Dettagli Recensione

 
Ladro di sabbia
 
Ladro di sabbia 2015-10-17 16:58:25 Renzo Montagnoli
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Renzo Montagnoli Opinione inserita da Renzo Montagnoli    17 Ottobre, 2015
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L’amore

L’amore è uno dei temi che più frequentemente si possono incontrare in poesia, proprio perché è un sentimento comune a tutti gli uomini. Inoltre presenta il vantaggio di avere diversi aspetti, ognuno corrispondente a una vicenda vissuta. E quando si parla di poesie d’amore la mente corre subito al più grande autore di versi che svolgono questo tema, a quel Nazim Hikmet che ci ha lasciato splendide liriche, in cui passione, ardore, malinconia e dolore si fondono mirabilmente. Ora, per quanto non sia proponibile un paragone fra il grande poeta turco e Laura Pecoraro, autrice di Ladro di sabbia, tuttavia è sempre bello leggere dei versi in cui questo comune sentimento sembra sgorgare senza freni e paraventi, ora ruscello d’acque limpide e tranquille, ora torrente impetuoso che trascina e quasi travolge.
Nelle poesie di questa silloge trova ancora una volta conferma che l’amore può essere gioia, ma anche dolore, può essere il motore di una vita, foriero di nuove scoperte, ma anche può diventare una lunga agonia interiore. Quello che nasce è straripante, è un’emozione da cui è piacevole lasciarsi avviluppare; quello che muore è una tristezza intensa che accompagna giorni del più scuro grigiore anche se in cielo brilla il sole.
Forse di tutti i sentimenti e le emozioni l’amore è il più sincero e ciò che si prova non viene espresso attraverso il filtro del pudore, ma è gridato, non sussurrato, è uno squarcio dell’animo che impietosamente si mostra agli occhi di tutti, ed è così che queste liriche appaiono, a volte liete, più spesso dubbiose, ancora in altre occasioni dolorose, e comunque sempre gridate, come se a lasciar fluire liberamente ciò che si prova finisse con il diventare una certezza di uno stato in cui dapprima inconsapevolmente siamo entrati.
Ma è anche uno sfogo, è il desiderio di scaricare quella tensione che è dentro e che nel frastuono espressivo viene attenuata.
Eh sì, l’amore è un sentimento che non ha vie di mezzo, è l’inconsapevole fardello che istintivamente ci portiamo appresso e qualunque sia il peso, si tratti di gioia o di dolore, in fin dei conti non vogliamo liberarcene, perché sappiamo di quanto la vita potrebbe essere vuota se non ci fosse.
Laura Pecoraro non è da meno, il suo stile fluido dà meglio l’impressione di quel ruscello o di quel torrente di cui parlavo e finisce con lo specchiarsi in una realtà che da soggettiva diventa oggettiva, perché non c’è nessuno che in questo campo non abbia provato, in misura minore o maggiore, le stesse pene.
Da leggere, ci mancherebbe altro.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Vita d'un uomo
Adelchi
L'ultimo turno di guardia
Uno più uno fa uno
Aforismi e magie
Poesie dell'indaco
Diavolo di sabbia
L'ennesimo angolo
Haikugrafia
La strada dei colori
Se non mi confonde il vento
Forza e libertà attraverso Alda Merini
I passeri di fango
Cento poesie d'amore a Ladyhawke
Haiku della buona terra
Ultimo viandante