07 18:14:26 Chiara77
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Chiara77 Opinione inserita da Chiara77    07 Marzo, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un animale diverso dagli altri

Yuval Noah Harari, professore di Storia alla Hebrew University di Gerusalemme, ci regala questo saggio che vuole tracciare una sintesi della storia dell'umanità dalle origini fino ai giorni nostri. Un progetto sicuramente molto ambizioso che Harari porta a termine in modo impeccabile, attraverso una trattazione degli argomenti sempre molto chiara, a tratti anche avvincente, e soprattutto molto ben documentata e rigorosamente attendibile dal punto di vista storico.
L'autore intende chiarire come un animale di nessuna importanza, come era appunto l'umano che viveva in Africa orientale circa due milioni di anni fa, sia potuto diventare l'umano di oggi, che, simile ad un dio, sta pesantemente condizionando l'ecosistema circostante e sta causando la distruzione e la manipolazione degli altri esseri viventi per assecondare il proprio benessere e il proprio divertimento, purtroppo spesso non avendo ben chiaro il senso del suo stesso agire.
Per spiegare questa eccezionale evoluzione, che non ha avuto lo stesso esito in nessun altro animale, Harari prende in esame tre importantissimi momenti chiave della storia dell'umanità: la Rivoluzione cognitiva, la Rivoluzione agricola e la Rivoluzione scientifica. Attraverso un'analisi estremamente razionale dei processi storici, lontana da luoghi comuni e da idee che non si fondano su basi concrete, Harari spiega perché siamo come siamo: smonta qualsiasi nostra credenza, mito e valore attraverso spiegazioni logicamente perfette. In sostanza, noi esseri umani siamo gli unici animali che credono veramente alle storie immaginarie che popolano la loro testa: è questo che ci ha resi “diversi” dagli altri animali e che ci ha fatto inventare le religioni, il commercio, il denaro, i diritti umani. Niente di tutto questo esiste davvero: l'essere umano però ci crede e ci crede non da solo, ma coinvolgendo tutti i propri simili. Questo rende possibile un tipo di cooperazione che non esiste in nessun altro gruppo di animali: gli altri animali infatti possono collaborare solo tra pochi esemplari che si conoscono personalmente, l'essere umano può cooperare e collaborare con migliaia, milioni di altri esseri umani che non ha mai conosciuto personalmente soltanto perché questi ultimi credono alle stesse storie immaginarie a cui crede lui.
Si tratta di un saggio veramente molto interessante (a volte coinvolgente, a volte un po' deprimente quando smonta i valori ed i miti in cui il lettore crede) che consiglio a tutti, anche e soprattutto per la straordinaria abilità dell'autore nello spiegare con parole ed esempi comprensibili ed efficaci argomenti a volte molto complessi.
Concludo con un'ultima osservazione su qualcosa che invece non ho apprezzato: la tendenza di Harari a spingersi oltre la trattazione della sua tesi, arrivando a inserire nel saggio delle previsioni per il futuro. Sinceramente ritengo che la storia sia una disciplina molto utile, che serve soprattutto per gettare luce su chi siamo ora e che ci fa comprendere e valutare in maniera migliore il presente, non che lo storico abbia la sfera di cristallo per prevedere il futuro. Quindi, quando l'autore si lancia in improbabili valutazioni su cosa succederà da adesso in poi, mi sembra che la sua ottima credibilità vacilli un pochino.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Da animali a dèi 2017-01-23 16:26:11 FrancoAntonio
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
FrancoAntonio Opinione inserita da FrancoAntonio    23 Gennaio, 2017
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Gli scimpanzé che si narrano storie

Tempo addietro, leggendo un volume di divulgazione scientifica, avevo scoperto una tesi piuttosto sconvolgente. È noto che dal punto di vista biologico noi differiamo pochissimo dagli altri primati. In particolare dalle due specie di scimpanzé (Pan troglodytes, cioè gli scimpanzé comuni e Pan paniscus, i bonobo) ci separano solo poche manciate di geni, meno dell’1% del DNA. Secondo detta teoria la differenza tra noi e loro starebbe solo nel fatto che noi basiamo i nostri comportamenti sulle storie che ci raccontiamo; storie inventate, ma in cui crediamo, a cui ci conformiamo e che cerchiamo di tramutare in realtà. Sono storie che ci parlano di entità superiori che ci guidano, di modi per assoggettare la natura al volere dell’uomo, storie di atteggiamenti “etici” o “legali”, ma anche storie di volo umano o di viaggi tra le stelle. In quello scritto si concludeva che sarebbe stato più onesto definire la specie umana, invece che Homo sapiens, Pan narrans, cioè lo scimpanzé che si racconta delle storie.
Nel volume di Harari mi aspettavo una riconferma ed un approfondimento di questa teoria, piuttosto affascinante. In realtà “Da animali a déi” non è solo questo, ma molto di più.
Yuval Noah Harari è dottore di ricerca in Storia all'Università di Oxford, professore presso il Dipartimento di Storia della Hebrew University di Gerusalemme e specializzato in Storia mondiale. In questo volume, un best-seller mondiale, l’A. parte da una constatazione fondata su dati scientifici difficilmente confutabili: sino a circa 70.000 anni fa le molteplici specie del genere Homo, all'epoca esistenti (erectus, neanderthalensis, soloensis, floresiensis, sapiens, etc.), erano solo alcune tra le tante specie del panorama faunistico che lottavano per la sopravvivenza. Nonostante fossero già presenti da oltre due milioni e mezzo di anni, gli Homo si erano ricavati una nicchia in cui vivere, ma nulla di più: erano creature marginali e deboli. La loro evoluzione, pur con il dominio del fuoco e la manualità che consentiva loro la costruzione di semplici utensili, si era sostanzialmente stabilizzata.
Poi è avvenuto qualcosa che ha cambiato radicalmente i giochi: l’Homo sapiens (una delle specie) ha cominciato ad elaborare una forma di comunicazione più complessa, che gli consentiva di trasmettere informazioni anche su entità che non esistevano. Da quel momento ha cominciato a fare cose davvero speciali e in poche migliaia di anni le popolazioni sono aumentate, si sono diffuse con ampiezza esplosiva sulle terre emerse ed hanno cominciato a modificare l’ambiente naturale con sempre maggiore incisività. Non sappiamo come né perché, ma quella che Harari definisce la rivoluzione cognitiva ha cambiato il nostro modo di pensare e, di conseguenza, di vivere.
Cominciandoci a raccontare storie, i miti (come li definisce il testo), a cui uniformare il nostro comportamento, noi Sapiens abbiamo iniziato a collaborare assieme, anche tra estranei, riuscendo a piegare la natura al nostro volere. Pur restando animali, non dissimili dagli altri, abbiamo superato i limiti che il patrimonio genetico ci imponeva. Ciò è avvenuto anche a spese degli altri animali, ivi compresi i rappresentanti delle altre specie di Homo che, una dopo l’altra, si sono estinte (o sono state parzialmente assorbite). Alla rivoluzione cognitiva è seguita, 12000 anni fa, quella agricola. Essa - per quanto il libro la definisca la grande impostura perché con essa si è avuto un generale peggioramento delle condizioni dei singoli individui - ha dato il via ad un boom demografico impensabile per le precedenti popolazioni di raccoglitori-cacciatori: sono nati villaggi e città, strutture sociali ampie ed il commercio. Per organizzare queste moltitudini in continua relazione sono stati ideati sistemi di memorizzazione fisica (la scrittura) che ha consentito di superare i limiti fisici del nostro cervello. I miti sono stati così tramandati in modo stabile alle generazioni future, pure attraverso codici di leggi o precetti religiosi. Poi si è giunti all'invenzione del denaro, che ha favorito gli scambi anche tra persone che non si conoscono ed ha determinato la fiducia universale su un bene frutto solo della nostre costruzioni mentali. Così di seguito Harari esamina tutti i costrutti della mente umana analizzandone le caratteristiche e gli effetti sulla storia (gli imperi, le religioni monoteiste, etc.).
Infine, con la rivoluzione scientifica, intervenuta solo cinquecento anni fa, le regole con cui l’uomo si muove nel mondo sono nuovamente cambiate. Ciò ci ha portato alla felicità?
Il libro percorrendo l’intera storia umana, espone, in modo limpido ed estremamente razionale, questa avvincente teoria sul nostro passato di specie animale e getta le basi per alcune ipotesi sul nostro futuro.
Ho trovato il volume molto stimolante e istruttivo. Alcune delle tesi e delle conclusioni raggiunte possono forse apparire scontate, ma globalmente la novità dell’approccio è indubitabile. Su altre asserzioni si può restare scettici, non tanto perché discutibili in sé, quanto, piuttosto, perché dovrebbero essere perfezionate ed approfondite. In ogni caso il libro ha il merito di porre in chiara, innovativa luce l’intera evoluzione umana. La trattazione è lucida e logica, senza tecnicismi o inutili complessità accademiche. Soprattutto l’analisi della storia umana viene fatta in modo scevro da preconcetti o, per dirla con Harari, dai miti che l’uomo stesso si è costruito. Questi miti ci consentono di tenere le nostre società unite, ordinate ed organizzate, ma possono essere gabbie pericolose per il nostro pensiero, il bene più prezioso che abbiamo sviluppato, e possono portarci a conclusioni pericolose, come la discriminazione di razza o genere, la sopraffazione o il ragionamento per pregiudizi.
Si può dire che non ci sia pagina, asserzione del libro che non stimoli una riflessione, una analisi e, magari, un approfondimento. Poi, magari, ognuno può restare fedele ai propri miti (e in alcuni casi è praticamente indispensabile!), ma avrà raggiunto una consapevolezza diversa ed una accettazione basata su un ragionamento razionale e non su una mera ricezione passiva.
Proprio perché fornisce una potente guida per un pensiero autonomo, facendo osservare le cose da una diversa prospettiva, ritengo che sia un libro da consigliare, anzi, da giudicare quasi obbligatorio se vogliamo aprire la mente ad una lettura nuova su cos'è l’Homo sapiens e su cosa rappresenti effettivamente la storia della sua evoluzione.

Concludo con un breve assaggio del pensiero di Harari:

“Dopo la rivoluzione agricola, le società umane crebbero diventando sempre più ampie e complesse, mentre i costrutti dell’immaginazione che sostenevano l’ordine sociale si facevano anch'essi molto elaborati. Miti e finzioni abituarono le persone, fin quasi dalla nascita, a pensare in un certo modo, a comportarsi in linea con certi parametri, a volere certe cose e a osservare certe regole. Crearono con ciò istituti artificiali che consentirono a milioni di estranei di cooperare con efficacia. Questo sistema di istinti artificiali si chiama cultura”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Eleonora d'Aquitania
I diciotto anni migliori della mia vita
Tutankhamen
L'origine degli altri
Il tribunale della storia
Memorie dalla Torre Blu
Nulla è nero
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
A riveder le stelle
Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina
The Queen. Diario a colori della regina Elisabetta
Margaret Thatcher. Biografia della donna e della politica
L'arte della fuga
Dante
Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa
Passione sakura