Dettagli Recensione

 
Il Gattopardo
 
Il Gattopardo 2015-04-03 13:05:15 Rollo Tommasi
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Rollo Tommasi Opinione inserita da Rollo Tommasi    03 Aprile, 2015
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il poema dell'immobilità

“Il Gattopardo”. Volendo commentarlo, ti prende uno strano scoramento: non sai davvero da dove iniziare, se esaltarne lo stile elegantissimo o piuttosto la preziosità del contenuto... Ci pensi, e intanto ti cattura la mente tutt'altra idea: il fatto che si possa diventare un autore immortale anche se si è scritto un unico libro. E' il singolare destino toccato a Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che ultima il volume nel 1956 ma in vita ne vede incredibilmente rifiutata la pubblicazione (ciò accadrà solo nel 1958, un anno dopo la sua morte, ed a cura di un altro grande scrittore: il ferrarese Giorgio Bassani).

Il Gattopardo è l'animalesca figura che troneggia, quale stemma araldico, sulle ville e gli edifici della casata dei Salina, e sulla gran parte di un restante patrimonio che si sta sempre più assottigliando.
Nell'anno del Signore 1860, mentre l'avanzata dei Garibaldini sta turbando il sonno del re e della nobiltà meridionale, il Gattopardo è più d'ogni altro il principe Fabrizio di Salina: un uomo monumentale, forte come un albero secolare, padre e padrone, di uno stile che può possedere solo l'ultimo discendente di una genealogia nobiliare persa nel tempo. Ma tutto questo non tocca la sua capacità di vedere ciò che è desolatamente evidente: la nobiltà sta morendo, e la borghesia (ceto di grossolana avidità, per i suoi gusti) sta venendo a prenderne il posto.
Il trasferimento precauzionale di tutta la famiglia da Palermo alle residenze di Donnafugata diventa, per il principe, un'insperata occasione: la rituale accoglienza riservata dal paese al loro arrivo, l'omaggio personalmente portato da don Calogero Sedara (il rozzo signorotto che, con la sua volgare spregiudicatezza, sta diventando padrone del paese), l'apparizione della sua bellissima figlia Angelica nella villa dei Salina, l'impressione che ella suscita nel giovane Tancredi (il nipote prediletto del principe, tanto da preferirlo persino a suo figlio Francesco Paolo), l'innamoramento che nasce tra i due giovani, tutto converge nella lettera che Tancredi – nel frattempo aggregatosi alle spedizioni garibaldine – invierà allo “zione” perché possa farsi latore della proposta di matrimonio all'avvenente figlia dei Sedara.
Una proposta nella quale don Fabrizio intravede il mezzo più indicato per celebrare una sorta di “compromesso storico”: far sì che l'unione con la classe sociale che sta diventando motore di sconvolgimenti epocali possa capovolgere il destino di una nobiltà avviata ad estinguersi, e donarle vigore nuovo. O almeno così sembra a chi è rifugiato, quasi segregato, in dimore ancora sfarzose, sebbene nei luccichii di quello sfarzo si rifletta un immobilità totale, inevitabile preludio alla fine.

“Il Gattopardo” è un capolavoro di forma e contenuti. Lo stile con cui è scritto non è esattamente tra quelli oggi in voga: ma la misura, la ricercatezza, la “pulizia”, ne fanno qualcosa da trattare con un rispetto assoluto, anche tra i classici. E' un moderno poema. Degno di stare in uno di quegli speciali scaffali che il bibliofilo allestisce sempre da qualche parte nella libreria di casa. Accanto ad opere come l'Odissea, o la Divina Commedia.
E' una vicenda “speciale”... o quantomeno raccontata in modo speciale: la vicenda della nascente Italia vista dalla parte dei “perdenti”, di una stirpe di sangue blu che sta decolorandosi nella polvere dei tempi. E' altissima letteratura, libro di storia, modello di stile, filosofia della condizione umana; racconto della Sicilia e dei siciliani.
Persino la parentesi su padre Pirrone, il fidato confessore dei Salina, vuol dirci qualcosa di preciso... prima di chiudere con il commiato del principe e la scomparsa di una gloriosa casata in uno sconfortante anonimato. Come è giusto che sia, sembra dire, sornione, l'autore.

“Noi fummo i gattopardi, quelli che verranno sono gli sciacalletti e le iene. E tutti quanti, gattopardi sciacalletti e iene continueremo a crederci il sale della Terra.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
De Roberto, Bufalino, i romanzi storici di Camilleri, ma anche "La metamorfosi" di Kafka.
Trovi utile questa opinione? 
280
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

12 risultati - visualizzati 1 - 10 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Un capolavoro che lessi tantissimi anni fa e, purtroppo, non fui in grado di apprezzarne, in maniera esaustiva, la sua bontà incommensurabile. Ottima recensione, chissà possa essere la molla che mi induca a rileggerlo sotto altri punti di vista. Complimenti!. Ciao.
Ferruccio
Bella recensione del grande capolavoro.
Veramente si presta ad una molteplicità di letture: il rispecchiamento storico e socio-economico, la finissima analisi psicologica-esistenziale, il simbolismo presente lungo la narrazione. A me è pure piaciuta l'ultima parte, dove i giovani sono ormai diventati vecchi, col fallimento di una generazione e la crisi definitiva dell'aristocrazia.
Complimenti per la bella recensione. Il titolo lo trovo del tutto appropriato. Adoro quest'opera tanto che ho reiniziato a leggerla. Divino anche è il film di Visconti
“E' altissima letteratura, libro di storia, modello di stile, filosofia della condizione umana; racconto della Sicilia e dei siciliani”. Hai espresso benissimo l'essenza di un romanzo che qualche spocchioso alternativo ha ancora il coraggio di definire “mediocre”. Ho il privilegio di lavorare in quello che era il “buen retiro” dello scrittore, e di aver toccato con mano e letto diverse sue lettere. Lo spirito dei gattopardi vi aleggia, ma anche quello degli sciacalli, purtroppo...
Ma perché l'accostamento con “La metamorfosi” di Kafka?
con il tuo commento hai reso pienamente onore a questo pezzo di storia della letteratura!
Grazie a tutti voi.

A Ferruccio:
non so perché dici che ti mancò la capacità o la possibilità di apprezzare questo libro. L'unico scoglio, a mio parere, potrebbe essere uno stile un po' particolare, ma guardando a come curi la scrittura dei tuoi post non penso che questo per te possa rappresentare un problema. Comunque ho scoperto il libro pochi anni fa, e questa, se non vado errato, dovrebbe essere già la terza volta che lo leggo.

Ad Alessandro:
il film di Visconti mi manca (la copertina dell'edizione presentata da Qlibri, peraltro, lo richiama)... Dovrò presto porre rimedio.

A Cristina:
inutile aggiungere che il libro non è affatto mediocre.
Quanto all'analogia con Kafka, confesso che per la prima volta a margine di una mia recensione ho gettato lì un'esca, per vedere chi ci avrebbe fatto caso.
Nel Gattopardo, come nella Metamorfosi, c'è un caratteristica che mi è piaciuta moltissimo (devo dire che in Kafka è ancor più simbolica e, a mio parere, assolutamente geniale): al capitolo con la morte del protagonista ne segue un ultimo che svela, a distanza di tempo, le ripercussioni di questa morte sugli sviluppi familiari. In entrambi i casi citati sono, per un motivo o per l'altro, quasi nulle. Dunque la storia prosegue, ma solo per il lasso di tempo utile a stimolare nel lettore una certa riflessione. Il trait d'union di queste due storie completamente diverse è tutto lì.
Complimenti per lo spirito di osservazione!
In risposta a Rollo: come ho già scritto, lessi il libro tantissimi anni fa...quindi anche la gioventù e l'inesperienza dell'epoca non mi diedero la giusta opportunità per apprezzarlo nel suo complesso. E' comunque un capolavoro di cui mi riservo la rilettura (o lettura ex novo considerando gli anni passati) nel prossimo futuro. Ciao.
Ferruccio
In risposta ad un precedente commento
Rollo Tommasi
05 Aprile, 2015
Ultimo aggiornamento:
05 Aprile, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Ho capito. Il lato positivo di averlo letto in un'altra "età" è che allora, proprio come dici, potrai gustarlo come se non l'abbia mai letto.
Ottimo commento e diciamo che l'accostamento a De Roberto mi fa pensare alla diversa fortuna delle due opere. Mi piace quando qualcuno lo ricorda.
Beh... Il film tratto da De Roberto, perlomeno quello, gli ha reso onore. Sospendo il giudizio in quanto non ho letto il libro, ma la storia del Gattopardo mi sembra avere un'asciuttezza che, alla fine, colpisce maggiormente nel segno. Stiamo parlando di due opere entrambe validissime, comunque.
12 risultati - visualizzati 1 - 10 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il garofano rosso
Vita
La ballerina
Eleonora d'Arborea
Satiricon
L'illusione
L'uomo è forte
La bella di Cabras
Il marchese di Roccaverdina
Una giornata
Una vita
Suor Giovanna della Croce
Dopo il divorzio
Il podere
Con gli occhi chiusi
Geografia. L'Italia