Dettagli Recensione

 
Niente di nuovo sul fronte occidentale
 
Niente di nuovo sul fronte occidentale 2023-03-05 17:15:07 topodibiblioteca
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
topodibiblioteca Opinione inserita da topodibiblioteca    05 Marzo, 2023
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Per non dimenticare

Questo è uno di quei libri da “leggere almeno una volta nella vita”, di quelli che si definiscono assolutamente necessari per non dimenticare gli orrori della guerra. Un libro come questo non deve essere giudicato dallo stile, nella costruzione della narrazione, nell’attenzione rivolta ai personaggi, perché è sufficiente il contenuto e l’ambientazione per esprimere la massima valutazione possibile. Remarque scrive una storia dal sapore fortemente autobiografico, che rappresenta una spietata cronaca della Grande Guerra, “conflitto di posizione” per eccellenza, vissuto dentro le trincee. Una guerra capace di annientare milioni di ragazzi, come del resto già si intuisce dall’incipit, che esprime il concetto di “tentativo di raffigurare una generazione la quale – anche se sfuggì alle granate- venne distrutta dalla guerra”.
I giovani tedeschi mandati al fronte, spesso sobillati e indottrinati dalla precedente generazione pregna di un forte nazionalismo, si identificano in una gioventù senza futuro, senza speranza, come carne da macello che combatte una guerra voluta da altri (“Io vedo dei popoli spinti l’uno contro l’altro, e che senza una parola, inconsciamente, stupidamente, in una incolpevole obbedienza si uccidono a vicenda...Che faranno i nostri padri, quando un giorno sorgeremo e andremo davanti a loro a chiedere conto?”).

Attraverso la narrazione diretta del protagonista, si assiste alla spietato ed insensato svolgimento della guerra, alle sue innumerevoli sfaccettature: i continui combattimenti con il rischio di venire colpiti da proiettili, colpi d’artiglieria, schegge, i compagni feriti, mutilati o caduti in battaglia, le sofferenze dentro gli ospedali da campo, lo spirito di solidarietà e cameratismo che inevitabilmente si costruisce tra soldati nei brevi momenti di riposo e pausa. Su tutto questo aleggia legittimamente una domanda:

“Quanto appare assurdo tutto ciò che è stato scritto, fatto, pensato in ogni tempo, se una cosa del genere è ancora possibile! Deve essere tutto falso e inconsistente, se migliaia d’anni di civiltà non sono nemmeno riusciti a impedire che scorressero questi fiumi di sangue”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bravo Gabriele, grande libro!
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Più profondo del mare
Giochi da ragazzi
Capolinea Malaussène
Gli amanti della notte
Metodi per sopravvivere
Pioggia sottile
Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Un giorno di festa
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro