Dettagli Recensione

 
Il miele e l'amarezza
 
Il miele e l'amarezza 2022-06-21 11:17:57 Laura V.
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Laura V. Opinione inserita da Laura V.    21 Giugno, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Più amarezza che miele

Sullo sfondo della Tangeri degli ultimi decenni si svolge la vicenda al centro del nuovo romanzo di Tahar Ben Jelloun pubblicato in Italia, lo scorso aprile, da La nave di Teseo all’interno della collana “Oceani” e presentato di recente all’ultima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il famoso scrittore maghrebino ritorna nel nostro paese con una dramma familiare che, in verità, finisce per inserirsi in un altro, ormai incancrenito, di lunga data, raccontando al tempo stesso uno spaccato della società del Marocco, sempre ostaggio delle proprie contraddizioni più laceranti.
È straordinariamente abile Ben Jelloun a scandagliare gli angoli reconditi dell’anima della propria terra che lui, nativo di Fès, lasciò una cinquantina d’anni fa per prendere stabile dimora in Francia da dove, tuttavia, non ha mai rinunciato a gettare il suo sguardo attento sull’altra sponda del Mediterraneo. Ancora una volta Tangeri, città cosmopolita da cui sognano di partire i giovani, affascinati dalle luci d’Europa al di là dello Stretto, accoglie una storia che viene narrata attraverso più voci. In quelle alterne dei coniugi Mourad e Malika, principali protagonisti, domina l’infinita amarezza di una esistenza precipitata giorno dopo giorno nel baratro irreversibile dell’infelicità domestica; a esse si aggiungono le voci dei tre figli, soprattutto quella di Samia, adolescente che ama rifugiarsi nei libri e nella poesia e che sul principio degli anni Duemila subisce un abuso sessuale da parte di un insospettabile e rispettato editore che adesca giovani vittime con la promessa di pubblicazione sulla sua rivista letteraria. La “tragedia”, come viene ripetutamente chiamata, si abbatte imprevista sui genitori che finiscono per seppellirsi, come in una sorta di tomba precoce, nel buio seminterrato della loro casa “costruita quando tutto andava bene”. Il dolore per quanto accaduto, l’astio reciproco e l’amaro rimpianto per i tempi in cui l’amore tra loro era forse esistito (nei limite in cui questo possa nascere nei matrimoni imposti dagli usi locali) li accompagnano fino agli anni della vecchiaia, quando nella loro solitudine e nello spazio angusto del seminterrato fa la sua comparsa un giovane immigrato mauritano la cui voce si aggiunge alle precedenti in un intreccio narrativo ben riuscito dalla prosa intensa e coinvolgente.

“Il miele e l’amarezza” è indiscutibilmente un romanzo di denuncia attraverso il quale Ben Jelloun punta il dito non soltanto sul crimine dello stupro, in particolare ai danni di minorenni, ma anche sul quel misto terribile di rassegnata passività, ipocrisia e intima vergogna con cui esso viene vissuto dalla società marocchina in generale che preferisce far finta di non vedere, non parlarne e aggrapparsi ostinatamente a un senso dell’onore che, a tali condizioni, risulta già disonorato in partenza; in tutto questo schifo, inoltre, attecchiscono bene gli abusi da parte di chi, come i sauditi, arriva con borse piene di soldi e pensa di sfruttare l’altrui miseria, comprando a poco prezzo donne, uomini e, purtroppo, pure bambini.

“[…] La gente parla, ma nessuno fa nulla contro questo sistema di prostituzione che non si dichiara come tale […]”.

La denuncia dell’autore, come già in tanti suoi lavori, tocca senza mezzi termini anche altri aspetti del paese nordafricano: la corruzione, ben radicata e diffusa a livello capillare, in primis nell’ambito della pubblica amministrazione, e ormai considerata normale pratica poiché il cosiddetto “bakhshish” consente di rimpolpare modesti stipendi e garantirsi così una maggiore disponibilità economica (nella trama, Mourad, funzionario presso un ministero, viene costretto dalla moglie e dall’ambiente di lavoro a venir meno ai suoi principi e a piegarsi alla logica perversa delle bustarelle); l’immigrazione degli africani subsahariani, in transito verso la penisola iberica, e il razzismo da parte dei marocchini, i quali in molti casi, a quanto pare, si sentono meno africani degli altri; una sorta di irrigidimento dell’Islam, culminante da tempo nella costruzione di moschee e in un sempre maggior numero di donne velate negli spazi pubblici, mentre la scuola musulmana di diritto vigente in Marocco e nel Maghreb più in generale – quella malikita – è sempre stata tra le meno rigide in assoluto per quanto riguarda l’interpretazione dottrinale.

“[…] Un paese dove si costruiscono più moschee che scuole o ospedali è un paese finito. Non ne uscirà niente di buono. Possiamo pregare a casa, possiamo anche pregare dentro di noi, non abbiamo bisogno di una moschea. Mia madre, che era malata, ha pregato seduta per gli ultimi dieci anni della sua vita. Era molto religiosa. Diceva le sue preghiere in silenzio e non disturbava nessuno. Al giorno d’oggi, quelli che credono vogliono farlo sapere a tutti. Che orrore! Che arroganza […]”

Attraverso le parole di uno dei suoi protagonisti (che a tratti dà quasi l’impressione di essere il suo alter ego), Ben Jelloun esprime considerazioni del tutto condivisibili. Il suo è un linguaggio schietto su più fronti, sesso incluso, scevro di inutili edulcorazioni di sorta, probabilmente esecrabile in patria secondo certe ottiche ipocrite e bigotte anche se i suoi testi non vengono banditi dalle librerie del regno, ed è proprio per questo chiamare le cose con il loro nome che amo in modo particolare la sua scrittura; inoltre, ogni volta in cui leggo un suo libro, ho come la sensazione di ritornare nel Marocco che ho conosciuto e vissuto per diverso tempo in passato, ritrovando tra le pagine non soltanto luoghi, ma persino mentalità e modi di vivere della sua gente. Al di là della vicenda di fantasia, dunque, anche il romanzo in questione si rivela perfettamente aderente alla realtà locale.
Una lettura scorrevole, molto istruttiva e interessante. Non sarà forse il migliore Tahar Ben Jelloun, se paragonato a quello di diverse pubblicazioni precedenti, ma si tratta comunque di una prova più che buona dello scrittore marocchino che, come di consueto, non manca di suscitare nei lettori emozioni e riflessioni non di poco conto, anzitutto sul senso dell’umano vivere al di là di ogni possibile contesto culturale. E anche stavolta, infine, il miele è poco e l’amarezza tanta.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Notevole presentazione, Laura.
Mi conforta sapere che la lettura è scorrevole. Si sa, nei libri dell'autore c'è più amarezza che miele, ma è importante che quest'ultimo sia presente e soprattutto che Jellum sappia coglierlo.
In risposta ad un precedente commento
Laura V.
27 Giugno, 2022
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao, Emilio. Ti ringrazio!
Sì, meno male, un po' di miele si trova anche in questo suo romanzo.
Purtroppo, la vita è più amara che dolce e lui sa coglierlo perfettamente.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Sirene
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il castagno dei cento cavalli
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Mare di pietra
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Sulla pietra
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Qualcun altro
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Il bacio del calabrone
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Stivali di velluto
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
3.5 (2)
La notte mento
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Sirene
Giorno di vacanza
Génie la matta
Mattino e sera
Eden
L'anno che bruciammo i fantasmi
T
La notte mento
Il mondo invisibile
Moriremo tutti, ma non oggi
Tu sei qui
L'estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi
Una primavera troppo lunga
La vedova
Il bambino e il cane
Giù nel cieco mondo