Le onde Le onde

Le onde

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Le voci confuse Sei amici si alternano in un monologo. Nei loro soliloqui "dicono" fatti e vite, e "pensano" riflessioni e sogni: la scuola e i giochi, i segreti e gli abbandoni, le rispettive famiglie e i desideri. Le voci si confondono in un unico fiato, come un'onda che racconta l'esistenza di ciascuno dei sei, e non solo la loro. Le onde sono la forma di questo romanzo: le onde del mare, della luce, del tempo, dell'emozione, dei gesti e dei dolori.di sei amici si alternano in soliloqui che scandiscono il tempo che passa come un’onda....



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 4

Voto medio 
 
4.7
Stile 
 
5.0  (4)
Contenuto 
 
4.8  (4)
Piacevolezza 
 
4.5  (4)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Le onde 2023-07-19 17:47:48 Madame Rose
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Madame Rose Opinione inserita da Madame Rose    19 Luglio, 2023
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il tempo che passa inesorabile

Nessuna trama, nessuna voce narrante ma un flusso ininterrotto di pensieri, immagini e ricordi di un vissuto trascorso ed evocato, quasi onirico, attraverso monologhi o soliloqui di sei voci che non dialogano, anche se strettamente connessi. Tre uomini e tre donne, un coro di voci che si alternano dando spazio al racconto frammentato di una vita intera, percorrendo le diverse fasi, dall'infanzia alla vecchiaia. Pensieri che vanno e vengono proprio come l' infrangersi delle onde a riva con ritmo ripetitivo, instancabile e fedele a se stesso.

Se nei monologhi il vero protagonista è il tempo che corre inesorabile - è l'arco temporale di un'esistenza (dalla tenera età all'incontro con il nemico, la morte) - nei 9 interludi è l'arco temporale di una giornata scandita dalla luce del sole che ne fa da fulcro. Il flusso di coscienza è interrotto dagli interludi, in un interscambio che ho apprezzato molto. Le descrizioni minuziose e attente della luce solare che cambia in base alle ore, che illumina la casa, gli oggetti e gli animali che vivono nel giardino sono 'controllate' in contrapposizione al fiume di pensieri che non è possibile gestire, fuori controllo appunto.

Se avete letto Mrs Dalloway e Gita al faro, e avete preso dimestichezza con lo 'stream of consciousness' , ecco, qui la sperimentazione sul romanzo di Virginia Woolf va oltre, infrangendo ogni regola, dove l'unico imperativo sembra essere il ritmo, quello delle onde, quello del tempo, e quello della musica, perché ad un ascolto attento, c'è una melodia piacevole che accompagna il lettore dall'inizio alla fine della lettura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Mrs Dalloway e Gita al faro
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Le onde 2020-03-02 12:29:35 kafka62
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    02 Marzo, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

IL CANTO DELLA VITA (ONDA SU ONDA)

“A volte penso di non essere una donna, ma la luce che cade su questo cancello, su questa terra. Sono le stagioni, a volte penso, sono gennaio, maggio, novembre, il fango, la nebbia, l’alba.”

Coniugare l'istante e l'eternità, far convivere nelle stesse pagine il passato, il presente e il futuro, è davvero un'impresa immane, titanica, sovrumana quasi, ma Virginia Woolf, con “Le onde”, è riuscita a portarla magistralmente a compimento. Opera sperimentale come poche altre, la Woolf stessa, mentre la componeva, la considerava “astratta, mistica, senz'occhi (eyeless)”. Definirla un romanzo è invero riduttivo e fuorviante: si tratta piuttosto di un poema in prosa, in cui quella che scrive, più che a una penna, assomiglia a una magica antenna capace di captare e di percepire le impressioni più sottili, sfumate e impalpabili della realtà. “Le onde” non ha una trama (l'autrice ha sempre sostenuto del resto di non scrivere “a trama” ma “a ritmo”), bensì una elaborata struttura in cui nove interludi lirici, nei quali viene descritta nei suoi infiniti riflessi atmosferici e naturali una intera giornata, dal sorgere del sole al calare delle tenebre, si alternano ai soliloqui di sei personaggi, dalla prima infanzia fino alla loro vecchiaia. Negli interludi, il progressivo avanzare della luce e il contestuale ritirarsi dell'oscurità, l'emergere di forme, colori e contorni delle cose a scapito delle ombre, il risvegliarsi cinguettante degli uccelli e – soprattutto – il tonfo sordo, ovattato e costante delle onde del mare, sono espressi con una prodigiosa, strabordante, minuziosissima ricchezza di dettagli, restituendo in toni di alta poesia l'immanenza di una natura indifferente, insensibile, inumana, una “sinfonia di armonie e dissonanze, di melodie in superficie con un complicato basso di fondo”, che si ripete dall'inizio della creazione, sempre uguale eppure sempre misteriosamente, indecifrabilmente, diversa. Del tutto differente è la dimensione dei monologhi interiori dei sei personaggi, nei quali si riflettono le aspirazioni e le paure, gli ideali e le idiosincrasie, gli slanci e le sofferenze, le passioni e i rimpianti, vale a dire tutte le mutevoli, variegate ed imperfette sfaccettature dell'animo umano. Uomo e vita, destini effimeri e transeunti da una parte e impersonale ed eterna forza della natura dall'altra, si mescolano, si amalgamano, dando in tal modo corpo a pagine immaginifiche e colme di una vibratile e ineffabile sensibilità, eroicamente capaci di abbracciare e contemplare l'intera sfera del tempo. I sei personaggi, tre uomini (Bernard, Neville e Louis) e tre donne (Rhoda, Susan e Jinny), amici fin dal periodo dell'infanzia eppur così dissimili tra loro, sono in realtà parti di un medesimo io, come petali di un unico fiore o gocce d'acqua di uno stesso, identico mare. In essi Virginia Woolf ha riversato un'infinità di caratteristiche autobiografiche, dall'ansia di scrivere di Bernard allo snobismo intellettuale di Neville, dalla solitudine e dallo straniamento di Louis alla ipersensibilità e al terrore del mondo di Rhoda. E' proprio Rhoda, fragile sognatrice e vittima degli shock provocati dalle sensazioni (“Devo avanzare circospetta per non cascare dall'orlo del mondo nel nulla”), a suscitare le maggiori emozioni, prefigurando con il suo suicidio (“Ci buttiamo giù nel precipizio […] Il mare mi rimbomberà nelle orecchie […] Travolgendomi, le onde mi spingeranno sotto. Con un tremendo scroscio tutto precipita, io mi dissolvo.”) il tragico destino della scrittrice. La Woolf ha messo molto di sé ne “Le onde”, fino al punto di apparire all'interno stesso del libro, nella figura della signora che, nel giardino-eden di Elvedon, Bernard e Susan bambini spiano mentre è intenta a scrivere, seduta al tavolo tra due porte-finestre: sembra proprio, similmente a quei personaggi ai margini del quadro, confusi tra la folla, nei quali certi pittori rinascimentali ritraevano se stessi, l'autoritratto dell'autrice, in pratica una sorta di firma autografa posta, anziché in epigrafe, nel corpo del romanzo. L'immagine della donna che scrive ritorna più volte nel libro, così come diversi altri leitmotiv: la falena che sbatte contro il vetro di una finestra nel tentativo di uscire all'aria aperta, la pozzanghera che Rhoda non riesce ad attraversare e – ovviamente – le onde, che si infrangono senza sosta come gli zoccoli di un cavallo che scalpita. Presenza costante de “Le onde” è soprattutto la morte, che mina con la sua ineluttabilità (incarnata nel personaggio di Percival, che muore nel fiore degli anni cadendo da cavallo) la futile ricerca di un senso della vita da parte dei sei amici. Dalla spensierata sicumera dei primi anni (“non ho ancora intaccato il mio tesoro”, ripete spesso la sensuale Jinny, pensando al proprio futuro che immagina luminoso e illimitato) si passa gradatamente, sconsolatamente, al vuoto, al tedio, all'infelicità. A tratti, la monotona e immutabile superficie del mare della vita viene rotta dalla pinna di un pesce, metafora della fugace e passeggera felicità umana, che emerge per qualche attimo. Ma poi tutto ritorna come prima e il tempo, che all'inizio sembrava una distesa sterminata, riprende il suo consueto stillicidio (“Il tempo fa cadere la sua goccia. La goccia che s'è formata sul tetto dell'anima cade. Dal tetto della mia mente il tempo gocciola. [...] La goccia che cade è il tempo che si assottiglia fino a diventare un punto. Il tempo, che è un pascolo assolato inondato di luce danzante, il tempo, che è vasto come un campo a mezzogiorno, si stacca, si assottiglia, diventa un punto. Come da un bicchiere stracolmo la goccia, così il tempo cade.”). C'è a tratti il desiderio di fermarsi per sempre nel presente, nel qui e ora (“se quest'attimo durasse per sempre”), ma poi prevale la necessità di andare avanti ad ogni costo, avvinghiati a quel cavallo selvaggio che è la vita, aiutandosi con il patetico trucco del tran tran quotidiano (“al lunedì segue il martedì”), del lavoro e della famiglia. Con la prosaica e volgare realtà esterna e la fastidiosa e invadente presenza degli altri a zavorrare le ambizioni individuali diventa sempre più difficile, per la Woolf, trovare un senso di compiutezza e di autenticità nell'esistenza. E' per questo che la lotta contro l'impermanenza e la mancanza di significato della vita conserva un che di tragico, di eroico. Pur essendo destinato inesorabilmente a soccombere, all'uomo non resta, per non affogare, che cercare di contrastare le implacabili e incessanti onde della vita, in uno sforzo che ricorda il supplizio di Sisifo (“Anche in me l'onda si leva. Si gonfia, inarca la schiena. Ancora una volta sono consapevole di un nuovo desiderio, qualcosa che si solleva sotto di me come il fiero cavallo che il cavaliere prima sperona e poi frena. Quale nemico avvertiamo ora avanzare verso di noi, di te e di me che ti monto, mentre fermi su questo tratto di selciato scalciamo impazienti? E' la morte. La morte è il mio nemico. E' contro la morte che cavalco lancia in resta e capelli al vento come un giovinetto, come Percival, quando galoppava in India. Dò di sperone al cavallo. Contro di te mi slancio invitto e invincibile, oh morte!”).
“Le onde” è un libro meraviglioso, in cui la realtà concreta, fattuale, materica, trasfigura costantemente in una dimensione immateriale. Quello che descrive è un mondo magico in cui ogni cosa diventa il segno di qualcos'altro, in cui tutto si metamorfizza e si trasforma in altro da sé (“La mia mano sembra la pelle di un serpente. Le ginocchia sono delle isole rosa galleggianti. La tua faccia è un albero di mele”). La capacità della Woolf di costruire metafore e similitudini è ineguagliabile. Prendiamo ad esempio il primo interludio, in cui viene mirabilmente descritta l'alba: “L'onda si arrestava, poi si ritirava sibilando, come chi respira lento, regolare e incosciente nel sonno. Pian piano la striscia scura all'orizzonte si fece più chiara, come se in una vecchia bottiglia di vino il sedimento fosse calato a fondo lasciando il vetro verde trasparente. E dietro, come se […] il braccio di una donna distesa sull'orizzonte avesse sollevato una lampada, anche il cielo si schiarì...”. Allo stesso modo, per fare un altro esempio, in un orologio a muro “le lancette sono dei convogli che marciano nel deserto. Le tacche nere sul quadrante sono delle oasi di verde”. E' assai difficile poi togliersi dalla mente la sconvolgente immagine con cui la vita irrompe nella mente di Rhoda, “con sensazioni violente, intermittenti e improvvise come il balzo di una tigre”. La miracolosa sensibilità di Virginia Woolf prende ne “Le onde” la forma di uno stile di trascendente purezza, con frasi che brillano come gemme (“inondando le pareti della mente, il giorno si versa copioso, smagliante”) e immagini di strabiliante levità (“Ho tagliato a fette le acque della bellezza”). Certo, “Le onde” non è un libro facile: l'assenza di una trama, la sovrabbondanza di riferimenti eruditi e di citazioni colte, lo stream of consciousness onnipresente, mettono a dura prova il lettore. Del resto, la stessa Woolf, riferendosi a una lirica dell'amato Eliot letta da Neville, avverte che “per leggere questa poesia si dovrebbero avere migliaia di occhi, […] Bisogna mettere da parte antipatie e gelosie e non distrarsi. Bisogna avere pazienza e un'attenzione infinita, perché il suono leggero dei piedi delicati del ragno sulla foglia, o dell'acqua che gorgoglia in qualche conduttura ci giunga all'orecchio. […] Bisogna essere scettici, ma gettare al vento le cautele e quando la porta si apre accettare qualunque cosa senza riserve. A volte anche piangere; […] E lasciare che la rete affondi sempre più giù e poi delicatamente tirare e riportare alla superficie quello che ha detto lui, o lei, e farne poesia”. Sembra un vero e proprio manuale di istruzioni che l'autrice abbia nascosto tra le pieghe del romanzo al fine di mettere il lettore nelle condizioni di affrontarlo nella maniera più appropriata, una bussola gentilmente messa a disposizione per non smarrirsi nel suo labirintico interno. Tutto ciò non deve però spaventare nessuno: la lettura di quest'opera senza eguali nella storia della letteratura di tutti i tempi è infatti in grado di offrire momenti di squisito, paradisiaco godimento estetico e di far toccare le vette più alte e immacolate cui un amante dei libri può mai sperare nella sua vita di raggiungere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
Le onde 2019-08-25 12:29:30 DanySanny
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
DanySanny Opinione inserita da DanySanny    25 Agosto, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Le onde si ruppero a riva

In questo libro, quello che Virginia Woolf ha scritto nel suo stile più proprio e personale, forma e contenuto trapassano continuamente l’uno nell’altro, anzi, il problema primo e ultimo è rendere sulla carta lo scorrere del tempo. E se il tempo è durata, esso è allora anche ritmo: così la narrazione dissolve i confini dello spazio e articola una sinfonia di commovente eleganza in cui sei voci, o meglio, sei silenzi, si alternano e rispondono nel corso di una vita, sei personaggi che piano piano si stagliano nitidi con i loro tormenti e le loro radici: le donne con le brocche sul Nilo di Louis, la terra umida di Rhoda, la terra rigogliosa, domestica, di Susanne, l’ordine misurato di Neville, il fuoco scintillante di Jinny e il gusto per le storie, per i racconti, di Bernard. A legarli il desiderio prima, la nostalgia poi, di Percival, presenza muta, sogno, ideale, estasi di giovinezza. Ma parallelamente a questo tempo umanissimo che dalla nascita si continua alla vecchiaia, c’è un altro tempo, quello maestoso e ineluttabile della natura, le onde che si infrangono a riva e trascinano con sé qualche brandello di felicità e qualche lacrima di pianto. Si apre con il rosa dell’alba e si chiude col nero della notte "Le onde", perché parlare del tempo è parlare della vita e quindi, soprattutto, della morte.

Ora, una narrazione tanto originale ha oltrepassato i confini del flusso di coscienza: queste sei voci sono esse stesse coscienze, corpi di pura percezione, o forse forme diverse di una stessa anima che convivono in una persona: il libro è cieco perché lo sguardo è tutto interiore, così come le riflessioni-preghiere dei personaggi. Il problema, se vogliamo, è paradossale: un romanzo come questo, fatto di scrittura altissima e cristallina, perpetuamente tesa sul filo di un esacerbato lirismo, si assesta su un tono “medio” del tutto barocco. Ne segue che nei momenti di tensione, negli snodi cruciali, la scrittura, per rendere il momento, deve oltrepassare se stessa, ma non può oltrepassare quello che già è perfetto senza negare se stessa e quindi finisce forse per soffrire di una certa monotonia. Una monotonia di cui penso Virginia Woolf fosse consapevole e che il lettore deve imparare a gestire, diluendo la lettura, soffermandosi con calma e pazienza, interrompendo se necessario.

Rispetto a Clarice Lispector, come mi è capitato di scrivere qualche giorno fa, la scrittura non è primordiale, selvaggia o sfavillante, no, piuttosto è molto meditata, digerita, rimuginata e proprio per questo nonostante si muova per rarefazione ed espansione di confini, per movimento perennemente centrifugo, resta sempre un fondo opaco e scuro, un cielo smaltato e indifferente: così le pagine si animano di falene, e non farfalle, di bagliori violacei e di vuoti siderali. E poiché la scrittura in Virginia Woolf è sempre, almeno in parte, autobiografica, temo non sia un caso che il personaggio più acquatico del libro, Rhoda, ninfa umida, si suicidi (non è uno spoiler, perché non c’è trama alcuna), come farà la Woolf, annegandosi, ovviamente, in un fiume. Esito estremo di una scrittrice di meravigliosa intensità che proprio nelle ultime pagine del libro scopre, credo, l’approdo a un nuovo stile, solo presagito certo, che forse l’avrebbe portata a ben altre forme di scrittura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore
Le onde 2018-07-24 12:18:16 68
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
68 Opinione inserita da 68    24 Luglio, 2018
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Visione onnisciente....

… “ Le onde si ruppero a riva “…


Questo romanzo non possiede trama, dialoghi, ne’ un preciso inserimento spazio-temporale, e’ un romanzo sul tempo allo stato puro ( con riferimento alla parte centrale di “ Gita al Faro “ ), inizio e fine di tutto, respiro, forma, essenza.
Le onde ne sono rappresentazione suprema, insieme alla luce del giorno, e a quei momenti non scanditi dalle ore, ma avvolti dal flusso ripetuto di gesti, simboli, parole, calore, sole in un vortice includente i protagonisti e le loro storie.
Potremmo suddividere il racconto in nove interludi lirici che descrivono la forza pulsante del giorno, dal chiarore solare all’ ombra progredente ed in lunghi soliloqui che, introdotti sempre da un … “ disse “… , segnano l’ interioriorita’ dei protagonisti nel fluire degli anni, sei amici che riflettono su vita, morte, sensazioni, fatti, incontri, separazioni.
Un’ essenza che traccia vite difformi, un fatto preciso che tocca e delinea i personaggi, una unità di forma e contenuti che è tutto e niente, semplice contenitore di una storia o espressione separata e difforme.
Monologhi rivolti ad un ascoltatore qualunque, nessun dialogo, pensieri che affiorano dall’ interno, una progressiva frammentazione di identità, la parola semplice tramite.
Si raccontano delle storie, una infinita’ di storie, dubitando a volte che esistano e non siano solo tenebre ed ipotesi.
C’è un tempo interiore ed uno oggettivo all’ interno dei quali sono contenuti pensieri, fatti, parole, per fissarli in un attimo di conoscenza, tra echi e rimbombi a trattenere per un attimo le nostre vite.
C’e il desiderio di afferrare un soffio vitale in ogni cosa apparente mentre essa scorre e le nuvole cambiano eternamente, incontrandoci, separandoci, assumendo altre forme, disegnando figure differenti.
C’è la consapevolezza che tutto si dissolverà se queste impressioni non si fisseranno e delle tante rappresentazioni umane non se ne farà che una sola, qui ed ora.
E non c’è dubbio che le nostre povere vite, per quanto sgradevoli, acquistano splendore e significato solo con gli occhi dell’ amore.
Ogni pensiero, immediatamente, si fa parola, assume una forma, include uno spazio, è inserito in quel tempo. Ma la dimensione temporale di ciascun personaggio è il presente e il non presente, a sua volta non passato e non futuro.
La scrittura segue un ritmo ed un fluire incessanti, il movimento ripetuto ed avvolgente dell’ onda, che si fa suono dell’ animo, ascolto, energia, tempo, forza, mutandosi nella lingua del silenzio a cui la scrittrice desidera approdare, completando ed innovando la propria espressione letteraria.
Nel pensare e concepire “ Le onde “, la Woolf affrontera’ anni di meditazione e turbamenti nel bel mezzo di altre prove letterarie, possedendo già un’ idea di ciò che sarà, abitata da quella …” profonda, semimistica vita di donna che dovrà essere raccontata “… consapevole che …” il tempo dovrà essere cancellato completamente, il futuro dovrà sbocciare nel passato “… e che …” l’ evento in se’ non esiste, ne’ il tempo “…, dell’ importanza della memoria e dei tanti influssi autobiografici.
Nel finale del romanzo a Bernard l’ arduo compito di riannodare i fili del racconto e restituire un senso di fronte all’ inevitabile arrivo della fine eterna.
Ed allora ecco rappresentata la contrapposizione apparente tra il moto afinalistico, eterno e tumultuoso dell’ onda, ( gli interludi ) ed il flusso di pensieri, memorie interiori, soliloqui ( i monologhi ) di chi cerca di resistere e di esistere, in una lotta che è incontro e scontro, passaggio, divenire di quello sforzo eroico che traccia il solco della vita.
Indubbiamente un testo complesso, imperscrutabile, a tratti incomprensibile seguendo una logica consequenziale, da leggere, rileggere e metabolizzare cercando di coglierne il senso profondo e d’ insieme che esula un preciso contesto, ma diviene somma espressione e poetica del profondo.
La sua grandezza sconfina in un senso di onnipotenza ( letteraria ) e di estrema fragilità ( umana ), opposti mai così pienamente complementari.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero
Il mago