Dettagli Recensione

 
Taras Bul'ba
 
Taras Bul'ba 2020-06-24 10:27:20 Mian88
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    24 Giugno, 2020
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'ordine precostituito e inderogabile

Una società fondata sull’ordine e il rispetto e in cui dogmi tassativi e inderogabili vengono imposti e rispettati tanto da punire nel modo più feroce e severo ogni crimine e ogni elemento che fuoriesca dagli schemi precostituiti, è il teatro dove si svolgono le vicende proposte da Gogol’. A far da principali attori in questo lungo atto sono il padre Taras Bul’ba e i due giovani Ostap e Andrij. A far da padrone, il patriottismo che inonda con i suoi colori gli ambienti circostanti del mondo cosacco. Un mondo con tante restrizioni, isolato e condotto da alcuni denominatori comuni quali l’odio per i turchi e la guerra. Non c’è spazio per il sentimento, non c’è spazio per niente che non sia la gloria, la vittoria. In questo scenario le donne non sono altro che uno strumento atto a far da cornice e con l’unico compito della filiazione, della casa e della famiglia a cui adempiere.
Il ritmo è serrato, le descrizioni non risparmiano niente al lettore, il componimento, seppur breve, arriva dritto come una lama nel cuore, vi si conficca e resta. In questa opera Gogol’ confeziona un racconto in cui è custodito l’intero dogma della conflittualità tra l’affermazione di sé in una società che non ammette altro che l’omologazione. La tenerezza è temuta, l’amore è un sentimento che non ha possibilità di vittoria e che anzi deve essere fermato e placato in ogni modo. La psicologia dei personaggi è forte e ben strutturata tanto da suscitare empatia nel conoscitore che si sente trasportato e completamente immedesimato negli eventi che si susseguono.
Le pagine giungono al loro compimento e alla loro conclusione in modo rapido, conquistano senza difficoltà, sono graffianti, vivide. Un testo forse di piccole dimensioni ma di grande contenuto e di grande riflessione. Da leggere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Con Gogol mi sono fermato a "Le anime morte" , che pur ho trovato bello e interessantissimo.
In risposta ad un precedente commento
Molly Bloom
24 Giugno, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Bellissima lettura, che ricordo con molto piacere! Quanta crudezza davanti al patriottismo. Letto assieme a Puskin, "La figlia del capitano", nella mia vacanza di qualche estate fa.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La Malnata
Valutazione Utenti
 
2.9 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero
Il mago
Cristallo di rocca
Il racconto della vecchia balia
Casa Danesbury
Lontano nel tempo