Narrativa italiana Romanzi storici Il cavaliere del giglio
 

Il cavaliere del giglio Il cavaliere del giglio

Il cavaliere del giglio

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Inizi del 1200. Firenze è dilaniata dalla guerra civile: guelfi contro ghibellini, papato contro impero. Tra i combattenti si distingue un valoroso condottiero: è il giovane Farinata degli Uberti. È proprio Farinata a guidare le truppe fiorentine contro Siena e a condurle al trionfo da una situazione che pareva disperata. È ancora lui a far garrire i gonfaloni del Giglio sul colle a ridosso delle mura senesi e, dopo la vittoria, a risparmiare la città prostrata. Ma forse, a influenzare l’impavido guerriero, lo stratega imbattibile, è stato l’incontro, nel momento più feroce della battaglia, con l’unica donna in grado di tenergli testa, la bella Adeleta, fierissima senese, che ha impugnato le armi e ha combattuto strenuamente fino alla fine. Due anime che non potevano che innamorarsi. Ma il più grande amore di Farinata resta Firenze è la fedeltà ai propri ideali. Sarà lui l’unico, dopo il massacro di Montaperti, a schierarsi in difesa della sua città, per impedire che venga rasa al suolo dai senesi.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
2.3
Stile 
 
2.0  (1)
Contenuto 
 
3.0  (1)
Piacevolezza 
 
2.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il cavaliere del giglio 2013-07-26 13:12:11 Sam93
Voto medio 
 
2.3
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
Sam93 Opinione inserita da Sam93    26 Luglio, 2013
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Non ci siamo...

Questo libro parla di Farinata degli Uberti e della guerra tra Guelfi e Ghibellini. è scritto in maniera discreta, senza eccellere. Il problema è che la Russo, proprio come il più noto Manfredi, ha uno stile da saggista, quindi quando vediamo i personaggi agire sono freddi, i loro sentimenti sembrano trasparire attraverso una cortina di nebbia, che non mi permette di immedesimarmi.
La mia impressione è che sia un saggio raccontato, più che un romanzo, quindi le valutazioni non possono essere molto alte.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Labirinti
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Max e Flora
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Ferrovie del Messico
La Malnata
Piero fa la Merica
Se esiste un perdono
Una piccola pace
Gente in Aspromonte
L'Eneide di Didone
La malalegna
Come vento cucito alla terra
La fortuna
La scelta
La tigre di Noto
L'alta fantasia
Le disobbedienti
L'amante del doge
L'inverno del pesco in fiore