Saggistica Fumetti Pasolini
 

Pasolini Pasolini

Pasolini

Saggistica

Editore

Casa editrice

Un colloquio immaginario tra due artisti che parte da un assunto fantastico: Pasolini è vivo, e ha delle cose da dire. Molte. Essenziali. Ma è davvero lui? O un fantasma, un attore, un mitomane? Quel che è certo è che la sua conversazione con Davide Toffolo vibra di quel senso, di quell’acutezza che ne hanno reso immortale lo spirito. Toffolo cerca Pasolini tra le pagine dei suoi libri, nei ritagli di stampa, nelle interviste e ne cattura l’essenza: la rabbia, l’inalienabile solitudine, la feroce irriducibilità del poeta sono tutte tra queste pagine, un quest’intenso ritratto della grazia pasoliniana a opera di uno degli artisti più anticonformisti del panorama italiano.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.0
Sceneggiatura 
 
4.0  (1)
Disegno 
 
4.0  (1)
Originalità 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Sceneggiatura*
Disegno*
Originalità*
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Pasolini 2016-06-17 01:10:49 Bruno Elpis
Voto medio 
 
4.0
Sceneggiatura 
 
4.0
Disegno 
 
4.0
Originalità 
 
4.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    17 Giugno, 2016
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Hanno detto che ho tre idoli

Non sono un appassionato di graphic novel, ma devo ammettere che “Pasolini” di Davide Toffolo mi ha incuriosito e coinvolto.
L’autore-illustratore finge di realizzare un’intervista a tappe con il poeta (“La storia della mia vita è la storia dei miei libri perché sono uno scrittore”) e, in un percorso piuttosto aspro, finalmente trova una propria originale modalità per incontrarlo.

Tra i tanti spunti, ho trovato particolarmente intensa la rappresentazione di una delle ossessioni artistiche del poeta (“I maestri sono fatti per essere mangiati”), che viene ricondotta a un episodio dell’infanzia (“Guardavo un depliant di un film in cui era raffigurata una tigre che faceva a pezzi un uomo… sembrava che la tigre avesse già mezzo ingoiato l’uomo… Il primo film che vidi…”).

Interessante è la riproduzione della poetica neorealista (“Hanno detto che ho tre idoli: Cristo, Freud e Marx. In realtà… il mio solo idolo è la realtà”), che caratterizzò una fase della produzione cinematografica di PPP (“Piuttosto che esprimere questa realtà attraverso simboli, che sono le parole, ho preferito il cinema che esprime la realtà attraverso la realtà”).
Anche l’assassinio di Pasolini viene proposto da una visuale originale: “La morte determina la vita. La vita acquista un senso solo quando è finita. La morte produce un immediato montaggio, come nel cinema, selezionando solo le azioni che hanno un senso”.

Giudizio finale: iconografico, sofferto, stimolante.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
200
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le ragazze del Pillar
Mercedes
Anya e il suo fantasma
Il porto proibito
Nonostante tutto
Due figlie e altri animali feroci
Sono ancora vivo
Cinzia
La guerra di Catherine
Jonas Fink. Una vita sospesa
Green Manor
La terra, il cielo, i corvi
Sempre pronti
Taglia e cuci
Niente da perdere
Pelle d'uomo