Dettagli Recensione

 
Forse che sì forse che no
 
Forse che sì forse che no 2014-03-27 17:22:12 silvia t
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
silvia t Opinione inserita da silvia t    27 Marzo, 2014
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Forse che sì, forse che no

L'ultimo romanzo che il Vate ci ha donato, senza dubbio il più fruibile, reca in sé la semplicità delle grandi opere, una trama complicata senza essere pesante e un lessico che è musica, una sintassi che trascina il lettore, un periodare che culla quando è necessario, ma sprona a continuare quando la vicenda lo richiede; si ha letta sensazione di non essere noi a leggere il libro, ma che esso abbia una sua volontà e ci induca ad obbedirgli.
La storia, a differenza degli altri romanzi, ha un suo compimento, non è semplice strumento atto ad esaltare il protagonista, ma un insieme di figure le cui caratterizzazioni, anche se solo accennate sono precise, intense, toccanti.
L'ascesa personale si fonde con quella materiale, la ricerca della perfezione diviene tutt'uno con il possesso dei cieli, il superuomo si identifica con la nascente aviazione, con i primi aerei; infatti Paolo è un pilota di auto, ma si diletta anche nel guidare le nuove macchine volanti ed è in questo sfidare la natura, quasi possederla e plasmarla ai propri voleri, che si identifica la forza e il valore del protagonista.
Il personaggio principale femminile è, forse, il più intenso di tutta la produzione D'annunziana; donna ricca e sicura di sé; appare fin da subito come una pietra preziosa, ricca di mille sfaccettature, che nelle sue frasi, nel suo legger dialogare, nasconde un mondo, un peso che in modo lento ma inesorabile la trascina nell'abisso della propria anima; un viaggio così lento che non permette marcia indietro, perché non percepito, perché non compreso.
Sembra di cogliere la disperazione subitanea che la invade nel momento della comprensione, quando tutto è chiaro, perché svelato, perché il destino inesorabile e vendicativo non ammette catarsi, non ammette pentimento; così tutto il peccato, tutta la colpa, tutto ciò che in fondo alla sua anima era presente, ma nascosto, si palesa e la rende folle, di quella follia che acceca, di quella follia che annebbia col dolore che provoca; non sono le descrizioni che la rendono così viva, ma le azioni, gli sconvolgimenti repentini della sua anima, quella presa di coscienza tardiva che non ammetterà nessuno sconto, questo viaggio annunciato, perché già scritto, perché inevitabile, non può non essere un purgatorio e il lettore spera con tutto se stesso che per questa donna, colpevole senza dubbio di un peccato indicibile, possa esserci una redenzione se non in questa vita almeno nell'aldilà.
Già questa caratterizzazione basterebbe a rendere quest'opera un capolavoro, ma si aggiungono i personaggi secondari che per intensità non le sono secondi e rendono il protagonista così essenziale pur nella sua inazione, così superiore esaltando la sua luce con le loro tinte chiaro-scure e preparandogli la strada affinché si compia la sua consacrazione là in alto nel cielo fino ad allora inesplorato, primo uomo a toccare quelle vette fino ad allora sfiorate solo dagli dei.
Stupisce che non sia il romanzo più conosciuto, superiore sotto tutti gli aspetti a “Il piacere” perché pur contendo molti dei temi lì trattati, si respira un'aria più matura, una padronanza del lessico, se possibile, ancora più potente, un senso del ritmo che detta le regole, una trama che è centrale senza essere preponderante.
La giusta dose di ogni singolo ingrediente per far si che questo sia il romanzo più completo e forse definitivo.
Lettura raccomandata, non se ne può restare delusi se si ama la letteratura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
210
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

9 risultati - visualizzati 1 - 9
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

un D'Annunzio da scoprire anche in questo titolo, a dimostrazione di quanto sia sbagliato fermarsi a Il Piacere, pietra miliare per conoscere l'autore ma non sufficiente
In risposta ad un precedente commento
silvia t
27 Marzo, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Devo dire che ognuno di qiesti titoli, che abbiamo scoperto insieme, è un piccolo gioiello che andrebbe conosciuto. D'Annunzio non può non essere conosciuto e non finirò mai di stupirmi del fatto cheal liceo classico che egli ha frequentato, che è lo stesso che ho fatto anch'io, non ci siano monografie e studi approfonditi.
Concordo anch'io sul fatto che molto spesso ci si soffermi solo sulle opere più famose o popolari di grandi autori, trascurandone altre considerate minori e che invece possono essere considerate a ragione dei piccoli capolavori. Per quanto riguarda gli studi su D'Annunzio credo che l'artista sia stato penalizzato e in un certo senso emarginato a causa delle sue scelte nella vita privata come in quella politica. Ancora dobbiamo imparare a liberarci dai pregiudizi, pur consapevoli che arte vita e politica sono strettamente collegate.
In risposta ad un precedente commento
silvia t
28 Marzo, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Infatti è assurdo che dopo oltre un secolo ancora possano rimanere dei pregiudizi.
Non riesco a capire cosa si possa dire che abbia una scrittura difficile, certo un ragazzino delle medie potrebbe trovare indigeste certe pagine, ma un ragazzo di diciotto anni non può non comprendere la forma e la sostanza.
Leggendo "Il fuoco" ho molto rimpianto di non averlo studiato al liceo poiché leggerlo nel momento in cui tutte le nozioni classiche, intendo delle tragedie greche e latine, sono fresche.
La sconfinata cultura di D'Annunzio è forse il solo limite alla comprensione profonda dei suoi testi, questo, come ovvio non vale per "L'innocente" o per "Il piacere" e neppure per "Forse che sì, forse che no" poiché la trama è più fluida, ma per gli altri sarebbe necessario uno studio approfondito, come per Dante e per Manzoni.
Io lo ritengo uno degli ultimi romanzieri puri della letteratura Italiana.
Silvia, bella recensione, come sempre.
D'Annunzio attualmente, come sappiamo, è sottovalutato per motivi extraletterari. Concordo con il critico Bloom, il quale afferma che leggere con atteggiamento ideologico è come non leggere.
In risposta ad un precedente commento
silvia t
28 Marzo, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Io più che altro non riesco a comprendere questa mentalità: potrei comprendere, seppur con difficoltà, se nei romanzi ci fossero riferimenti alla sua fede politica o alle sue idee, in realtà è presente solo tanta tanta cultura ed è scritta in un modo che è sublime.
Se vogliamo poi analizzare la sua visione del Superuomo, in realtà è molto ridimensionata rispetto all'idea che passa comunemente; i protagonisti maschili, alter ego dell'autore, vivono un rapporto molto conflittuale tra l'ideale da raggiungere e la realtà che sono, spesso questo conflitto, come ne "Il trionfo della morte" è oltrepassato con il suicidio o nell'omicidio come ne "L'nnocente".
Prima di tutto D'annunzio è un amante della sua lingua ed è questo che lo rende eterno.
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
28 Marzo, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
La questione dannunziana mi sembra comunque relativa. Personalmente ho studiato il Vate ad nauseam durante l'ultimo anno di liceo, abbiamo anche fatto tappa al Vittoriale in gita. Ci sono invece scrittori realmente dimenticati e fuori dai programmi scolastici: Deledda, Morante, Brancati, tanto per citarne alcuni.
In risposta ad un precedente commento
silvia t
29 Marzo, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Io ho sempre adorato D'annunzio, perché nonostante fossi piuttosto giovane quando lessi "Il piacere" riuscivo a capire che c'era un talento che trascendeva la narrazione, una fluidità nel periodare che ho trovato davvero raramente in altri.
D'annunzio è uno dei migliori scrittori italiani, se non il migliore in assoluto ed è tale nonostante la sua vita extraletteraria.
Se avesse avuto un talento anche un poco minore sarebbe andato nel dimenticatoio, ma l'arte non può essere affossata, semplicemente gli uomini con tutta la loro forza non possono.
Poi si può non avere la cultura e gli strumenti per affrontarlo o solo non gradirlo per gusto personale, ma non si finirà mai di leggerlo e di studiarlo abbastanza, perché è L'Italiano quello che scende in scena.
Io rimango dell'idea che vada studiato a fondo come in modo davvero intelligente e corretto ha fatto Cristina al Liceo, io non ho avuto questa fortuna, ma comunque ho rimediato col tempo! :-)
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
30 Marzo, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
@Silvia: al liceo avevo un'insegnante di Lettere pessima (pace all'anima sua) e in realtà di D'Annuzio non mi è rimasto granché. Anch'io i grandi scrittori li ho scoperti ed apprezzati soprattutto con la lettura personale.
9 risultati - visualizzati 1 - 9

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il garofano rosso
Vita
La ballerina
Eleonora d'Arborea
Satiricon
L'illusione
L'uomo è forte
La bella di Cabras
Il marchese di Roccaverdina
Una giornata
Una vita
Suor Giovanna della Croce
Dopo il divorzio
Il podere
Con gli occhi chiusi
Geografia. L'Italia