Dettagli Recensione

 
La scatola dei bottoni di Gwendy
 
La scatola dei bottoni di Gwendy 2018-07-01 04:06:13 Bruno Elpis
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    01 Luglio, 2018
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Quel concetto meravigliosamente spietato

Quel concetto meravigliosamente spietato

22/8/1974, è il giorno di un incontro inquietante per l’adolescente Gwendy (“Come fanno i pedofili più furbi, presume lei. Entra nella mia tana, disse il ragno alla mosca”) con un misterioso signore dal cappello nero (“Qualcuno si è burlato di te per il tuo peso, il tuo fisico o entrambi…”), che ben conosce il problema principale della ragazza (“Un compagno di scuola, Frankie Stone, ha cominciato a chiamarmi Goodyear. Come il… dirigibile”).

Il regalo è una scatola (“I piccoli bottoni sopra, sei in gruppi di due e uno alle estremità. Otto in totale”), che sembra magica (“Tutto quello che esce da qui è tuo, i cioccolatini e le monete, perché la scatola ti appartiene”) e per questo va custodita in gran segreto (“I segreti rappresentano un problema, forse il maggiore di tutti. Sono un peso per la mente e occupano spazio nel mondo reale”).

La fiaba scorre tra la tentazione horror, la vocazione etica (“E se lei avesse un bottone… magico e schiacciandolo potesse ammazzare qualcuno o farlo scomparire, oppure far saltare in aria un posto… quale persona e quale posto sceglierebbe?”) e la metafora politica (“Nixon ne ha uno, come anche Breznev e alcuni altri”). E con un dilemma sullo sfondo: riuscirà Gwendy a utilizzare in modo corretto lo straordinario potere che le è stato affidato?

Giudizio finale: moralistico, buonista e scaltro.

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

4 risultati - visualizzati 1 - 4
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Bruno, lo sto leggendo ora è sono d'accordo con te.
Bruno, da un po' di tempo leggo valutazioni poco entusiastiche su questo autore un tempo assai acclamato. Questo è un dato di fatto.
M'incuriosisce l'attribuzione di moralismo. Certo gli 'ismi' vanno guardati sempre con qualche sospetto. Però mi pare che talvolta si sposti un po' arbitrariamente il fragile confine fra morale e moralistico. Non intendo riferirmi a te : non conosco il libro. Però, ad esempio, considero Durrenmat un grande scrittore moralista, ovviamente nell'alta accezione del termine.
Ciao Simona, ciao Emilio.
@ Emilio: naturalmente, nel mio commento, il termine "moralistico" non ha l'accezione elevata che tu hai descritto...
L'ho capito bene, Bruno!
Ciao.
4 risultati - visualizzati 1 - 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Omicidio a Manhattan
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La casa delle tenebre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La Santuzza è una rosa
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Abel
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lo scambio
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Sua Eccellenza perde un pezzo
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Giù nella valle
Valutazione Utenti
 
5.0 (1)
Perdersi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tempo di caccia
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Sotto la pioggia gentile
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Le schegge
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Il vento soffia dove vuole
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La casa delle tenebre
Omicidio a Manhattan
Lo scambio
Tempo di caccia
A cena con l'assassino
Teddy
Rabbits. Gioca se ne hai il coraggio
Polvere negli occhi
Nel cerchio del male
Natale rosso sangue
Posto sbagliato, momento sbagliato
Delitto impunito
Tre vite una settimana
La setta delle ciambelle
Holly
Beach road