Dettagli Recensione

 
Animali (topi gatti cani e mia sorella)
 
Animali (topi gatti cani e mia sorella) 2015-08-28 11:07:46 C.U.B.
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
C.U.B. Opinione inserita da C.U.B.    28 Agosto, 2015
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Rievocazioni animali

Rielaborare la propria vita attraverso il nostro personalissimo percorso animale, associazione di ricordi e di idee che legano a ogni luogo un’epoca ad ogni epoca una convivenza.  Cosi’ in questo libro Ugo Cornia ritorna nella proprieta’ di campagna dove la famiglia si trasferiva in vacanza e si delineano poco per volta non solo gli ambienti, ma anche le personalita’ dei vari membri di casa Cornia. Dalla sorella che si dedica al volontariato in una associazione di recupero per animali  dilettandosi nella cura domestica di piccioni affetti dal vaiolo, per esempio, alla mamma che si prodiga per collocare la numerosa prole della gatta, al papa’ che di gatto in casa ne vuol solo uno, ma poi ne arrivano due.

Non si risparmia certo su compagni di ventura meno canonici, buona parte del racconto si concentra su un fenomeno significativo della casa di Guzzano : i topi. Dall’invasione barbarica del 1992 in cui i ratti prolificarono a macchia d’olio in una sorta di espropriazione degli umani abitanti, alle piu’ miti descrizioni della caccia felina col ben noto martirio della povera preda.

Scrittura a getto che personalmente non ho apprezzato, si tratta di una narrazione per fortuna dotata di virgole ma decisamente carente in punti, che latitano anche per una o due pagine intere. Ne consegue un flusso di pensieri ininterrotto, con riflessioni che spesso si accavallano ripercuotendosi sul lettore in una sequenza di lunga apnea. 

Cio’ detto, il lavoro del Cornia resta comunque di facile comprensione e di rapida deambulazione. A tratti molto buffo e sempre piacevolmente nostrano, e’ stato nonostante la penna poco gradita una lettura amabile e soddisfacente.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

4 risultati - visualizzati 1 - 4
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao C.U.B.! sono felice che questo romanzo ti sia piaciuto nonostante quella "penna" opinabile usata.
Leggerti è sempre un piacere :-)
ricordo questo titolo perchè appena uscito mi aveva colpito per la sua cover.....
una o due pagine senza punteggiatura è abbastanza inquietante oppure trattasi di un novello Saramago??
In risposta ad un precedente commento
C.U.B.
28 Agosto, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie a te Mian del suggerimento.
Silvia, una o due pagine senza punti tagliano il fiato ma no, non e' accostabile a Saramago come stile. Inoltre e' molto piu' leggero e divertente, sebbene non manchino spunti di riflessione.
A Maria, Silvia e CUB: rileggendo "Il male oscuro" di Berto, mi sono accorto che questo stile è stato sperimentato nel 1964! Anch'io mi ero molto divertito! Ciao:-)
4 risultati - visualizzati 1 - 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Labirinti
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Max e Flora
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Vecchiaccia
Stirpe e vergogna
Proust e gli altri
Una persona alla volta
I due palazzi
Scottature
Al giardino ancora non l'ho detto
Il lato fresco del cuscino
Senza
Il carcere
Sempre tornare
Fiorire tra le rocce
Caro Pier Paolo
Libri che mi hanno rovinato la vita
Il tempo di vivere con te
Case, amori, universi