Dettagli Recensione

 
I miei giorni alla libreria Morisaki
 
I miei giorni alla libreria Morisaki 2022-07-06 12:51:07 68
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
68 Opinione inserita da 68    06 Luglio, 2022
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Autentica profondità letteraria?

Takako, la giovane protagonista del romanzo, inopinatamente abbandonata dall’ amato, perso il lavoro, vive il presente tra depressione e fallimento, volendo sparire e dormire per sempre.
Grazie a Satoru, uno zio piuttosto eccentrico appassionato di letteratura e viaggi, che non vede dall’ infanzia, proprietario della libreria storica Morisaki specializzata in letteratura contemporanea, situata nel quartiere di Jinbocho, nel cuore di Tokyo, riuscira’ a riappropriarsi del gusto della vita.
Takako decide di accettare la richiesta di aiuto di Satoru e si trasferisce per un breve periodo nella libreria di famiglia abitando al piano superiore. Giorni svuotati di senso, annoiata e triste, ma lentamente, la passione contagiosa dello zio, lo stretto contatto con i libri, la bizzarria di alcuni utenti, la magia della Morisaki, ne risveglieranno la curiosità sopita.
È così inizia a dedicarsi incessantemente alla lettura, affamata di libri, lettrice onnivora, riappropriandosi dei propri desideri, gettando uno sguardo incuriosito alle vite altrui, avvicinandosi ai dolori e ai sentimenti di Satoru, costruendo relazioni importanti e durature, risvegliando i lati oscuri del proprio essere.
Si calerà in rapporti famigliari dimenticati restituendo alla propria vita il senso perduto, nuovi significati indirizzeranno Takako ad avventure e conoscenze ( il ritorno dopo una lunga assenza ingiustificata di Momoko, moglie di Satoru, l’ inizio con lei di una frequentazione rivelatoria, la nascita di un amore), indirizzando la sua vita dove mai avrebbe sperato.
Quale il merito della letteratura in questo e la vita non è un grande libro da scrivere?
Sappiamo che il potere dei buoni libri è in grado di generare gentilezza, empatia, capacità di ascolto, positività, sappiamo che la letteratura educa e cura, indirizza al sentimento, salva vite complicate e dissolte.
Questo breve romanzo possiede i tratti della fiaba contemporanea, trascinando il lettore in un mondo fascinoso e magico con i ritmi lenti e sincopati di una certa cultura e tradizione giapponese, costruita su attesa, pazienza, riflessione, saggezza.
Eppure titolo e contenuto sono fuorvianti, perché di vera letteratura poco si parla, respirandone la sola presenza nella libreria e nella magia del quartiere di Jinbocho oltre che in poche citazioni. Per la maggior parte del romanzo e per tutta la seconda parte, quando la protagonista pare “ guarita “, ci si inoltra in altro, un percorso di affetti, ricordi, rapporti personali e famigliari da riscoprire e indirizzare, di sofferenze lontane e di misteriose assenze.
E allora Takako come ha assorbito il potere dei libri se non per assecondare uno scopo puramente narrativo e quali sono gli insegnamenti letterari che ha fatto propri e che si sono impadroniti di lei?
Esiste un romanzo che ha cambiato il nostro approccio alla letteratura, un’ atmosfera indirizzata alla spiritualità attraverso la lettura, un luogo dell’ animo che respira nel profondo del nostro io? Immergersi per un breve quanto intenso periodo tardivo nell’ universo librario ci cambierà per sempre, ci sarà di aiuto e richiamerà emozionalmente una voce sopita?
Takako è improvvisamente scossa, colpita, trascinata, cambiata per sempre , in verità sappiamo da lettori consumati e appassionati che il respiro letterario prevede anni di immersione e apprendimento, maestri di vita, l’ arte di affinare il gusto e il lento palesarsi della bellezza, la costruzione di un pensiero critico, in altre parole la crescita e lo sviluppo di un’ autentica sensibilità intellettiva e letteraria, fatta di dedizione, tempo, attesa, lunghi silenzi, ogni scorciatoia e fluido magico sarebbero fuorvianti e dispensatori di altro.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La Malnata
Valutazione Utenti
 
2.9 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Più profondo del mare
Giochi da ragazzi
Capolinea Malaussène
Gli amanti della notte
Metodi per sopravvivere
Pioggia sottile
Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Un giorno di festa
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro