Il dottor Bergelon Il dottor Bergelon

Il dottor Bergelon

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

«La parcella della prima operazione che mi procurerà sarà tutta per lei... In seguito, a ogni paziente che mi manderà, faremo a metà...»: questo aveva detto Mandalin, rinomato chirurgo e proprietario di una clinica di lusso. E quando il dottor Bergelon aveva dirottato sulla clinica la prima partoriente, Mandalin li aveva invitati a cena, lui e la moglie, nella sua bella casa dei quartieri alti, dove Bergelon aveva bevuto troppo, come Mandalin del resto, e poi tutto era andato storto, la partoriente era morta, e anche il bambino... Risultato: adesso il vedovo minacciava di ucciderlo – non Mandalin, ma lui, Bergelon! Eppure, ciò che spingerà il giovane medico a infrangere le regole di una tranquilla, e in definitiva soddisfacente, esistenza provinciale non sarà la paura di morire, né saranno le apprensioni di quella moglie rassegnata e piagnucolosa, ma un «lancinante bisogno di cambiamento», come la sensazione di avere addosso un vestito troppo stretto. «In lui» scrive Simenon «c'era una sorta di trepidazione, di ansia, una speranza, un'attesa, la voglia di fare un gesto – ma quale? –, di aprire non una porta, ma una strada, un mondo, una prospettiva nuova...». Come molti personaggi di Simenon, anche il dottor Bergelon ci proverà, a non accettare il suo destino, a togliersi di dosso quel vestito troppo stretto...



Recensione della Redazione QLibri

 
Il dottor Bergelon 2022-02-26 15:10:33 siti
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
siti Opinione inserita da siti    26 Febbraio, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Come i miraggi tra le palpebre socchiuse

Ancora una volta, nella narrazione del belga, è una tranquilla esistenza a essere scossa, spetta questa volta al giovane medico condotto, Bergelon, un trentenne ammogliato e con due figli che vive all’apice della sua tranquillità borghese. Accantonati i vecchi fantasmi familiari, un padre di certo alcolizzato, il medico della modesta provincia settentrionale francese, mena la sua esistenza lungo i binari della quotidianità, consapevole che anche in quel suo piccolo mondo c'è chi vive agli alti piani e chi invece brulica nel sottosuolo. Egli è nel mezzo. Tentato da miraggi economici che poi nemmeno gli interessano più di tanto - è la moglie che governa l’economia domestica facendogli subire una gestione parsimoniosa e non giustificata -, accetta di portare i suoi clienti al ricco dottor Mandalin, proprietario di una lussuosa clinica, precipitando così nel ceto sociale più basso, quello popolare dei suoi clienti, che frequenta per via della sua professione, e al quale si rivolge perennemente tentato. Alcool e prostituzione, le sirene.
Jean Cosson, un suo giovane cliente, ve lo trascina dopo che la moglie e il figlio muoiono per una approssimativa gestione del parto della primipara nella prestigiosa e costosa clinica. Il giovane infatti, inconsolabile, sviluppa un’ossessione nei confronti di Bergelon e lo minaccia a più riprese di morte in un crescendo di tensione che parrebbe naturale far sfocciare nell’omicidio, rappresentato come pressante e imminente per gran parte della narrazione.
Eppure Bergelon non muore: la terribile notte peccaminosa che avrebbe potuto consumarlo per il senso di colpa lo porta alla rinascita, si sente irrimediabilmente attratto dal suo persecutore, non fa nulla per evitarlo e anzi lo cerca, il segreto del persecutore che lui ha scoperto è in fondo l’essenza della sua natura più intima…

”Qual è il momento esatto in cui uno si accorge che un vestito è diventato troppo stretto?"

Bergelon, su consiglio della moglie, lascia infine il paesello per un anticipo delle vacanze estive, parte solo e come già il suo più famoso predecessore Popinga in “L’uomo che guardava passare i treni” cerca la sua libertà. La troverà?

Geniale come sempre.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
“L’uomo che guardava passare i treni”
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il dottor Bergelon 2022-06-26 14:36:41 Mian88
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    26 Giugno, 2022
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Bergelon e l'esistere

Geroges Simenon ha da sempre dimostrato le sue doti di narratore, tanto nelle opere con protagonista Maigret, quanto in quelle che si distanziano dal personaggio principale. Caratteristica, questa, che gli ha permesso anche di sviluppare trame attorno a figure femminili che si contrappongono con il modello di donna dell’epoca e che appaiono sin dal principio come figure forti, carismatiche, furbe e astute.
Ne “Il dottor Bergelon” ci riallontaniamo dal personaggio principale e conosciamo Berlegon, Cosson, Cecile, Germaine, i quali vengono mostrati senza filtro alcuno al lettore. È una tranquilla realtà quella che viene messa in subbuglio, quella del primo attore, Bergelon, medico condotto trentenne, coniugato e con due figli. Egli si trova a metà. A metà tra chi brulica ai piani alti di un’esistenza agiata e chi invece negli anfratti degli invisibili. Si gode quella calma data dalla consuetudine, lui che viene da una famiglia fatta da un padre alcolizzato e tanti tanti tanti fantasmi di un passato che non sempre sembra celarsi.
A gestire l’economia familiare è la moglie, minima la sua voce in capitolo nella gestione super parsimoniosa e talvolta anche ingiustificata. Portando i suoi clienti dal ricco dottor Mandalin c’è un rovesciamento di giochi e ruoli: la discesa nel ceto sociale più basso dei suoi stessi clienti è inevitabile. Da qui non mancheranno alcol, prostituzione e le sirene.
Jean Cosson, giovane suo cliente, ve lo trascina dopo la morte di moglie e figlio a causa di una approssimativa gestione del parto della primpara nella clinica. Si sviluppa una forma di ossessione di questo verso Bergelon. Arriva a minacciarlo, lo ritiene responsabile. Arriva a desiderarne la morte. Bergelon stesso che pensa alla morte però non muore e anzi rinasce. Inizia perfino a nutrire attrazione verso il suo persecutore. E se questa essenza non fosse altro che la sua natura più intima e celata?
Ed ecco che “Il dottor Bergelon” si presenta nella sua essenza per essere un romanzo in cui quel che è l’oggetto principale è la natura degli uomini. Una natura fatta di meschinità, di umanità, di difetti, di pregi. Bergelon nonostante il legame coniugale finirà con il legarsi con una prostituta, si legherà in modo ancora più forte all’uomo che vuole ucciderlo, attende – quasi – pazientemente che porti a termine il suo proposito, cerca di staccarsi dalla monotonia di una vita sempre e fino ad ora non vissuta.
E non solo il medico sarà oggetto e soggetto di queste avventure e riflessioni, lo saranno anche gli altri protagonisti, seppur comparse ma pur sempre delineati con le loro emozioni e le loro imperfezioni. Sarà grazie a queste che li ricorderemo; non tanto per il loro aspetto quanto per il loro essere felici o infelici, speranzosi o rassegnati, demoralizzati o indolenti, arrabbiati o sognatori, malinconici o desiderosi.
Un altro romanzo a Georges Simenon che ci dimostra la forza narrativa di uno scrittore che non è mai stato solo Maigret. Anche Maigret.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Freddo nelle ossa
Il passeggero
Una brava ragazza è una ragazza morta
Città di sogni
L'assassino è tra le righe
Giochi di prestigio
Hercule Poirot indaga
A occhi chiusi
Il giorno della giustizia
La presidente
Codice 612
Il gioco del killer
Il lungo addio
La mia bottiglia per l'oceano
I ragazzi di Biloxi
La stella del deserto