Narrativa straniera Romanzi Il libro delle luci
 

Il libro delle luci Il libro delle luci

Il libro delle luci

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Gershon Loran è un giovane rabbino, cresciuto nella comunità ebraica di New York. La morte dei genitori quando era ancora bambino e un'educazione segnata da una rigida ortodossia ne hanno fatto un adolescente introverso, desideroso di sfuggire un mondo così "strano e terrificante". Gershon ha sedici anni quando assiste per caso al parto di una cagna. È un episodio che si trasforma in una rivelazione: lo mette in contatto con il mistero della vita e della creazione, ma anche con le profondità più nascoste della propria anima. Per tutta la vita continuerà a inseguire questa visione, senza gioia, rabbia o entusiasmo, ma in una sorta di attesa passiva. Finché non viene inviato come cappellano militare in Corea, al seguito dell'esercito americano.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il libro delle luci 2022-10-08 13:42:33 Emilio Berra TO
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Emilio Berra  TO Opinione inserita da Emilio Berra TO    08 Ottobre, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Passaggio in Corea

Potok, ordinato rabbino, ebbe un'importante esperienza come cappellano militare ebraico durante la Guerra di Corea, al seguito dell'esercito americano.
Evidente quindi l'impronta 'autobiografica' in questo libro.

Il giovane protagonista, con un'educazione ebraica 'ortodossa' , s'iscrive a un seminario rabbinico non ortodosso.
"Guardava la neve, domandandosi che cosa avrebbe fatto della sua vita".
Oltre ai vecchi zii che l'hanno allevato dopo l'improvvisa scomparsa dei genitori, vi sono altri due personaggi con un ruolo fondamentale : la fidanzata Karen, appartenente ad un'importante famiglia americana, e Arthur, compagno di collegio e figlio di un famoso scienziato inventore della bomba atomica.

Un libro molto bello e di grandissimo interesse.
Ambientato negli USA e in Corea, con escursioni in terra nipponica.
Bellissima e toccante in particolare l'ultima parte, con la 'scoperta' del Giappone, "una terra pagana che gli stava insegnando la bellezza del mondo di Dio".
Colpisce la visita di Hiroshima, "la città del fuoco e della morte".
Poi c'è Kyoto, città dal fascino irresistibile, che avrà infine un significato particolare, per questo libro profondamente umano e nel contempo ricco di aspetti simbolici, in cui tutti i fili si riallacciano, nessun dettaglio va perduto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...

letteratura d'autore
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro
Piccole cose da nulla
La stella del mattino
Bournville
Due settimane in settembre
La fornace
Il libro delle luci
Il peso