La portalettere La portalettere

La portalettere

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all’amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell’istante in cui l’ha vista. Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno. E invece, per oltre vent’anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello. Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni ’30 fino agli anni ’50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe. Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La portalettere 2023-08-07 13:05:53 ornella donna
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    07 Agosto, 2023
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Una donna rivoluzionaria.

La portalettere di Francesca Giannone è un suo libro di esordio, ed è risultato vincitore del Premio Bancarella 2023. Un romanzo che poggia i suoi pilastri nelle seguenti caratteristiche:
“Italia, anni ’30. Un paesino del Sud. Una donna del Nord. Un incontro che cambierà entrambi”.
La storia è potente, e la protagonista un ottimo esempio di figura femminile. La portalettere racconta la storia di Anna che negli anni Trenta approda con Carlo, suo marito, in un piccolo paesino del Sud. Per lui è un ritorno al paese di origine, per lei una sconvolgente scoperta. Anna si accorge fin da subito di non essere una donna come le altre, viene considerata e chiamata con un nome che è tutto un programma: la straniera. La situazione è destinata a peggiorare, quando Anna decide di partecipare al concorso per un posto di lavoro come portalettere. Neppure il marito la sostiene in quella che a tutti pare un’idea bizzarra:
“Carlo la fissò, sbalordito. Antonio, invece, abbozzò un sorriso. “dai, Anna, disse carlo, ridacchiando, Non è un lavoro per donne. Cosa ci sarebbe di non adatto a una donna? Ribattè lei, piccata. “E’ faticoso, rispose lui, in giro a piedi tutto il giorno, con la pioggia o con il sole. Ci perderesti la salute. Siamo seri, non esistono portalettere donna.” “Finora” disse Anna.”
Che accadrà alla bella quanto tenace protagonista? Riuscirà a vincere il concorso? Peggiorerà, così facendo, una situazione già precaria di per se stessa?
La portalettere è, in primis, il racconto di una splendida donna e della sua emancipazione, che,diventa, sin da subito, modello per migliorare le condizioni di vita di altre donne. Anna è il simbolo di riscatto e di liberazione che è sì singolo, ma al contempo unanime. Una vita che:
“è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni ’30 fino agli anni ’50, passando per una guerra, mondiale e per le istanze femministe. Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.”
Un romanzo che si divora, scritto con una prosa semplice ma precisa. Un’ambientazione perfetta e personaggi ben delineati sono le caratteristiche precipue di una lettura intrigante, al femminile, che trascina il lettore. In ultima l’emozione di una donna vissuta in altri tempi, testimone di un tempo passato e lontano, a cui volgere uno sguardo di puro interesse e divertimento. Un premio ben meritato. Curiosa è la nascita di questo romanzo, che:
“nasce da un biglietto da visita di cent’anni fa che ho ritrovato in un cassetto. C’era scritto: “Anna Allavena.portalettere”. così mi sono messa sulle sue tracce e ho scoperto una donna straordinaria: la mia bisnonna.”
Buona lettura!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Omicidio a Manhattan
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La casa delle tenebre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La Santuzza è una rosa
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Abel
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lo scambio
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Sua Eccellenza perde un pezzo
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Giù nella valle
Valutazione Utenti
 
5.0 (1)
Perdersi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tempo di caccia
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Sotto la pioggia gentile
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Le schegge
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Il vento soffia dove vuole
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La Santuzza è una rosa
La portalettere
La fotografa degli spiriti
Il boia e la contessa
Rubare la notte
Non si uccide di martedì
Oro puro
Ferrovie del Messico
Resta con me, sorella
La Malnata
Piero fa la Merica
Vi avverto che vivo per l'ultima volta
Se esiste un perdono
Una piccola pace
Gente in Aspromonte
L'Eneide di Didone