Narrativa straniera Classici Il demone meschino
 

Il demone meschino Il demone meschino

Il demone meschino

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Con il personaggio di Peredonov, un insegnante paranoico, vittima e persecutore di una società angusta e squallida, Sologub ha creato un archetipo simbolico di suggestiva follia e di agghiacciante crudeltà. Narrandone l'ossessiva attesa di promozione sociale e i malvagi propositi, l'autore gli affianca un fantasmatico alter ego, il demone Nedotykomka, mostro della ragione o incubo proiettato. Nella vicenda, immersa nelle tonalità cupamente realistiche della provincia russa, lo scrittore alterna sapientemente, assecondato da una perfetta duttilità stilistica, realtà e fantasia, satira e grottesco, commedia e tragedia. Così la scrittura di Sologub rivela la sua vera vocazione. Presentare, nei connotati puntuali di una vita cittadina, una disperata allegoria dell'esistenza umana.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0  (2)
Contenuto 
 
5.0  (2)
Piacevolezza 
 
5.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il demone meschino 2017-03-06 18:26:32 Franco Pompei
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Franco Pompei Opinione inserita da Franco Pompei    06 Marzo, 2017
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Quando il diavolo ci mette lo zampino

Fedor Sologub (pseudonimo di Fedor Kuz’mic Teternikov) è uno scrittore poco conosciuto in occidente nonostante la sua primaria rilevanza nel panorama letterario russo del periodo compreso fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. “Il demone meschino” è la sua opera maggiore, alla quale dedicò ben dieci anni della sua vita (dal 1892 al 1902) e si presenta come un romanzo complesso, soggetto a molteplici chiavi di lettura. La trama principale in sé è molto semplice: Peredonov, professore di ginnasio di una piccola città di provincia, al contempo sadico e paranoico, distrugge sé stesso nell’ossessivo desiderio di un avanzamento di carriera. Lo spunto della vicenda è sicuramente autobiografico: lo stesso Sologub per molti anni svolse il mestiere di insegnante e conobbe la dura realtà della provincia russa, fatta di miseria, ignoranza, violenza ed alcolismo. Tuttavia, nonostante l’impietosa descrizione della grettezza della vita di provincia ed i frequenti riferimenti alla realtà russa dell'epoca, “Il demone meschino” si distacca dal filone del romanzo realistico e non solo per la ricorrente presenza del tema dell’orrido e del diabolico, rappresentato dall’ “innafferabile" (la piccola e informe creatura che tormenta il protagonista) e dalle altre allucinazioni di Peredonov, ma anche e soprattutto perché l’autore, attraverso l’apparente realismo, rappresenta un simbolo: quello di una condizione umana dominata dal caos e da un’irrazionalità autodistruttiva. L’intero romanzo, infatti, è pervaso da un’atmosfera, spesso grottesca, di generale follia che si manifesta non solo nei pensieri e nelle azioni del protagonista ma anche nel fatto che gli altri personaggi non riconoscano nel comportamento di Peredonov alcun sintomo di patologia psichica e lo considerino, a seconda dei casi, o uno stravagante buffone o un ingenuo da turlupinare: l’unico ad insospettirsi è il direttore della scuola che chiede un consulto al medico del ginnasio, ma il medico stesso si limita a rispondere con una facezia dicendo che “Peredonov non poteva uscir di senno, perché non ne aveva, e che faceva sciocchezze semplicemente perché era stupido”. Del resto, non solo Peredonov, ma anche quasi tutti gli altri personaggi manifestano sintomi evidenti di varie psicopatologie e parafilie: così ad esempio c’è il mercante che, per un’irresistibile compulsione, risponde ai propri interlocutori con ritornelli del tutto avulsi dall’oggetto della conversazione ma rigorosamente rimati; c’è la moglie del notaio con impulsi sadici nei confronti del figlio, che fanno subito scattare un’intesa erotica con Peredonov. Ci sono poi i vari notabili della città, ai quali il protagonista si rivolge con insensate e comicamente controproducenti richieste di protezione, presentati al lettore in una carrellata dall’irresistibile sarcasmo e tutti accomunati da una sorta di demenza che, al di là della pazzia di Peredonov, esclude a priori qualsiasi possibilità di comunicazione razionale: così ad esempio abbiamo il sindaco Skucaev che, dopo aver pronunciato un discorso vuoto e inconsistente (potremmo dire automatico, cioè da automa), si affloscia nella poltrona come un “vecchio rimbambito”; oppure l’iracondo procuratore Avinovickij con i caratteri tipici del disturbo esplosivo intermittente. Da questo universo cupo e delirante sembrerebbe salvarsi la sensuale relazione fra i personaggi più “freschi” del romanzo, il ginnasiale Sasha Pylnikov e la giovane Ljudmila; tuttavia, sebbene essi apparentemente contrappongano un mondo leggero e luminoso a quello tetro e disperato di Peredonov, anche il loro rapporto non sfugge ad una sottile atmosfera di tensione violenta che lo colloca apertamente nei canoni della relazione sadomasochistica, con Ljudmila nel ruolo della dominatrice - padrona e Sasha in quello del dominato - schiavo. Del resto la figura di Ljudmila, sebbene parzialmente nobilitata da un animo esteta ed appassionato, è corrotta, al pari di quelle degli altri personaggi, dal continuo ricorso alla menzogna ed alla maldicenza. Altro elemento stilistico essenziale dell’opera è, come già accennato, quello dell’orrido e del diabolico. Peredonov infatti è al centro di un mondo demoniaco ed egli stesso, con un costante crescendo nel corso della narrazione, è frequentemente in preda a quelli che, nella tradizione popolare, sono alcuni fra i sintomi “classici” della possessione demoniaca: teme l’incenso, blatera frasi incomprensibili ed è spesso soggetto ad allucinazioni. Peraltro, anche in questo caso, analoghe connotazioni diaboliche si disvelano progressivamente in quasi tutti gli altri personaggi ed in particolare in quelli femminili che assumono veri e propri caratteri stregoneschi: ad esempio la Vershina è scura, sempre vestita di nero, avvolta in una nuvola di fumo di tabacco ed attrae Peredonov nel suo giardino con gesti ammalianti; la Grushina ha “occhi maliziosi e dissimili: quello di destra più grande e quello di sinistra più piccolo”; Ljudmila viene paragonata da Sasha ad una “rusalka”, una specie di demone femminile della mitologia slava. Inoltre molto spesso sia i personaggi maschili che quelli femminili si danno improvvisamente a danze lascive ed estatiche, a veri e propri “sabba”. La stessa natura è ostile e diabolica: il gatto di Peredonov, brutto e grasso, in un tragicomico parallelo con il suo padrone, diventa sempre più aggressivo e “spiritato”; ai crocicchi appare spesso un inquietante montone (che nel delirio del protagonista rappresenta la trasfigurazione dell’ “amico” - idiota Volodin); anche le piante che crescono ai margini delle strade o nei giardini sono di specie velenose e allucinogene, come l’aconito e lo stramonio (non a caso noto popolarmente come erba del diavolo o delle streghe). Altri motivi portanti di questo romanzo di Sologub sono, infine, l’inganno ed il paradosso. Il primo viene annunciato già nell’incipit della narrazione (“...pareva che in quella città si vivesse d’amore e d’accordo. E persino in allegria. Ed era invece soltanto un’impressione.”) ed accompagna il lettore fino alla fine: dalla falsa lettera della principessa che promette a Peredonov la nomina ad ispettore scolastico all’assurda diceria che Sasha Pylnikov sia una ragazza. Il secondo poi si ripete in continuazione: Peredonov vive nel terrore di essere calunniato e sarà proprio lui a calunniare; crede di guadagnarsi l'appoggio delle autorità cittadine ed invece ottiene l’effetto esattamente opposto; vive nel sospetto che tutti possano nuocergli e, proprio in ragione di tale sospetto, finirà con il concentrare la sua paranoia sull’unica persona per lui veramente innocua, lo sciocco Volodin. Per concludere, prendendo in prestito le parole dello stesso Sologub, in quel “profondissimo mascalzone” che è Peredonov e nel suo mondo terribile ed allucinato c’è tutto questo e probabilmente “molto altro, tutti gli elementi di cui è composta la vita nelle sue multiformi manifestazioni”: sta al lettore scoprire e …riconoscersi, perché, sebbene in pochi siano disposti ad ammetterlo, almeno una volta, anche solo nei nostri pensieri più inconfessati, siamo stati tutti un po’ Peredonov.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il demone meschino 2015-10-21 07:59:20 Belmi
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Belmi Opinione inserita da Belmi    21 Ottobre, 2015
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un russo poco conosciuto

Fëdor Sologub, nome d’arte di Fëdor Kuz’mic Teternikov, è un autore pietroburghese purtroppo poco conosciuto in Italia. “Il demone meschino” è un capolavoro e il titolo non ti può preparare al contenuto romanzo. Ero convinta di trovarmi qualcosa di mostruoso o di fantasioso, invece mi sono trovata Peredònov.

Peredònov è un insegnante del ginnasio, tra le sue caratteristiche più salienti, oltre ad un bell’aspetto, risaltano: l’essere paranoico (ai massimi livelli), volgare, stupido, irrispettoso nei confronti dei polacchi, ingiusto, cattivo, superstizioso e spesso affiancato dal demone Nedotykomka. Pur avendo tutte queste “doti”, il nostro protagonista è conteso da molte donne del paese.

Sologub presenta, in maniera sublime, le vicende di un piccolo paese russo (il romanzo è stato pubblicato nel 1905), dove le persone sono bigotte, invidiose, pettegole e religiose. Poco tempo fa ho letto “L’esclusa” di Pirandello e nel piccolo paesino russo ho trovato anche “un po’ di Sicilia”.

I personaggi sono molti, ed i nomi russi non aiutano, ma pagina dopo pagina sarà sempre più semplice riconoscerli. Inoltre Sologub di ognuno di loro ci lascia una descrizione minuziosa e dettagliata. C’è Volòdin che sembra un montone, Varvàra sciatta ed imbrogliona, la Verìga calcolatrice e spavalda, le signorine Rutilov civette e spensierate, la Grusina pettegola e maligna e il giovane Sasa, ingenuo e timido.

Tutto ruota intorno a Peredònov ed alla sua voglia di diventare ispettore.

Sologub ci presenta un’opera completa e geniale, dove possiamo trovare realtà e fantasia, satira e grottesco, commedia e tragedia. Spero di avervi convinto ad avvicinarvi a questo autore, io ne sono rimasta incantata.

Lo consiglio vivamente sia agli amanti dei russi sia a chi avesse intenzione di avvicinarsi a questi autori.

Buona lettura!!!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
200
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tutti i particolari in cronaca
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
Dare la vita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'età fragile
Valutazione Utenti
 
3.2 (3)
Il rumore delle cose nuove
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

I misteri di Udolpho
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero
Il mago
Cristallo di rocca
Il racconto della vecchia balia