Essere lupo Essere lupo

Essere lupo

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

"Ho visto un lupo": è la frase che Ulf, cacciatore ed ex ispettore forestale ormai settantenne, rimugina ma non riesce a confessare a nessuno da quando, all'alba del primo giorno dell'anno, appostato nella sua vecchia roulotte, ha avvistato un maestoso esemplare. Qualcosa scatta dentro di lui e Ulf, uno degli uomini più rispettati nel villaggio della Svezia profonda dove vive, avverte una connessione sempre più forte e intima con l'animale. Sono entrambi cacciatori, entrambi solitari, ma allora perché lui si sente un intruso? Perfino il ricordo delle prime esperienze nei boschi insieme al padre, un tempo fonte di gioia, cambia sapore, così come svanisce l'orgoglio per i suoi diari di caccia, che ora sembrano solo una lista di uccisioni. E non bastano l'empatia asciutta e pratica della moglie, la loro confortevole quotidianità fatta di amore e abitudini, non bastano la fedele compagnia del suo cane Zenta e i tanti inseguimenti fatti con lei nella neve: Ulf si sente smarrito fra i suoi trofei impagliati come fra le tradizioni e consuetudini di una comunità di cui ora percepisce la violenza. Una comunità che, scoprirà a proprie spese, è facile inimicarsi, quando non si è allineati con i suoi valori più radicati. La tensione degli appostamenti, la contemplazione dei boschi nelle lunghe attese, l'eccitazione di una traccia da seguire, i profumi e i suoni di un ambiente selvatico in cui ognuno è solo di fronte a se stesso.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Essere lupo 2023-01-23 16:19:13 68
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
68 Opinione inserita da 68    23 Gennaio, 2023
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ho visto un lupo….

….” ho visto un lupo”….

Una semplice rivelazione scatena una nuova dimensione cosciente, la rielaborazione di una vita improvvisamente misera, vuota, sfuggente, un uomo solo di fronte a se stesso.
Il giorno di Capodanno, dall’ interno della propria roulotte, lo sguardo del settantenne Ulf Norrstig, cacciatore ed ex ispettore forestale, si posa su una sagoma maestosa, robusta, irraggiungibile, la fronte alta, il muso nobile, un lupo solitario dal mantello bianco e grigio, attimi di fissità fino a che il predatore si infila dentro il bosco e scompare.
Da quel momento il protagonista, che convive con la fragilità di un cuore malato, è attraversato da un soliloquio silente che si affida ai ricordi e ai diari di caccia dell’ infanzia, ma sa che c’è una memoria interiore inaccessibile che contiene altro.
Ulf ha vissuto una condizione di normalità destinata a non durare, gli acciacchi condivisi con il vecchio cane Zenta, gli scontri con la moglie Inga, due caratteri forti con opinioni diverse, fino a quando la visione di quel lupo, un essere irrazionale a cui dare un nome, Zampalunga, ha stravolto presente e futuro, accompagnandolo nel desiderio impossibile di confidare a Inga quello che ha visto scoperchiandone solitudine e limitatezza.
Un uomo chiamato a riconsiderare se stesso, a confrontarsi con un lavoro che ritiene fallimentare, immagini sovrapposte, Il bosco e la sua immortale bellezza, il lupo e la sua solitudine maestosa, i sentieri della propria infanzia. Ricorda gli esseri umani di “ Memorie di un cacciatore “, la solitudine di Ismaele, Jack London, il Libro della giungla, gli odori della natura riaffiorano, Ulf si sente un po’ lupo, molte volte lo è stato, di notte ha corso, si è accovacciato sotto gli abeti, ha vissuto cose per le quali non ha parole.
Forse quell’ apparizione è l’ unica certezza in un mondo grigio, bloccato dal proprio silenzio, mentre la moglie gli ricorda che …” tutta la mia vita è piena della tua solitudine “…. e dentro di se’ avverte il peso del proprio vissuto.
Ripensando al passato rifugge le uccisioni del se’ cacciatore, la folle pianificazione dei disboscamenti, la progressiva conquista della terra e la sua trasformazione in un enorme ammasso velenoso e brullo, ma la comunità fatica a comprendere il suo cambiamento acuendone il senso di isolamento.
E allora il generico “ tutto” diventa un umano “tutti” e Ulf è intriso di nuovi limiti, rifiuta gli stereotipi umani, si pone quesiti inquietanti, perché uccidere se non per fame?
Ecco la luce di una nuova forma cosciente, il recupero dell’ io, una dimensione di tenerezza come non era mai stata. Il lupo è parte di se’, istinto, forza, irrazionalità, presente, entità inafferrabile e indecifrabile, il buio che ci attraversa, la paura che ci trattiene, la gioia che ci rimane….

….” Questo era il suo bosco, questa era la sua casa, questa era la sua riserva di caccia. Qui lui viveva la sua vita esattamente come noi viviamo le nostre”…..

Un romanzo reale ed essenziale, dai toni poetici e nitidamente descrittivi, una lettura che purifica dalle tossine accumulate restituendo intimità ed equilibrio.
Il lupo scatena un universo celato, quel luogo oscuro e inafferrabile che è la propria memoria sensibile, ma anche un dialogo con il se’ nella propria sostanza animale, contatto e condivisione a distanza per accedere a una dimensione più vera.
La cecità è sostituita da una luce interiore, archetipo di un equilibrio sottratto, anestetizzati dalla razionalità irrazionale di un reale antropocentrico, distruttivo, condito da cinico utilitarismo, un percorso pacificatorio che si congeda dal vecchio non se’ per restituire ai giorni restanti un’ umanità vivibile e vera.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La morra cinese
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Nel cerchio del male
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Il vento conosce il mio nome
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.6 (2)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Linea di fuoco
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lezioni di chimica
Abbacinante. Il corpo
Snob
Cinque stagioni
Weyward
Le rive della collera
La cura dell'acqua
Trust
Un'isola
Coda
Nevada
Piccole umane debolezze
Il vento conosce il mio nome
Heaven
La valle dei fiori
La donna che rubava i mariti