Dettagli Recensione

 
Verdi colline d'Africa
 
Verdi colline d'Africa 2013-10-01 11:27:10 Todaoda
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Todaoda Opinione inserita da Todaoda    01 Ottobre, 2013
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'anello mancante

Il tempo che si cristallizza in una lucente bolla di cruda passione, di odorosa realtà (giacché la realtà quand'è tale ne profuma ne puzza) e di vivida armonia, e il respiro dell'uomo che si fonde con il respiro universale concorde con il ritmo della vita. Verdi colline d'Africa non è il resoconto di un safari, non è la storia (vera) dello scrittore in cerca di emozioni che organizza battute di caccia in Africa, è di più: è il richiamo del selvaggio, il ricollocamento dell'uomo nel proprio naturale ambito d’appartenenza; e non è solo il racconto di un episodio di un' interessante vita: è il racconto di tutte le vite.
Il genere umano con tutta la superiorità di cui è capace vantarsi tende a prendere le distanze dalle sue origini, dalla sua discendenza animale, Hemingway con questo libro lo riporta con i piedi per terra, o per meglio dire nel fango, nella sabbia, nell'erba, non più evolutivamente sopra gli altri esseri ma in mezzo ad essi con l'armonia della propria specie a contatto con le altre.
Per decenni si è cercato l’anello di congiunzione tra l' uomo e gli altri animali, questo libro per la prima volta c’è lo mostra, ce lo descrive: è ciò che ci circonda, ciò che condividiamo con gli altri, uomini e non, il terreno su cui camminiamo, l’acqua che beviamo, l’aria che respiriamo. Tutto ciò che ci lega ad ogni altro singolo essere vivente, questo è l’anello. Non a caso questa armonia, questo anello che non riuscivamo a trovare, a spiegarci, Hemingway lo trova in Africa, la culla della vita, dove il contatto tra uomo e suoi simili è ancora possibile (almeno all’epoca dello scrittore, almeno stando a quello che ci racconta) dove la vita tra uomo e animale può ancora appunto essere armoniosa.
Attenzione però armonia non vuol dire l'artefatta immagine idilliaca di un paradiso terrestre in cui tutte le creature vivono in pace tra loro, ma è l’equilibrio della realtà, è il rapporto dell' essere umano con tutte le creature nel giusto ordine delle cose. L'uomo è parte della natura e la natura (ammesso che si possa attribuirle una caratteristica del singolo) è violenta: in natura gli animali cacciano, mordono, uccidono e così anche l'uomo, e cosi anche gli uomini del libro.
Dunque la caccia non più come gesto barbaro di una mente superiore che malgrado il suo acume prevarica gli esseri inferiori, ma come gesto normale, come normale è il ciclo della vita, di tutte le vite. Dunque il cacciatore non più come estemporanea incognita, malgradita da un ecosistema perfettamente autonomo, ma come tassello di quel puzzle eterno ed essenziale che comprende l'esistenza di ogni essere vivente.
Il viaggio, il safari, raccontato in "Verdi colline" è relativamente breve, e dal ritmo della narrazione traspare la fretta che in una permanenza di pochi giorni pervade la mente del viaggiatore: la paura che passate un paio di notti il sogno finisca, il timore che tempo di disfare le valige e sia già ora di rifarle; e più che una battuta di caccia, il racconto pare una costante rincorsa del momento perfetto, dell'istante dove, felici di essere "altrove" , finalmente ci si gode la vacanza e il tempo non conta più. Ma quell'istante si fa attendere: ha l'aspetto del leone che non riescono a trovare, del cervo (o quel che è) che non riescono a colpire, e quando finalmente ci riescono, quando l'autore preme il grilletto e colpisce la sua preda, ci si rende conto che in realtà è già passato, che l'istante è nuovamente sfuggito e che ci si era anche sbagliati, poichè non è nello scovare la preda, nell' ucciderla, la perfezione, ma prima, nello scorgerne le tracce, nel trovare la pista, nell'acquattarsi dietro un cespuglio per studiarne i movimenti, per attendere che il vento non rivelì l'odore dell'uomo, la sua presenza. Quelli erano i momenti giusti, gli istanti perfetti: quelli delle attese, quelli che anche nel viaggio, nella stranezza, nell'originalità, sono la quotidiana normalità. Ed Hemingway ad un certo punto se ne accorge, lo sente, lo capisce e il ritmo della narrazione prima e dopo affrettato, lì, in quei momenti, diventa calmo, lento, statico, tanto che pare arrestarsi e dilatarsi all'infinito come a ribadire che le singole ore della caccia e le singole ore del giorno (poichè pur nel particolare di un esperienza fuori dal normale qui il libro si fa parabola del quotidiano vivere) le singole ore, le si possono frazionare in minuti e in secondi, e ogni secondo in milionesime parti, ma nessuna di queste conta se non la si sente, comprende, vive e gode fino in fondo; e solo allora, quando le si saranno comprese e si sarà dentro di esse si troverà che il tempo in realtà non conta, che il passato e anche il futuro non hanno importanza ma solo il momento.
E' solo in quello, sembra dirci Hemingway, nel momento, che il cacciatore è presente; è solo in quello che, grazie alla viva forza dell'animale a confronto con la sua, l'uomo può trovare l'anello mancante tra le specie e il suo ruolo nella natura; ed è solo in quello che l'autore è veramente se stesso e può raccontarcelo, e noi leggerlo. Prima di questo istante infatti lui e noi non ci siamo più, siamo già oltre, dopo questo istante non ci siamo ancora, dobbiamo ancora arrivarci, e così anche il libro: quello che sì è prima della caccia va lasciato dietro, quello che si è dopo va lasciato davanti.
E’ estremamente difficile avere esperienza del presente, e in quello avvertire l'energia che lega ogni essere vivente ad ogni suo simile, ancora di più narrare una storia che vi si mantenga costantemente con coscienza, descrivendo questa energia, mostrandocela non più come un offuscato vaneggiamento d'un santone indiano, o lo psichedelico pavoneggiarsi di un cavaliere Jedi, ma come una concreta, oggettiva, reale, e talvolta brutale, esperienza di vita; è estremamente difficile, eppure Hemingway, con il suo stile che è in grado di racchiudere l'universale nel particolare ci è riuscito (scusate il luogo comune, ma quando ci vuole, ci vuole!): è riuscito a raccontare una storia fissa nel tempo senza oggi e senza domani, che pur circondata dalla rutilante fretta dell'inesorabile incedere del tempo riesce a descrivere, la forza, l'enorme potere, che in ogni singolo istante scorre in lui, in noi e in ogni altro essere vivente.
E se qualcuno riesce in tale impresa, scrittore, pittore, o musicista che sia, davvero non occorre aggiungere altro, poichè di fronte ad un tale risultato ogni ulteriore complimento, ogni ulteriore parola, è superflua.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Particolarmente consigliato ai realisti
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tutti i particolari in cronaca
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
Dare la vita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'età fragile
Valutazione Utenti
 
3.2 (3)
Il rumore delle cose nuove
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'America in automobile
Java Road
Viaggio in Russia
Verso le isole luminose. Tahiti, Tuamotu, Marchesi
Cerchi infiniti. Viaggi in Giappone
Le voci di Marrakech
Fuori dal nido dell'aquila
Diario d'Irlanda
In viaggio con Erodoto
La bellezza del Giappone segreto
Una città o l'altra. Viaggi in Europa
Viaggi
Il Mediterraneo in barca
Pic
E quel che resta è per te
Viaggi con Charley