Dettagli Recensione

 
Gertrud
 
Gertrud 2010-11-05 10:59:07 Unda Maris86
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Unda Maris86 Opinione inserita da Unda Maris86    05 Novembre, 2010
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

"Vibrazioni" d'amore

Recensire un’opera di Hermann Hesse è, come sempre, intrinsecamente riduttivo, data l’inesauribilità delle sfumature che intessono non solo la trama, ma anche il profilo psicologico dei personaggi, colti in tutta la profondità del loro essere. Per tal ragione, ogni azione materiale che essi compiono rimanda ad una serie di presupposti caratteriali ed emotivi che, oltre ad arricchirne la fisionomia, ne esalta i moti interiori e gli stati d’animo. Al contempo, peraltro, ben svolti risultano anche gli aspetti estrinseci e formali della narrazione, che, incentrata su un numero ben circoscrivibile di attori e vicende, prende le mosse, acquisisce vigore e giunge all’epilogo alla luce di un elemento costantemente sotteso ed operante: la musica. Non tanto l’amore, infatti, a parer mio, quanto proprio la musica assurge, in questo romanzo, al rango di protagonista ideale: “A partire dal mio sesto o settimo anno circa, ho capito che di tutte le potenze invisibili la musica era destinata ad avvincermi con maggior forza e a dominarmi”, può asserire con intima convinzione il personaggio centrale nonché voce narrante della storia, Kuhn, violinista e, poi, egli stesso compositore. Amore e musica, del resto, si sposano e compendiano in maniera perfetta proprio nel personaggio della soavissima, splendida Gertrud, che, nella sublime interpretazione vocale della musica di Kuhn, ne incarna altresì la passione d’amore. Sicché, le vette più alte dell’ingegno musicale del protagonista finiscono per sperdersi nel cielo – talvolta limpido e splendente, talaltra fosco e burrascoso – dell’ardore sentimentale, trovando proprio nel personaggio di Gertrud la manifestazione più compiuta e tecnicamente espressiva.
In ultima analisi, come è del resto peculiare dell’indole letteraria dell’autore, "Gertrud" si propone all’aspettativa dei lettori non solo come intreccio di accadimenti, ma anche – e direi, anzi, preminentemente – come trasfigurazione e traslitterazione del reale nel sommesso ma avvincente linguaggio della più profonda interiorità.


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Romanzi d'introspezione psicologica o altre opere di Hesse.
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

splendida recensione!complimenti!
In risposta ad un precedente commento
Unda Maris86
05 Novembre, 2010
Segnala questo commento ad un moderatore
Ringrazio Giovanna per l'apprezzamento, sperando possa anche lei presto accostarsi a questo bel libro!
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il vento conosce il mio nome
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.6 (2)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)
Non si uccide di martedì
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
La banda dei carusi
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Delitto impunito
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

I misteri di Udolpho
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero
Il mago
Cristallo di rocca
Il racconto della vecchia balia
Casa Danesbury