Dettagli Recensione

 
Poemi conviviali
 
Poemi conviviali 2014-03-02 14:58:31 Renzo Montagnoli
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Renzo Montagnoli Opinione inserita da Renzo Montagnoli    02 Marzo, 2014
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un Pascoli che non finisce di stupire

Va dato atto a Giovanni Pascoli di averci lasciato un’ampia e variegata produzione poetica, ampia perché numerose sono le raccolte composta ognuna da un consistente numero di liriche, variegata perché, pur nel solco del decadentismo, e quindi con una visione della vita improntata al pessimismo, i temi trattati non sono ripetitivi. Che l’autore romagnolo fosse un gran conoscitore della letteratura greca e di quella latina, non vi è dubbio, tanto che le insegnava, dapprima agli istituti superiori e poi all’università, anzi era così ben ferrato nella bellissima lingua degli antichi romani da vincere più volte il difficile concorso di poesia latina che si teneva ogni anno in Olanda. Questo piccolo preambolo non introduce tanto a liriche scritte in latino, ma a una raccolta di una ventina di componimenti pubblicata nel 1904 e in cui vengono rievocati personaggi mitologici e dell’antichità. Quindi si tratta di un unicum nella produzione di Pascoli, ma di particolare e rilevante valore. Sono opere appunto riunite in unico volume, ma che in buona parte già in precedenza erano state pubblicate su Il convito, un’elegante e raffinata rivista diretta da Adolfo de Bosis e a cui partecipava anche Gabriele D’Annunzio. Ed è appunto dal nome di questa rivista che questi poemi prendono il titolo; degni di apparire su quelle pagine si presentano nel complesso come il frutto dei profondi studi classici di Pascoli, ma se l’estetica, attraverso una veste letteraria impeccabile, è un colpo d’occhio ineguagliabile, del tutto innovativi sono i contenuti. Eppur si parla di personaggi noti, di protagonisti di opere immortali, ma la rivisitazione degli stessi da parte del poeta romagnolo fa sì che, oltre a farceli sentire vivi, spezzi quell’alone di mistero e di magia che li circonda e ce li faccia sentire vicini, nelle loro umane e naturali debolezze. È indubbio che ciò che rattrista l’autore è quella contemporaneità che anziché rappresentare un segno del progresso, sancisce una regressione a cui pare non esservi rimedio. I vizi capitali della società pascoliana sono l’ingiustizia, il caos, una costante e progressiva disumanizzazione, contrastati con una presa di posizione radicale e decisa che, per esempio, in Alexandros di traduce in un’aspirazione all’oltre.
Non è un caso, tuttavia, se le due figure più emblematiche sono anche quelle più mitiche, e mi riferisco ad Omero, che in Il cieco di Chio, accetta la sua condizione di buio, in cambio e dell’amore e della seconda vista, quella dell’anima, e al suo ben noto Ulisse..
Ciò che più sorprende, però, è L’ultimo viaggio, con un Ulisse ormai vecchio che vuole ripercorrere la sua Odissea, ma non trova più corrispondenza fra ricordi e realtà, così tutto gli sembrerà frutto di un sogno, il risultato di una vita forse non vissuta; eppure, se dei Ciclopi, delle Sirene non è rimasta traccia, sarà fra le braccia di Calipso, in grembo a colei che gli aveva offerto l’immortalità, che l’uomo di Itaca si abbandonerà all’ultimo definitivo sonno (…/ Giaceva in terra, fuori del mare, al piè della spelonca, un uomo, /sommosso ancor dall'ultima onda: e il bianco / capo accennava di saper quell'antro, / tremando un poco; e sopra l'uomo un tralcio / pendea con lunghi grappoli dell'uve. / Era Odisseo: lo riportava il mare / alla sua dea: lo riportava morto /alla Nasconditrice solitaria, all'isola deserta che frondeggia / nell'ombelico dell'eterno mare. / Nudo tornava chi rigò di pianto / le vesti eterne che la dea gli dava; / bianco e tremante nella morte ancora, chi l'immortale gioventù non volle. / Ed ella avvolse l'uomo nella nube / dei suoi capelli; ed ululò sul flutto / sterile, dove non l'udia nessuno: / - Non esser mai! non esser mai! più nulla, / ma meno morte, che non esser più! - ).
Anche gli eroi, anche i miti sono destinati a finire e la caducità umana quindi non ha limiti, marchiando ogni essere di un senso di onerosa limitatezza.
Pascoli non smentisce quindi il suo pessimismo, ma il suo, più che un urlo disperato, è un pianto silenzioso per il destino di ogni uomo.
Da leggere, perché questi poemi sono semplicemente stupendi.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Myricae, I canti di Castelvecchio, Primi poemetti, tutti di Giovanni Pascoli
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il garofano rosso
Vita
La ballerina
Eleonora d'Arborea
Satiricon
L'illusione
L'uomo è forte
La bella di Cabras
Il marchese di Roccaverdina
Una giornata
Una vita
Suor Giovanna della Croce
Dopo il divorzio
Il podere
Con gli occhi chiusi
Geografia. L'Italia