La farfalla nell'uragano La farfalla nell'uragano

La farfalla nell'uragano

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Nella vita irrequieta di Farah Hafez, brillante reporter dell'Algemeen Nederlands Dagblad, ci sono due punti fermi: il primo è il giornalismo, il secondo è il pencak silat, arte marziale di origine indonesiana che Farah ha appreso dal padre quando viveva a Kabul, prima che arrivasse la guerra e prima di trovare rifugio, ancora bambina, ad Amsterdam. Ormai cittadina dei Paesi Bassi, Farah non ha mai smesso di praticare la nobile arte dei guerrieri di Sumatra, ed è proprio l'esito di un combattimento a far sì che lei si trovi all'ospedale nel momento in cui un bambino dai tratti mediorientali, vittima di un pirata della strada, viene trasportato d'urgenza in sala operatoria. Porta gioielli e campanellini e indossa un abito tradizionale che subito attira l'attenzione della giornalista. Quando le sue labbra formano una parola che nessuno intorno è in grado di capire, Farah riconosce la lingua della propria infanzia, e si rende conto che quell'abbigliamento appartiene a uno dei rituali più detestabili praticati in Afghanistan. Cosa può aver spinto quel bambino tra i boschi intorno alla capitale olandese? È l'inizio di un'indagine ad alto rischio verso il cuore di una potente organizzazione criminale che da Mosca attraversa l'Europa e si estende fino a Johannesburg, alimentata dalla smisurata corruzione che dilaga negli ambienti politici e finanziari. In un paese dove la multiculturalità ha solo apparentemente trovato un equilibrio, l'ostinata volontà di fare luce sulla drammatica vicenda del piccolo afghano porterà Farah a un duro confronto con un passato che credeva di essersi lasciata alle spalle, e che l'aveva quasi uccisa.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
3.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La farfalla nell'uragano 2018-09-07 07:32:41 ornella donna
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    07 Settembre, 2018
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un ritorno pesante al passato

Walter Lucius, nome d’arte di Walter Goverde, teatrante e sceneggiatore olandese, scrive La farfalla nell’uragano, in cui si parla di Afghanistan, delle sue tradizioni, ma soprattutto di pedofilia maschile. Un testo che si legge in preda alla nausea e allo sconcerto, che racconta di bacha bazi, ovvero dell’abuso pedosessuale, che si giustifica letteralmente con “giocare con i maschietti”, ovvero con bambini dai cinque anni in su, venduti dai signori della guerra in cambio di poche centinaia di dollari. Vestiti con un particolare abbigliamento per distinguerli a vecchi bavosi ed orrendi. Ed è proprio quel costume che Farah Hafez riconosce indosso ad una bambina investita alla periferia di Amsterdam. Lei è una giornalista che con Calvino, ispettore di polizia che fa coppia con Marouane Diba, inizia una indagine che porta con sé soltanto raccapriccio e violenza.
Una indagine:
“ad alto rischio verso il cuore di una potente organizzazione criminale che da Mosca attraversa l’Europa e si estende fino a Johannesburg, alimentata dalla smisurata corruzione che dilaga negli ambienti politici e finanziari.”.
Una trama complessa, ricca di forti caratterizzazioni sociali, per un testo molto lungo e pesante. Una narrazione che suscita disgusto per le vicende narrate, che non mi ha convinto per nulla. Ma con grande attinenza con la realtà attuale del mondo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
T
T
Valutazione Utenti
 
3.5 (2)
I giorni di Vetro
Valutazione Utenti
 
4.8 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Finestra sul vuoto
L'ultimo conclave
Prato all'inglese
Ti ricordi Mattie Lantry
The turnglass
Il pericolo senza nome
La donna che fugge
Un animale selvaggio
Sepolcro in agguato
Tutti su questo treno sono sospetti
Five survive
Cause innaturali
Compleanno di sangue
La prigione
Il mistero del treno azzurro
Senza pietà