Dettagli Recensione

 
Morte di un commesso viaggiatore
 
Morte di un commesso viaggiatore 2020-02-04 12:43:39 kafka62
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    04 Febbraio, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

MORTE DEL SOGNO AMERICANO

Chi è Willy Loman? E’ solo il commesso viaggiatore che, dopo una vita di duro lavoro all’inseguimento del successo e della ricchezza, è costretto, alle soglie della vecchiaia, a constatare amaramente il proprio fallimento, oppure è il rappresentante di una categoria umana più vasta? Arthur Miller, pur senza voler fare nel suo testo una critica sociale di stampo brechtiano, propende sicuramente per la seconda risposta, una risposta che, per la modernità dell’opera, coinvolge direttamente anche noi lettori/spettatori contemporanei. Loman sarebbe cioè una figura archetipica, espressione di un sistema di valori che esalta il successo individuale come unico scopo della vita e unico mezzo per raggiungere la felicità, un sistema su cui si è imperniato nel secolo scorso il mito dell’”american way of life” e del “self made man”, ma che oggi, in un’economia sempre più globalizzata e consumistica, ben può essere esteso a qualsiasi società capitalistica occidentale. Loman è quindi l’uomo medio che antepone ad ogni considerazione etica e spirituale la realizzazione (economica e materiale) di se stesso e dei propri figli, e che giudica la bontà della propria vita esclusivamente secondo il metro di questi valori. Egli è non a caso un commesso viaggiatore, cioè un venditore, un uomo che è abituato a dare un prezzo ad ogni cosa: in una società mercificata, egli stesso diventa una merce, e questo processo di reificazione (che altro non è se non un’equivalente della alienazione marxista del proletariato) si spinge a tal punto che, quando Loman vede crollare sulla sua testa il mondo per cui aveva combattuto tenacemente per decenni, egli ricorre all’ultima cosa in suo possesso che gli permetta di credere di valere ancora qualcosa, anche se paradossalmente a costo della sua stessa vita: la polizza assicurativa stipulata anni prima per garantire alla famiglia un indennizzo nell’eventualità della propria morte.
“Morte di un commesso viaggiatore” è un’opera profondamente tragica, non solamente perché si conclude con un suicidio e, soprattutto, non nel senso classico del termine. Se nella tragedia classica, l’eroe soccombeva, dopo una strenua lotta, di fronte a qualcosa troppo più grande e forte di lui (ad esempio il fato), nel dramma milleriano la dimensione è infatti molto più mediocre, in quanto Willy Loman è vittima di un sistema di cui lui è sostanzialmente, pateticamente, connivente. Egli non giunge mai, nemmeno in punto di morte, a prendere coscienza di un meccanismo perverso che spreme gli uomini fintantoché sono in grado di assicurare profitti e li getta via come stracci quando invece non servono più. Il suo suicidio non è affatto un gesto di estrema ribellione, ma solo uno stratagemma per permettere ai figli di realizzare, grazie all’indennizzo assicurativo, quello che non è riuscito a lui. Il sistema rimane così sostanzialmente assolto, immune com’è da ogni messa in discussione dal suo interno (e questo chiama in causa un’altra problematica, quella del conformismo, evidenziato dall’ossessione di Loman di piacere alla gente).
Loman è un personaggio dalle mille sfaccettature, volta a volta euforico o depresso, mite o arrogante, orgoglioso o umiliato, energico o allo stremo delle forze, lucido e calcolatore o vaneggiante come un demente. Per la sua complessità, oscillante tra humour e dramma, è’ senza dubbio uno dei più straordinari personaggi della storia del teatro, e non stupisce che ad interpretarlo, sulle scene teatrali così come davanti la macchina da presa, siano sempre stati attori di grande carisma, come Lee J. Cobb, George C. Scott, Frederic March, Dustin Hoffman e, in Italia, Paolo Stoppa ed Eros Pagni.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

5 risultati - visualizzati 1 - 5
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Giulio, la tua valutazione penso costituisca una garanzia. Da un po' di tempo però non sono più attratto da opere 'assolutamente tragiche'. Opto piuttosto per lievità profonde.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
04 Febbraio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Auguri per le tue letture, Emilio. Ti auguro di incontrare molti esemplari dei libri "ossimorici" a cui aspiri.
siti
04 Febbraio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Sempre belle proposte interessanti, mi capita di dimenticare l'esistenza di alcuni libri , confido che mi piacerebbe leggerlo.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
05 Febbraio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Laura, in effetti Arthur Miller è, con Tennessee Williams e Eugene O'Neill, uno dei grandi classici del teatro americano del Novecento.
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
06 Febbraio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie, Giulio.
5 risultati - visualizzati 1 - 5

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tutti i particolari in cronaca
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
Dare la vita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'età fragile
Valutazione Utenti
 
3.2 (3)
Il rumore delle cose nuove
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Tre sorelle
Surrender
La donna vendicativa
Gli spettri
Mozart. Il teatro dal mondo
Dizionario del bibliomane
Il Purgatorio di Dante
Chagall. Autoritratto con sette dita
Natale in casa Cupiello
L'Inferno di Dante
Venezia salva
Antigone. Una riscrittura
Antigone
Meraviglie. Alla scoperta della penisola dei tesori
Sarri prima di Sarri
Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca