Teorema Teorema

Teorema

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Un ospite misterioso, un ragazzo bellissimo, irrompe in una famiglia borghese milanese provocando strani comportamenti in tutti i suoi membri: i due figli, un maschio e una femmina, la cameriera, il padre e la madre, vengono attratti e turbati dalla sua presenza. Si concentrano sul giovane tensioni sino a poco prima celate e represse. La madre vede in lui un figlio, la ragazza un padre e così via. Quando il ragazzo improvvisamente dovrà partire la famiglia si sfascerà, perderà cioè la vuota serenità e compattezza che prima la reggeva, quando il figlio tornava a casa dal liceo Panni, la figlia dalle Marcelline, il padre dalla sua grande fabbrica e tutto andava per il meglio.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.1
Stile 
 
5.0  (2)
Contenuto 
 
4.5  (2)
Piacevolezza 
 
3.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Teorema 2020-05-05 14:42:22 enricocaramuscio
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
enricocaramuscio Opinione inserita da enricocaramuscio    05 Mag, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un tuffo nel vuoto

"Teorema, come indica il titolo, si fonda su un'ipotesi per absurdum. Il quesito è questo: se una famiglia borghese venisse visitata da un giovane dio, fosse Dioniso o Jehova, che cosa succederebbe? Parto dunque da una pura ipotesi". Così Pasolini presentava il suo scabroso e dissacrante film omonimo nel non molto lontano 1968. L'anno successivo ne pubblicava una versione letteraria che, nell'incedere del racconto caratterizzato da continui cambi di inquadratura, risente fortemente dell'influenza cinematografica. Inframezzando con pertinenti intervalli poetici una non meno fine prosa, l'eclettico artista miscela sapientemente amore e psiche, politica e religione, permeando l'opera di un delicato erotismo che esce fuori dagli schemi, unendo in un'aura di sensuale morbosità terreno e divino. Siamo nella villa milanese di una famiglia borghese tipo degli anni Sessanta. Paolo, il capofamiglia, è un imprenditore benestante, proprietario di una fabbrica ereditata dal padre. Lucia, sua moglie, è una distinta signora che passa le giornate immersa nella lettura. Pietro, il loro primogenito, e Odetta, la figlia minore, sono giovani adolescenti di belle speranze, studenti di scuole prestigiose per cui l'avvenire si preannuncia roseo. A completare il quadretto famigliare contribuisce Emilia, giovane domestica di origine contadina, esponente di tutt'altra classe sociale. A sconvolgere un menage familiare che, dall'esterno, appare idilliaco, arriva un ospite sconosciuto. Bellissimo, celestiale, seducente. Di lui non si conosce il nome, l'origine, l'occupazione, né il motivo della sua permanenza in villa. Si capisce subito però che il ragazzo emana un'aura straripante di fascino, di carisma, di empatia. Nessuno, né l'autorevole Paolo, né il frizzante Pietro, resterà indifferente al suo charme. Tutti, sia l'algida Lucia, sia la tenebrosa Emilia, sia la virginea Odetta, saranno sconvolti da un turbine di voluttà, di vibrante seduzione. Ma la permanenza del ragazzo non sarà eterna e la sua partenza lascerà un vuoto incolmabile nei cuori borghesi della famiglia come in quello proletario della domestica e tutti, uno alla volta, faranno i conti con una perdita che minerà alle fondamenta ogni loro certezza, sconvolgerà il loro presente e renderà il futuro un tuffo nel vuoto. "È impossibile dire che razza di urlo sia il mio: è vero che è terribile - tanto da sfigurarmi i lineamenti rendendoli simili alle fauci di una bestia – ma è anche, in qualche modo, gioioso, tanto da ridurmi come un bambino. È un urlo fatto per invocare l'attenzione di qualcuno o il suo aiuto; ma anche, forse, per bestemmiarlo. È un urlo che vuoi far sapere, in questo luogo disabitato, che io esisto, oppure, che non soltanto esisto, ma che so. È un urlo in cui in fondo all'ansia si sente qualche vile accento di speranza; oppure un urlo di certezza, assolutamente assurda, dentro a cui risuona, pura, la disperazione. Ad ogni modo questo è certo: che qualunque cosa questo mio urlo voglia significare, esso è destinato a durare oltre ogni possibile fine".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore
Teorema 2015-01-05 05:50:24 Bruno Elpis
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
3.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    05 Gennaio, 2015
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ipotesi, tesi e corollari

Pier Paolo Pasolini dimostra un inquietante “Teorema” in quest’opera (anche cinematografica) che nel 1968 fu considerata oscena.

L’equilibrio di una famiglia della piccola borghesia (“Si tratta di una famiglia piccolo borghese: piccolo borghese in senso ideologico, non in senso economico… persone molto ricche, che abitano a Milano”) viene minato dalla presenza di un ospite: un affascinante giovane, che seduce i quattro componenti della famiglia – il padre Paolo, la madre Lucia, il figlio Pietro e la figlia Odetta – e la collaboratrice domestica, Emilia. Con ciascuno di loro (“Benché nascondano un segreto non condiviso, gli sguardi che Lucia, Pietro e l’Emilia non hanno che per l’ospite, sono pieni di trepidazione e di purezza”) l’ospite ha un accondiscendente rapporto di complicità, comprensione e protezione, quasi paterno (“Come se fosse tornato, no, non nel grembo della madre, ma nel grembo del padre”).
Quando il giovane riparte, ciascun individuo ha reazioni eclatanti e amplificate, attraverso le quali manifesta la sofferenza dell’abbandono e l’insofferenza per il precedente, fragile sistema di vita.

L’analisi-dimostrazione di Pasolini penetra gli schemi esistenziali (“Non mi piacciono gli uomini, è detta con protervia ed elegante umorismo… nasconde una verità”), fisici (“la camera… è arredata, cioè, col gusto che le madri attribuiscono ai propri figli”) e psico-sociali (“il pudore e la vergogna – che la sua classe sociale vive in lei…”) della famiglia borghese.
Particolarmente tragica la crisi che investe il padre (“Infatti, come un padre, il deserto lo guardava da ogni punto del suo orizzonte sconfinatamente aperto”), fulcro di un patriarcato che crolla nell’impalcatura: “Così quando il sole rinasceva in un punto dell’orizzonte non contrassegnato da nulla, ecco che, come se nulla di reale fosse accaduto, il deserto era intorno, col disegno e la luce del giorno prima, e con l’ardore terribile del sole che si tornava a identificare col pericolo e con la morte”.

L’opera è un misto di prosa e poesia. Nell’appendice alla parte prima, ciascun protagonista declina in versi il proprio dramma (il fratello “Sete di morte”, la sorella “Identificazione dell’incesto con la realtà”, Lucia “La perdita dell’esistenza”, Paolo “La distruzione dell’idea di sé”. Soltanto il dramma di Emilia viene articolato dall’ospite in “Complicità tra sottoproletariato e Dio”, a significare una visione classista della storica contrapposizione proletariato-borghesia).
Nella poesia “Sì, certo, cosa fanno i giovani…”, si rintracciano passaggi che consacrano Pasolini come indiscusso protagonista intellettuale e originale interprete dei movimenti culturali dell’epoca:
“Di cosa parlano i giovani del 1968 – coi capelli
barbarici e i vestiti edoardiani, di gusto
vagamente militare, e che coprono membri infelici come il mio,
se non di letteratura e di pittura? E questo
che cosa significa se non evocare dal fondo
più oscuro della piccola borghesia il Dio
sterminatore, che la colpisca ancora una volta
per colpe ancora maggiori di quelle maturate nel ’38?”

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
230
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il nostro grande niente
Cuore nero
L'età fragile
Il rumore delle cose nuove
Vieni tu giorno nella notte
Giù nella valle
Abel
Il vento soffia dove vuole
La collana di cristallo
Romanzo senza umani
Resisti, cuore
La cerimonia dell'addio
La ricreazione è finita
Grande meraviglia
Le altalene
Rosso di fiamma danzante