Dettagli Recensione

 
Le belve
 
Le belve 2013-05-18 17:56:41 Marta*
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Marta* Opinione inserita da Marta*    18 Mag, 2013
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Fiacco

Devo premettere che non conoscevo il precedente stile narrativo di Winslow. Il libro me lo ha consigliato vivamente il ragazzo della libreria e ne era entusiasta.
L'ho trovato comunque un libro veloce nella lettura, sceneggiato (i capitoli sono brevissimi, a volte sono composti da una parola soltanto!).
Un linguaggio molto sciolto, ricco di parolacce e di dettagliate scene sessuali. Per chi dunque non amasse queste due caratteristiche meglio evitarlo a priori.
Lo stile narrativo nel complesso mi ha convinto, risultando molto simile, a mio avviso, allo stile cinematografico di Quentin Tarantino (stacchi improvvisi e spezzoni di dialogo in forma di sceneggiatura).
Devo però dire che l'inizio é risultato per lunghi tratti francamente noioso ( é una lunga introduzione ai protagonisti principali) arrivata poi a metà del libro è cominciato ad essere un po' più interessante.
Passiamo ora alla storia.
È un racconto molto semplice e a tratti scontato.
Per quanto riguarda i protagonisti, attraverso azioni al presente e flashback del passato, impariamo a conoscere: Ophelia, Ben e Chon.
Ophelia che si fa chiamare semplicemente O, in aperto contrasto la madre Paqu. La sua vita è basata su Ben e Chon e godersi ogni istante della vita che le offrono.
Chon è un ex-soldato che è stato in Afghanistan. E' uno che lascia parlare più i fatti che le parole a cui comunque da il giusto peso.
Ben è invece l'intellettuale del gruppo, la mente, lo psicologo che pensa ad ogni minima cosa che fa, è buddista ed ha compiuto numerosi viaggi umanitari in giro per il mondo.
La passione che lega i tre, oltre a quella sessuale e amorosa, è l'erba.
Chon e Ben sono proprietari "dell'azienda a conduzione familiare" specializzata nella coltivazione idroponica di una qualità pregiata di marjuana.
Tutto sarebbe bello e facile per tutti e tre, che per tenere lontana la polizia pagano il corrotto Dennis ma come ogni cosa bella ci sono i se. Il se sono i messicani e il cartello della Baja.
I messicani vogliono la loro erba e per convincerli spediscono loro un video che punta dritto al cuore la "ditta Ben & Chon".
Non restano che due alternative: incassare i dividendi e ritirarsi o accettare la sfida in campo aperto e prepararsi a una battaglia senza esclusione di colpi, nella quale a essere in gioco non sarà solamente la loro impresa commerciale, ma la loro stessa vita. Sarà un crescendo di violenza e ritorsioni in cui tutti si faranno male. Loro due contro i cartelli messicani.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Labirinti
Freddo nelle ossa
Il passeggero
Una brava ragazza è una ragazza morta
Città di sogni
L'assassino è tra le righe
Giochi di prestigio
Hercule Poirot indaga
A occhi chiusi
Il giorno della giustizia
La presidente
Codice 612
Il gioco del killer
Il lungo addio
La mia bottiglia per l'oceano
I ragazzi di Biloxi