Narrativa straniera Romanzi Ci vediamo per un caffè
 

Ci vediamo per un caffè Ci vediamo per un caffè

Ci vediamo per un caffè

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Tra le montagne del Giappone si nasconde un luogo leggendario. Sono tanti coloro che lo cercano, perché si racconta che chi è abbastanza determinato possa riuscire a trovarvi le risposte di cui ha bisogno. Per raggiungerlo basta seguire l'aroma intenso del caffè, varcare la soglia, sedersi e ordinare una tazza fumante. Ma solo chi non lascerà raffreddare la bevanda potrà rivivere l'istante del suo passato in cui ha preso una scelta alla quale continua a ripensare, in cui è rimasto in silenzio quando avrebbe voluto dire la verità, in cui ha dato la risposta sbagliata. Sono pochissimi i fortunati che hanno saputo cogliere l'occasione. Tra di loro ci sono il professor Kadokura, che ha trascurato la famiglia per il lavoro; i coniugi Sunao e Mutsuo, addolorati per la scomparsa dell'amatissimo cane; Hikari, pentita di non aver accettato la proposta di matrimonio del fidanzato Yoji; e infine Michiko, che è tornata nel locale in cui aveva incontrato il padre. Ognuno ha una storia diversa, ma tutti hanno lo stesso sguardo rivolto all'indietro, verso il momento in cui avrebbero potuto agire diversamente. Solo chi ha il coraggio di rievocare quell'istante avrà la possibilità di vederlo sotto un'altra luce e vivere con serenità il presente.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Ci vediamo per un caffè 2023-03-05 15:16:03 cesare giardini
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
cesare giardini Opinione inserita da cesare giardini    05 Marzo, 2023
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Uno speciale caffè per tornare al passato.

“Ci vediamo per un caffè” è il quarto romanzo di una saga di Toshikazu Kawaguchi, scrittore e sceneggiatore giapponese, ambientato, come gli altri, in una caffetteria singolare, con gli stessi personaggi: è un luogo leggendario, dove accadono cose strane e dove addirittura si può tornare al passato. Ci sono però alcune regole: le più importanti sono che, qualsiasi cosa succeda nel passato, non si può cambiare il presente e che il viaggio a ritroso dura finché un particolare caffè servito al tavolino rimane caldo. Ma le stranezze non sono solo queste: bisogna sedersi su una particolare sedia appena questa si libera, essendo costantemente occupata da una figura femminile biancovestita (un fantasma?) che sfoglia un libro. Queste le premesse alle quattro storie narrate: nonostante le regole siano ”estremamente irritanti”, come le definisce l’autore, ci sono persone che decidono di visitare la caffetteria per rivivere il loro passato e porre rimedio a comportamenti che hanno segnato profondamente la loro vita.
Le storie sono esemplari e commoventi: la vicenda di un marito, sempre occupato dal lavoro e da continui viaggi, che trascura la moglie, in coma vegetativo a seguito di un incidente, la padrona di un cane che non riesce ad essere presente alla morte del suo adorato animale, la ragazza che non sa decidersi di fronte ad una proposta di matrimonio, la figlia che non sa corrispondere all’affetto del padre.
Sono trattate tematiche universali, affetti non corrisposti, rimpianti per ciò che poteva essere e non è stato. Si riscoprono affetti perduti, ci si riconcilia con persone che ormai non ci sono più, si tenta di giustificare un percorso di vita sbagliato anche se, purtroppo, il presente non può essere mutato. A volte basta una sola frase, come quella del quarto episodio, quando Michico, la figlia ribelle, sta per esaurire il tempo concessole nel passato e, asciugandosi le lacrime, riesce finalmente a sussurrare al padre che sta per lasciarla “… sono felice di essere tua figlia”.
Ritornando al passato, si fanno i conti con la propria coscienza e gli affetti perduti: è una sorta di miracolo che non cambia il presente ma che permette di ripercorrere la propria vita e rimediare a lacerazioni apparentemente insanabili ed a tormenti ai quali si vuole a tutti i costi porre fine.
Tutti avrebbero potuto agire diversamente, ma hanno avuto il coraggio di ritornare al passato e di rievocare l’accaduto sotto altri aspetti per poter vivere il presente serenamente e senza rimorsi: imparare dai propri errori è ciò che conta veramente, sembra ammonirci l’autore. La caffetteria serve a questo: l’idea è originale ed ha rappresentato un fenomeno editoriale di grande successo, sia in Giappone che all’estero, soprattutto in Italia. In fin dei conti possono essere considerate favole per adulti, che accarezzano l’anima e stimolano buoni sentimenti. Gli episodi raccontati sono esemplari e toccano comportamenti della vita di tutti i giorni: sembrano scelti dall’autore con cura, a rappresentare esempi di vita comuni e abbastanza frequenti, vicende che accadono e fanno riflettere, costringendo a rimpianti quando ormai il tempo è scaduto e non è più possibile porre rimedi. La caffetteria speciale è, purtroppo, solo una originale e fantastica invenzione letteraria, che aiuta però ad immaginare un futuro più sereno.
Lo stile è semplice, scorrevole come quello di una bella fiaba: non traspaiono intenti educativi, ma solo il desiderio di stimolare curiosità e riflessioni. Predominante il ricorso al colloquio, abbastanza frequente l’utilizzo di suoni onomatopeici. Allo stile non mi sento di dare un voto superiore a 3, al contenuto invece 5, se non altro per la trovata geniale, mentre assegno 4 alla piacevolezza, anche se nuoce un po’ la ripetitività degli argomenti.
Buona lettura!




Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Altri libri della stessa saga.
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro
Piccole cose da nulla
La stella del mattino
Bournville
Due settimane in settembre
La fornace
Il libro delle luci
Il peso