L'uomo di Londra L'uomo di Londra

L'uomo di Londra

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Tra le nebbie di Dieppe Maloin un ferroviere e l'unico testimone di un omicidio al porto. L'assassino e Maloin iniziano cosi' a cercarsi, a spiarsi, a sfuggirsi, mentre la loro intesa si fa sempre piu angosciosa e profonda.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
3.4
Stile 
 
4.0  (2)
Contenuto 
 
3.5  (2)
Piacevolezza 
 
3.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
L'uomo di Londra 2017-06-28 09:41:24 Renzo Montagnoli
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
Renzo Montagnoli Opinione inserita da Renzo Montagnoli    28 Giugno, 2017
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Prove di scrittura

Nessuno nasce con un bagaglio di nozioni e di competenze, e questo appunto vale per tutti, Georges Simenon compreso. Infatti, non è logico pensare che romanzi come I fantasmi del cappellaio o La scala di ferro siano state le prime opere del narratore belga, che pur in possesso di un notevole talento ha dovuto, come gli altri, studiare e provare per poterlo mettere a frutto. In questo senso L’uomo di Londra scritto nel 1934 e quindi una delle primissime opere di Simenon rappresenta una tappa del percorso intrapreso e che porterà a romanzi di grande interesse e di livello elevatissimo. Già si scorge la particolare attenzione per la descrizione del paesaggio, Dieppe e il suo porto sovente avvolti da una fitta nebbia, e per l’ambientazione, in un tentativo non completamente riuscito di ricreare particolari atmosfere. Pure l’analisi psicologica dei protagonisti è già presente, ma è appena abbozzata, così che i personaggi, pur sufficientemente caratterizzati, non riescono ad avvincere il lettore. La trama, poi, è alquanto esile e il tutto è al servizio di di una finalità tendente a dimostrare che un mediocre resterà sempre tale, in ogni circostanza, anche quella a lui più favorevole, insomma che l’abito non fa il monaco. La nota veramente positiva e originale è che i due protagonisti principali presentano le stesse caratteristiche, entrambi prigionieri di una mediocrità a cui tentano di ribellarsi, ma che nel complesso pare loro non dare fastidio più di tanto.
In tutta sincerità e pur tenendo conto di questo esercizio di scrittura L’uomo di Londra mi è solo moderatamente piaciuto; il giudizio è influenzato più che altro dalla trama evanescente e pronto a perdonare all’autore la mancanza di quelle così rilevanti caratteristiche che dimostrerà di avere in seguito, tuttavia non posso esimermi dal considerare che la vicenda mi è parsa ben poco interessante, tanto che sono arrivato stancamente alla fine, a una fine inaspettata e per questo poco logica.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
E' un Sì più del cuore che della mente.
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
L'uomo di Londra 2014-08-07 11:26:21 Cristina72
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Cristina72 Opinione inserita da Cristina72    07 Agosto, 2014
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Nebbia

“I loro sguardi si incrociarono per la prima volta, ansiosi, pieni di stupore, incapaci di staccarsi l'uno dall'altro”.
Riconoscersi per la vita e per la morte, incontrarsi e scontrarsi nella nebbia fitta, sullo sfondo di un mare verde velenoso, mentre si fa largo la consapevolezza che nessuna forza di volontà potrà arrestare il corso degli eventi.
Non è la storia di un amore tormentato, ma Simenon usa più volte per vezzo stilistico una fraseologia dal sapore romantico per raccontare il punto di svolta nella vita di Louis Maloin, scambista alla stazione marittima di Dieppe.
Dall'alto della sua cabina Maloin fuma la pipa e beve il caffè preparato dalla moglie per tenersi sveglio nelle ore di lavoro, controlla l'arrivo dei treni e osserva l'attracco dei traghetti provenienti dall'Inghilterra col loro carico di uomini e merci.
Vede anche altro, una notte, qualcosa che interrompe il corso monotono dei suoi pensieri e della sua esistenza.
Chi è quell'inglese con la faccia scavata e lugubre? Chi dei due diverrà la preda e chi il predatore? “Non sapeva niente, ma lo conosceva!”
Una valigetta piena zeppa di denaro che è costata la vita ad un uomo può avere lo stesso effetto travolgente di una passione malata, e può fare affiorare un sorriso maligno anche sul volto più bonario.
In un'atmosfera cupa e carica di presentimenti lo scrittore belga tratteggia il ritratto di un uomo perbene trascinato dalla seduzione del male, che fa presa sulle sue piccole e grandi frustrazioni.
E' una guerra tra poveri (“Disgraziati, poi, non lo erano forse tutti?”), un bubbone che deve scoppiare per lasciare spazio al pentimento, alla ritrovata lucidità, con il ricordo di una quotidianità che da fonte di insofferenza assume i contorni nostalgici di un bene perduto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
230
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
T
T
Valutazione Utenti
 
3.5 (2)
I giorni di Vetro
Valutazione Utenti
 
4.8 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Finestra sul vuoto
L'ultimo conclave
Prato all'inglese
Ti ricordi Mattie Lantry
The turnglass
Il pericolo senza nome
La donna che fugge
Un animale selvaggio
Sepolcro in agguato
Tutti su questo treno sono sospetti
Five survive
Cause innaturali
Compleanno di sangue
La prigione
Il mistero del treno azzurro
Senza pietà