Narrativa italiana Gialli, Thriller, Horror L'assassino non sa scrivere
 

L'assassino non sa scrivere L'assassino non sa scrivere

L'assassino non sa scrivere

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Un piccolo paese finalmente conquista i suoi quindici minuti di celebrità: è ora di festeggiare? Non proprio, se la fama improvvisa è dovuta a un efferato serial killer, per di più l'unico al mondo a essere totalmente privo di metodo e con l'abitudine di lasciare biglietti sgrammaticati sui cadaveri delle sue vittime. Oltre ai carabinieri, capitanati da un maresciallo scacchista incerto sulla partita che sta giocando, si sono gettati sulle tracce del mostro un cronista cinico e navigato, il suo variopinto drappello di amici e Siusy, la barista dal cuore spezzato. Eroi sgangherati che, tra inseguimenti, maledizioni ed equivoci, scopriranno come dietro il modus operandi apparentemente assurdo dell'assassino si nasconda una figura del tutto inattesa...



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
3.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
L'assassino non sa scrivere 2015-03-24 18:05:30 AndCor
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
AndCor Opinione inserita da AndCor    24 Marzo, 2015
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Giornalismo e morte: un connubio anacronistico

Ci troviamo nel piccolo paesino di Fancuno (nome fittizio, sì, ma che lascia volutamente spazio a qualsiasi assonanza da parte del lettore 'politicamente scorretto'), fulmineamente sconvolto da un serial killer che uccide senza un 'modus operandi' ben definito e che firma i propri misfatti con parole e frasi totalmente sgrammaticate. Subito tutte le attenzioni del caso vengono rivolte sull'unico analfabeta della cittadina, Ciorno, ma appare altrettanto evidente che dietro questi efferati crimini si nasconde una psiche meno bonacciona e molto più crudele. Ed è così che dai clienti di lunga data del bar di Siusy, al trasognato giornalista che fa da inerme e quasi scocciata voce narrante, passando per le forze dell'ordine capitanate da un commissario approssimativo e amante degli scacchi, tutti seguono la propria pista per smascherare il tanto temuto delinquente, o, come lui stesso preferisce definirsi, 'sirial ciller'.

Sin dalle prime pagine, appare assolutamente normale avvertire quasi una sensazione di straniamento: ci si ritrova, infatti, catapultati in un mondo immaginario che è il giusto miscuglio eterogeneo di colori, tradizioni, misteri, leggende e amenità riguardanti Falcuno e i suoi alquanto istrionici abitanti.
Sicuramente azzeccata la scelta del narratore onnisciente che offre parallelamente le due angolazioni attraverso le quali si snoda l'intreccio del romanzo: da un lato, un ritmo compassato per descrivere le superficiali e flemmatiche indagini della polizia e dei paesani; dall'altro lato, la fulminea e sincopata irrazionalità della mente del 'Bastardo' riesce a creare un climax di barbarie e disagio tale che il romanzo si discosta notevolmente dai gialli investigativi di taglio classico.

Una trama all'apparenza scarna e lineare nasconde, nel suo noumeno più recondito, una visione tragica della perdita umana e una lettura nostalgica della sfera paternalistica. Tutte considerazioni enumerate e raccontate secondo un andirivieni linguistico dai toni prima enigmatici, poi grotteschi, passando per una costante, continua, sana e tradizionale ironia: il risultato finale è una tela poliedrica e polisemantica, ma non per questo confusa o di difficile interpretazione.

Anche perché, in fondo, ma proprio in fondo, 'La vita è bella. La morte pure, se non è la tua.'.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
T
T
Valutazione Utenti
 
3.5 (2)
I giorni di Vetro
Valutazione Utenti
 
4.8 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Brisa
Il dolce sorriso della morte
Una morte onorevole
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Dalla parte del ragno
L'orizzonte della notte
Pesci piccoli
Omicidio fuori stagione
Tutti i particolari in cronaca
Il giudice Surra e altre indagini in Sicilia
La forma dei sogni
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Sud America
Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi
Sua Eccellenza perde un pezzo
Il sale sulla ferita
L'educazione delle farfalle