Narrativa straniera Romanzi Il delfino e le onde della vita
 

Il delfino e le onde della vita Il delfino e le onde della vita

Il delfino e le onde della vita

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Daniel Alexander Dolphin, il delfino protagonista del best-seller d'esordio di Sergio Bambarén, torna dopo dieci anni nella laguna dell'isola che aveva lasciato per inseguire i suoi sogni. Il tempo non ha intaccato il fascino di quell'atollo remoto: il sole risplende sulla superficie turchese e magnifiche onde sferzano la barriera corallina, invitando Daniel a lanciarsi in spericolate acrobazie sull'acqua. Ma qualcosa è cambiato nel suo animo... Il lungo peregrinare per mare l'ha arricchito di tanti doni - saggezza, serenità e soprattutto l'amore vero - ma anche di un regalo del tutto inaspettato: una nuova, tenera vita da crescere. Come conciliare il forte richiamo alla libertà con la responsabilità di diventare genitore?



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
2.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il delfino e le onde della vita 2014-02-03 04:28:58 Bruno Elpis
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
2.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    03 Febbraio, 2014
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il delfino Jonathan Livingstone

Daniel Alexander Dolphin – già protagonista de “Il delfino”, del quale quest’opera rappresenta il sequel - è un delfino anticonformista: si differenzia dagli altri suoi simili perché gioca con le onde della barriera corallina, mantenendo intatto lo spirito giocoso del cucciolo piuttosto che lasciarsi sopraffare dalle preoccupazioni della vita adulta ("I primi raggi del sole mattutino filtravano dolcemente attraverso la ragnatela di nuvole che diradandosi lasciavano intravedere un atollo remoto di incontaminata bellezza, un vero gioiello incastonato nel manto azzurro del mare"). Per questo motivo Daniel viene criticato dagli altri delfini, che lo definiscono “un perdigiorno”. Un giorno Daniel rompe gli indugi e decide di abbandonarsi ai richiami del mare e della libertà (“Arriva un momento nella vita in cui non rimane altro da fare che percorrere la propria strada”): così abbandona le certezze che la laguna garantisce e prende il largo per inseguire il suo sogno (“Se ascoltiamo la saggezza del cuore il tempo infallibile ci farà incontrare il nostro destino”): cavalcare l’onda perfetta.
Nel suo viaggio Daniel scopre cose nuove, incontra creature marine e conosce un animale molto pericoloso: l’uomo. Per scoprire molte verità: “I sogni sono fatti di tanta fatica. Forse, se cerchiamo di prendere delle scorciatoie, perdiamo di vista la ragione per cui abbiamo cominciato a sognare e alla fine scopriamo che il sogno non ci appartiene più”. Per scoprire che “quando stai per rinunciare, quando senti che la vita è stata troppo dura con te, ricordati chi sei. Ricorda il tuo sogno”.

Spesso accostato a “Il gabbiano Jonathan Livingston” di Bach e a “Il piccolo principe” di Antoine De Saint-Exupery, questo racconto condivide molti messaggi delle due opere: primo fra tutti, l’invito a credere nei propri sogni e a non omologarsi.
“Tutti abbiamo i nostri sogni, pensò. L’unica differenza è che alcuni lottano, e non rinunciano a realizzare il proprio destino, a costo di affrontare qualunque rischio, mentre altri si limitano a ignorarli, timorosi di perdere quel poco che hanno. E così non potranno mai riconoscere il vero scopo della vita”.

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
...Il gabbiano Jonathan Livingston.
I romanzi di Bambaren...
Trovi utile questa opinione? 
260
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La Malnata
Valutazione Utenti
 
2.9 (3)
Buchi bianchi
Valutazione Utenti
 
4.2 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Più profondo del mare
Giochi da ragazzi
Capolinea Malaussène
Gli amanti della notte
Metodi per sopravvivere
Pioggia sottile
Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Un giorno di festa
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro