Dettagli Recensione

 
La ragazza del treno
 
La ragazza del treno 2019-03-15 04:40:57 Bruno Elpis
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
5.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    15 Marzo, 2019
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La testa nel forno, proprio come Sylvia

Rachel, La ragazza del treno di Paula Hawkins (“La mattina prendo il treno delle 8.04, la sera ritorno alle 17.56. È il mio treno, l’unico che prendo. Tutto qui”), dopo la cocente delusione di un matrimonio fallito, si costruisce una vita parallela: si fa ospitare da un’amica e, ogni giorno, si reca a Londra (“Penso al mucchietto di vestiti lungo i binari, mi sembra di soffocare”), anche se in realtà ha perso il lavoro a causa dell’etilismo (“Come non ho fretta di arrivare a Londra la mattina, non ne ho nemmeno di tornare ad Ashbury la sera”).

Il pendolarismo quotidiano le consente di fantasticare – osservando Jess e Jason dal finestrino - su una coppia che incarna l’ideale della felicità. Poi Jess sparisce e della scomparsa in un primo tempo viene sospettato l’amante, lo psicoterapeuta Kamel Abdic, poi il marito (Jason che in realtà si chiama Scott), infine la stessa Rachel, che patisce un’amnesia causata da crisi etilica e che stalkerizza l’ex marito Tom e la sua seconda moglie (“Io penso a Ted Hughes che ha portato Assia Wevill a vivere nella casa che aveva diviso con Sylvia Plath… Voglio chiamare Anna per dirle che Assia è finita con la testa nel forno, proprio come Sylvia”).

Giudizio finale: avvincente, teso, pendolare.

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

5 risultati - visualizzati 1 - 5
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Pendolare...ahahaha, occhio alla tua tratta quotidiana, scherma il finestrino, non si sa mai...ciao Bruno!
Ciao cara,come stai? "Pendolare": trovare tre aggettivi, senza ripetersi troppo, è una sfida, ogni volta. E comunque, quello di cui parli (il rischio che anch'io diventi un "ragazzo del treno") è reale visto che pendolo ogni giorno verso e da Milano. Un caro saluto :-)
Bella recensione Bruno. Ho visto il film tratto da questo libro, non male.
In risposta ad un precedente commento
siti
17 Marzo, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Bene ma impegnata e con poco tempo per letture libere e recensioni. Lo so che "pendoli", ahahaha. Ciao caro lacustre migratore.
Bruno Elpis
18 Marzo, 2019
Ultimo aggiornamento:
18 Marzo, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
@Enrico: io sono uno di quelli che, molto spesso, legge il libro e non vede il film... in questo caso sarei curioso di vederlo! Ciao :-)

@Laura: dal treno ti auguro buona settimana :-)
5 risultati - visualizzati 1 - 5

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
L'età sperimentale
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Kairos
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
La mano dell'orologiaio
Omicidio in biblioteca
Tragedia in tre atti
Cavie
Ali di vetro
Le lupe