Tu vipera gentile Tu vipera gentile

Tu vipera gentile

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Maria Bellonci ha raccolto tre grandi racconti: Delitto di Stato, che tra ombre e luci caravaggesche ha per sfondo la tumultuosa e controriformistica Mantova del Seicento; Soccorso a Dorotea, storia limpida e crudele di un'adolescenza travolta in un contrasto di ambizioni politiche e di inutili difese tra Sforza e Gonzaga; infine il più ampio, Tu vipera gentile, che si muove sullo sfondo di una Milano tra Medioevo e primo Rinascimento, ricca di traffici, di tumulti, di partiti, di fazioni. La chiave dei tre racconti, l'elemento che li unisce, nella diversità dei tempi e dei personaggi, è l'idea del "delitto di stato", del potere che, mentre inesorabilmente degenera verso una sempre più cupa tirannia, macina tra i propri ingranaggi i sentimenti e le intere vite di uomini, donne, giovani.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0  (2)
Contenuto 
 
5.0  (2)
Piacevolezza 
 
5.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Tu vipera gentile 2015-03-18 16:36:30 MCF
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
MCF Opinione inserita da MCF    18 Marzo, 2015
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un romanzo storico

Ancora una volta, Maria Bellonci ci intrattiene con le vicende degli Sforza e dei Gonzaga con il suo stile sontuoso che evoca e rispecchia l’eleganza degli ambienti descritti. Il titolo è quello di una canzone medioevale che si riferisce alla tendenza femminile di ricorrere a sotterfugi e intrighi per aggirare il potere degli uomini che da sempre prevale. Il libro include tre racconti: il primo s’intitola “Delitto di stato” e ha come protagonista un uomo leale e onesto, sensibile e intelligente che si macchia di un delitto per difendere l’onore del suo signore, il duca di Mantova; in seguito a questo terribile evento, è costretto a eliminare tutti i testimoni per conservare intatta la sua reputazione e quella del duca e la sua vita è disperatissima. Nel secondo episodio, “Soccorso a Dorotea”, l’autrice racconta la triste vicenda di un’erede dei Gonzaga promessa dalla sua famiglia a Galeazzo Maria Sforza; descrive l’atteggiamento sottomesso della ragazza e la prepotente esuberanza del rampollo sforzesco che non ha remore a umiliare chi lo circonda; i tratti delle due casate si fondono in lui nel più infelice dei modi regalandogli un orgoglio che la sua indole non può sostenere. Infine, il terzo episodio, intitolato come il libro, si sofferma sulla storia dei Visconti e di Milano.

Riporto qualche brano tratto dal testo:

“Mi pungeva la straordinaria dolcezza della sera accelerandomi il battito del cuore e suggerendomi per abitudine il nome della mia signora Cinzia. Ripetei quel nome invocandolo come fanno gli amanti; ma non me ne venne il respiro ampliativo che incanta l’animo e gli dà arcane certezze. Ero troppo turbato dai casi della mattinata, pensai; ed era vero; ma qualcosa in me sapeva che, quando abbiamo spremuto da un amore tutto il suo succo, anche i nomi dal potere arcano ricadono inerti. Avrei dovuto sposarla, e non da poco, la signora Cinzia Bonatti, giovane vedova aggraziata, favorita della principessa Maria e ricca di beni; magari l’avessi fatto, dico ora. Ma il timore di affliggere Osanna che mi tenevo in casa da vent’anni mi aveva sempre ritenuto: avevo un segreto con lei.”

“A vederlo come lo disegnò il Pollaiolo per lo sbiecato ritratto degli Uffizi, la maestà dell’aspetto e l’eleganza della persona davano Galeazzo Maria per un vero principe; ma nel suo viso i caratteri viscontei e sforzeschi si succedevano senza fondersi, lasciandogli tra un piano e l’altro qualcosa di freddamente disarticolato, l’irrigidimento di una volontà slegata, provvisoria, soggetta alle variazioni del capriccio e della noia.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Gli altri libri dell'autrice.
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
Tu vipera gentile 2012-12-15 19:51:53 Renzo Montagnoli
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Renzo Montagnoli Opinione inserita da Renzo Montagnoli    15 Dicembre, 2012
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La storia narrata

Per coloro che amano la storia e i romanzi storici Maria Bellonci rappresenta un faro di incredibile originalità, a cui rivolgersi per conoscere meglio e in modo piacevole le vicende di alcune famiglie nobili italiane in quell’aureo periodo che fu il Rinascimento. Se nel romanzo storico la creatività dell’autore poggia solide basi su fatti realmente accaduti, lasciando però ampio spazio alla fantasia, magari con l’invenzione di personaggi funzionali alle vicende, nella storia narrata da Maria Bellonci l’unica licenza è lasciata alle considerazioni, all’interpretazione dei fatti, agli approfondimenti della psicologia dei protagonisti. Ne esce così una narrazione storica di grande valore, impreziosita dallo stile dell’autrice, mai greve, ma incisivo e per niente logorroico. Delle volte, nel leggere le pagine affascinanti dei suoi libri, mi viene da fantasticare e dato che ho avuto l’occasione di conoscerla tanti anni fa (era spesso a Mantova per laboriose ricerche d’archivio), ho quasi l’impressione di averla seduta davanti a me accanto alle fiamme danzanti di un camino, lei che racconta e io che sto ad ascoltare e nelle vampe di quel fuoco che illumina a sciabolate di luce la camera vedo i volti dei personaggi che di volta in volta chiama in causa; sembrano lì, scesi dalla cappa, pure loro a udire le loro gesta. Questo per dirvi quanto fosse brava Maria Bellonci, una ricercatrice minuziosa, certosina, attenta, che sulla base dell’aridità di numeri, di date, di nomi e di fatti riusciva a trasformare questo coacervo di elementi in una prosa scorrevole, avvincente, ma legata in modo ferreo alle esigenze dello storico, a quella ricerca di verità a cui naturalmente si tende, pur nella consapevolezza di non riuscire mai a pervenire a un risultato assoluto e incontrovertibile, ma con l’aspirazione di avvicinarvisi il più possibile.
Tu vipera gentile fa parte di un prezioso trittico di romanzi brevi, in cui l’autore parla di altrettante storie ben distinte.
Il primo, Delitto di stato, si snoda in un’atmosfera quasi gotica in una Mantova dal casato reggente ormai in decadenza; è quasi un giallo, anzi più propriamente un thriller, con una serie di delitti, il tutto dipinto con un attento contrasto fra luci e ombre, quasi che Maria Bellonci avesse la mano guidata dal Caravaggio.
Il secondo, talmente bello da essere sublime, e che s’intitola Soccorso a Dorotea, parla della triste vicenda di Dorotea Gonzaga, promessa sposa a Galeazzo Maria Visconti, una giovane innamorata che non riuscirà a coronare il suo sogno per una storia di gobbe ereditarie, ma anche di ragion di stato. Mi permetto solo di evidenziare la fine psicologia con cui l’autore ha narrato, riguardo a questa vicenda, del comportamento dei genitori, Ludovico Gonzaga e Barbara di Brandeburgo, immortalati da Andrea Mantegna nel famoso affresco della Camera degli Sposi.
Il terzo, che dà il titolo all’intera opera, Tu vipera gentile e che è anche il primo verso di un’antica canzone Viscontea, è la storia della famiglia Visconti, dalle origini fino all’acquisizione del titolo nobiliare di duca, una serie di vicende, spesso intricate, con una galleria di protagonisti che solo la mano di Maria Bellonci poteva restituire come vivi dall’oblio del tempo e dal buio dell’Ade.
E dico solo la sua mano, perché da un altro, da uno storico, avremmo appreso gli stessi eventi, ma con inevitabili sbadigli, perché ne sarebbe uscito un libro puramente di storia, asettico, anche se scientificamente valido. Con Maria Bellonci la storia si anima, cresce il desiderio di giungere alla pagina successiva, e da questa all’altra immediatamente seguente.
Terminata la lettura, avrete la consapevolezza di avere imparato molto e con grande piacere, un risultato del tutto imprevedibile per chi non ha mai letto qualcosa di suo.
Dire che si rimane soddisfatti è dir poco, no, è meglio dire che si resta entusiasti.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tutti i particolari in cronaca
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
Dare la vita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'età fragile
Valutazione Utenti
 
3.2 (3)
Il rumore delle cose nuove
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Morte nel chiostro
La Santuzza è una rosa
La portalettere
La fotografa degli spiriti
Il boia e la contessa
Rubare la notte
Non si uccide di martedì
Oro puro
Ferrovie del Messico
Resta con me, sorella
La Malnata
Piero fa la Merica
Vi avverto che vivo per l'ultima volta
Se esiste un perdono
Una piccola pace
Gente in Aspromonte