Dettagli Recensione

 
Novantatré
 
Novantatré 2014-01-10 18:00:29 Liponi
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Liponi Opinione inserita da Liponi    10 Gennaio, 2014
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Rivoluzione e controrivoluzione secondo Hugo

Recuperato un fondo di biblioteca, un libro da me restaurato quando ero ancora ragazzo (ovvero tanti anni fa), il Novantatrè di Victor Hugo, l’ho riletto (ne avevo qualche vaga reminiscenza, ma forse non ero riuscito a digerirlo tutto), scoprendo la passione di Hugo per questo momento della rivoluzione francese, sublime e orribile, del terrore, del regicidio, della lotta dei tre titani Robespierre, Danton, Marat: è il 1793, il 93 che dà il titolo al libro. Non so se è un bel romanzo, so che ha dei momenti di grande potenza narrativa alternati a momenti di declamazione retorica, di teatralità un po’ eccessiva e tragica. La materia romanzesca è però interrotta (parte seconda) da una puntigliosa, a tratti quasi elencativa e pedante, ma anche encomiastica, descrizione del momento storico di Parigi: un momento, appunto, di grande turbolenza, di grande tragica bellezza. La rivoluzione, secondo Hugo, è nella sua fase epica: le idee che hanno posto le basi della rinascita dell’uomo e della società, le idee di democrazia e di uguaglianza stanno scuotendo violentemente il vecchio albero del sopruso e del privilegio. Ad uccidere il re è stato il popolo di Parigi, ma alla base del terrore ci sono delle idee che stanno lavorando nell’ombra, per creare uno stato di diritto, per dichiarare l’uguaglianza di tutti gli uomini, liberandoli da tutti i vincoli che li incatenano, a cominciare dalla superstizione e dall’ignoranza.
Superstizione e ignoranza conducono, nel frattempo, le masse contadine della Vandea a ribellarsi alla Rivoluzione, facendosi guidare da coloro che da sempre le hanno sottomesse. Per cui il ‘93 non è solo il momento epico della rivoluzione, ma è anche il culmine della reazione popolare e contadina contro Parigi e il sovvertimento delle tradizioni secolari. Hugo riprende queste contraddizioni e le traduce in vicenda narrativa, attraverso delle figure simboliche. Lantenac, il marchese bretone mandato dagli inglesi a riorganizzare la rivolta contadina per preparare il terreno ad un loro sbarco sul suolo francese, rappresenta i valori dell’aristocrazia: l’eroismo solitario e sdegnoso, il culto della tradizione militare, l’inflessibilità del signore che è abituato a imporre la propria volontà con il proprio prestigio, ma anche con durezza spietata. Di fronte a lui due esponenti della Rivoluzione: Gauvain, suo nipote, ex visconte e comandante di un reparto rivoluzionario molto attivo contro i ribelli, e Cimourdain, un ex prete ed ex istitutore dello stesso Gauvain (che ama come un figlio), mandato dal Comitato di Salute Pubblica a vigilare, che il nipote conduca una guerra senza quartiere allo zio monarchico. Mentre Gauvain rappresenta i puri ideali rivoluzionari e, quindi, ritiene che la Rivoluzione debba essere superiore al vecchio mondo anche dal punto di vista dei valori umani, Cimourdain rappresenta la spietatezza del Terrore, l’inflessibilità fanatica di chi crede in un’idea, per il trionfo della quale ogni mezzo è lecito.
L’intreccio è complesso e colorito: un largo spazio è lasciato al paesaggio bretone, alle sue foreste, nelle cui viscere per secoli gli abitanti si sono nascosti per resistere agli invasori, ai diversi personaggi del popolo, come il mendicante Tellmarch, che vive tra le radici di una vecchia quercia e salva prima il marchese Lantenac e poi una sua vittima, Michelina Flechard, una povera madre fuggitiva con i suoi tre figli, fucilata insieme ai soldati da cui era stata accolta e aiutata. La Flechard è nel romanzo la rappresentante dell’umanità oppressa, vittima della guerra civile, interprete dell’amore materno, dell’innocenza dei suoi bambini. Lei riesce a smuovere, con le sue sofferte urla di madre, il cuore di pietra di Lantenac, costringendolo – per salvare i suoi bambini – a consegnarsi al nemico; provocando poi la tragedia finale: Gauvain, avendo liberato lo zio, viene ghigliottinato al suo posto e Cimourdain si suicida per aver dovuto uccidere la persona che amava di più al mondo.
Vorrei citare qui le parole di Claudio Magris, che parla, in un articolo del “Corriere della Sera” del 17 novembre 1993 , a proposito di questo romanzo, di “affresco grandioso e abnorme, con ingenua elementarita' psicologica deplorata da Flaubert e con toni melodrammatici che fanno sorridere ma testimoniano la sua grandezza, perche' solo un grande scrittore puo' cimentarsi col melodramma, con le grandi passioni e i grandi effetti, con i grandi gesti e le grandi parole, con la monumentalita' sentimentale”.
In effetti, il libro mi è parso spesso non privo di retorica e di teatralità: alcuni personaggi, nei momenti topici sembrano declamare a ruota libera le loro idee (Lantenac, Gauvain, Cimourdain) o le loro angosce (la Flechard); prevale il monologo sul dialogo e la narrazione è fluida solo a tratti. Quindi, si capiscono le rimostranze di Flaubert, ma non si può non negare che l’affresco possiede una sua forza complessiva “da grande scrittore”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero
Il mago