Tristano Tristano

Tristano

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Il racconto ha al proprio centro l'esecuzione pianistica di alcuni brani del Tristano e Isotta di Richard Wagner, con la parafrasi o la ripresa letterale di alcuni passi del libretto dell'opera. Ciò comporta che il nucleo tematico del testo ruoti intorno alla contrapposizione fra vita artistica, intesa come peccato, e vita borghese, sinonimo di sanità. A infiammare questo dissidio interviene la musica, simbolo concreto dell'irregolare passione divampata fra l'esangue protagonista Spinell e la moglie del mercante Kloterjahn. Fra contemplazione della malattia e della morte e fascinazione per la vita artistica, uno dei più alti scritti del decadentismo tedesco, sorretto da uno stile teso, eppure colmo di risonanze decadenti.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
3.9
Stile 
 
4.5  (2)
Contenuto 
 
4.0  (2)
Piacevolezza 
 
3.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Tristano 2019-03-09 08:52:48 sonia fascendini
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
sonia fascendini Opinione inserita da sonia fascendini    09 Marzo, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

animi malati

Con racconti di questo calibro ci si dovrebbe dilungare sul periodo storico in cui sono stati scritti, sui messaggi che l'autore vuole lanciare e su altre considerazioni per così dire "alte". Io invece evito di farlo, perché in Thomas Mann, già ai tempi della scuola ho sempre apprezzato la nitidezza nello scrivere. La sua capacità di essere così preciso nelle descrizioni dei personaggi, umani o animali che siano, da dare l'impressione al lettore di vederseli davanti. Anche in questo racconto, che in realtà di presta meno di altri a una lettura di questo genere. la parte che mi è piaciuta di più è la descrizione dei personaggi sia dal lato fisico che da quello intellettivo e psicologico.. Visto il mio approccio da lettore poco "colto", ma molto appassionato di storie e di personaggi questo non è lo scritto di Mann che mi sia piaciuto di più. L'ho comunque portato a termine senza difficoltà.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Tristano 2016-04-06 12:05:59 FrankMoles
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
FrankMoles Opinione inserita da FrankMoles    06 Aprile, 2016
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La malattia mortale

Come in altre opere dell’autore tedesco Thomas Mann, al centro della narrazione vi è un personaggio dall’animo artistico, lo scrittore Spinell, che ha deciso di ritirarsi in una clinica per prendersi un po’ di riposo nell’aria di montagna. Il suo carattere particolare, tuttavia, salta subito all’occhio: mal visto dagli altri pazienti, nonché dal dottore stesso, Spinell rivela ben presto la sua indole. Quando arriva la signora Kloterjahn, infatti, nasce un legame profondo d’ineffabile passione e attrazione: il racconto del suo passato da pianista e l’abbandono del suo sogno in seguito al matrimonio vanno inevitabilmente a toccare le corde più profonde dell’uomo, creando una sintonia nel mirabile segno dell’arte che raggiunge il suo culmine nell’atmosfera di delicata voluttà generata dalle note del Tristano di Wagner suonato dalla donna, simbolo prefigurale di un amore infelice che conduce alla morte. Musica e poesia si fondono in un’armonia visionaria che pervade i sensi dei due, l’uno nel pieno dell’estasi del suo estetismo sentimentale, l’altra nel timoroso recupero di una parte di sé a lungo sopita.

Abbandonatosi alla sensazione d’infinito, Spinell scrive quindi una lettera al marito della donna, un mercante, rivendicando le affinità di spirito tra loro e rimproverandolo per aver allontanato, ancora giovane, la donna dall’arte con il suo stile di vita borghese. E’ a questo punto che ha luogo la scena madre del racconto, che apre la via ad ogni possibile riflessione: Spinell e Kloterjahn vengono a uno scontro verbale, incarnando l’uno l’inclinazione artistica e l’altro la vita materiale. Tra i due non vi è tuttavia reale comunicazione: essi non solo parlano due linguaggi tra loro incompatibili, ma sembrano affrontarsi da due mondi distanti e distinti, due insiemi senza alcuna possibilità d’intersezione. Evidente è, nel dialogo, lo sbilanciamento simbolico: se da un lato l’artista in tensione verso l’assoluto è vicino alla natura e all’interiorità spirituale, il mercante è certamente più vicino alla vita, a quella che viene sottintesa come “normalità”. Lo scontro dunque tende a risolversi in un confronto tra una sorta di pazzia instabile data dall’indole artistico-estetica e la normalità della vita da borghese.

A sancire quale delle due posizioni risulterà vincitrice sarà la donna, vero ago della bilancia del racconto: l’inaspettato aggravarsi delle sue condizioni di salute la conduce rapidamente alla morte, rivelando così la vera natura dello scontro tra le due concezioni di vita. L’animo artistico porta con sé il germe di una malattia mortale, tra inquietudine e instabilità dei sensi, in netta contrapposizione con il vitalismo ostentato e incredibile agli occhi di uno spirito “naturale” di quella vita borghese che altro non è che un odioso paradigma di normalità.
L’inquietudine dell’artista di fronte alla contraddizione tra sé e il mondo viene suggellata quindi nell’immagine finale del racconto, ossia la gioia assurdamente spontanea sul viso del figlio dei Kloterjahn durante una passeggiata nella natura, una gioia a cui Spinell non può che voltare le spalle, estraneo, inorridito. Un artista è incapace di guarire dalla sua malattia perché, come in preda a una sorta di sindrome di Stoccolma, ne è profondamente innamorato e non sa come poterne fuggire.

Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tutti i particolari in cronaca
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
Dare la vita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'età fragile
Valutazione Utenti
 
3.2 (3)
Il rumore delle cose nuove
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

I misteri di Udolpho
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero
Il mago
Cristallo di rocca
Il racconto della vecchia balia