I selvatici I selvatici

I selvatici

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Primo caso in trasferta per Anna Melissari, la detective che comunica con piante e animali. Sulle montagne di Ferlico, un paesino degli Appennini, Cecilia e suo marito Tullio gestiscono da vent’anni un rifugio che dà impiego e ospitalità a persone in fuga dalle guerre e dalla disperazione in attesa che venga regolarizzato il loro diritto di asilo. Una notte scompare nel nulla Yasser, un giovane proveniente dalla Siria, benvoluto da tutti sia nel rifugio che nel paese. Le forze dell’ordine ritengono si tratti di un semplice allontanamento volontario, ma Cecilia è certa che il ragazzo non se ne sarebbe mai andato senza dare spiegazioni, così incarica delle ricerche l’Agenzia Cantoni. In un ambiente pieno di insospettabili testimoni animali e vegetali, il caso sembra fatto apposta per essere risolto rapidamente grazie alle straordinarie capacità di Anna, ma le cose si rivelano più complicate. Non appena è in mezzo alla natura, infatti, Anna viene sopraffatta dall’intensità delle voci del bosco. Grazie all’aiuto di Cantoni e dell’alano Otto che non l’abbandonano mai, trova nuove strategie per comunicare con capre, ricci, cinghiali, scoiattoli, caprioli e con la vegetazione che ricopre le montagne che circondano il rifugio. E, mentre lentamente emergono i segreti del piccolo paese dove gli abitanti vedono tutto e non perdonano niente, animali e umani selvatici, guardinghi e feriti ognuno a proprio modo, insegnano ad Anna che nel bene e nel male siamo tutti indissolubilmente collegati come gli alberi in un bosco.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
I selvatici 2023-06-21 08:30:40 Mian88
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    21 Giugno, 2023
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Anna e l'astronomo

«E so che non è vero che se si vuole si può, sono l’emblema del fatto che desiderare qualcosa non basta e che alle volte semplicemente non è possibile arginare la forza di intere foreste.»

Quarto capitolo delle avventure che hanno avuto inizio con “Gli insospettabili”, che sono proseguite con “Testimone inconsapevole” e ancora con “La banda dei colpevoli” è “I selvatici” di Sarah Savioli. Ci troviamo davanti a un episodio che mette la sua protagonista Anna innanzi a una nuova ma non semplice prova: Anna Melissari, da tempo ormai nell’agenzia Cantoni, si trova a dover lavorare per la prima volta in trasferta presso un rifugio sugli Appennini.
Sono passati circa vent’anni da quando Cecilia Randi e suo marito Tullio hanno preso in gestione e poi acquistato il rifugio in Appennino. Dopo averlo sistemato lo hanno trasformato in un vero e proprio centro di accoglienza per viaggiatori di passaggio ma anche per rifugiati politici, vittime e persone in attesa di asilo. La comunità all’inizio non ha ben preso questa iniziativa, temeva dei nuovi arrivati, li guardava con pregiudizio ma poi, grazie alla coppia e a un ottimo lavoro di integrazione, ha iniziato a ricredersi. Anna e Cantoni, coadiuvati da Otto, vengono chiamati presso il rifugio perché è sparito uno dei ragazzi che vi soggiornava, Yasser detto Yassi di anni venti, siriano, da tutti benvoluto e ottimo intagliatore. Il duo arriverà presso il rifugio e Anna si renderà conto di trovarsi davanti a uno scoglio ben più grande di quel che pensava perché lei, che avrebbe potuto risolvere il caso in cinque minuti, è schiacciata dalle voci del bosco. Come isolarle? Come riuscire a parlare con gli animali e le piante distinguendo suoni e voci se questi suoni e queste voci le arrivano come un’unica massa di rumore senza filtri e distinzioni?

«E se fosse proprio questo il punto? Non sono di fronte a un’immensa orchestra come una spettatrice che non comprende la melodia e, anzi, ne è schiacciata e rigettata. Dell’orchestra ne sono parte e forse devo semplicemente smettere di fare resistenza e sciogliermi in essa trovando il mio ruolo.»

“I selvatici” di Sarah Savioli è un romanzo caratterizzato dall’immancabile stile creativo dell’autrice, una penna che sa far sorridere i suoi lettori ma anche farli riflettere. Ed è questo ciò che accade tra queste pagine. Perché tra una gag ilare e divertente si snoda un plot narrativo composto da riflessioni e voglia di sensibilizzare il lettore su una realtà attuale: l’immigrazione in tutte le sue forme e connotati ivi compresi il concetto di integrazione e inclusione, la paura del diverso e chi più ne ha più ne metta. Non mancano anche altre tematiche quali i legami umani, la famiglia, la fiducia e ovviamente non manca il giallo che incuriosisce e spinge ad andare avanti nella lettura perché il lettore, così come Anna, Cantoni e Otto, vuol ritrovare il giovane scomparso e capire cosa è davvero successo.
Una lettura adatta al periodo estivo e a tutte le stagioni è “I selvatici”, un libro che scalda il cuore. Buona lettura!

«Le pagine dei quaderni sono alla fine anche quelle della tua storia, Yasser. Una storia di crescita fatta con la copiatura fedele di pagine di libri che ti colpivano, che sentivi parlare a te e di te. Una storia prima riportata in caratteri occidentali, poi in arabo per permettere di declinarla in entrambe le tue identità e con i due mondi che ti portavi dietro.»

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La morra cinese
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Nel cerchio del male
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Il vento conosce il mio nome
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.6 (2)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Linea di fuoco
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'ultimo ospite
La morra cinese
Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi
Colpo di ritorno
Il figlio del mago
La banda dei carusi
I selvatici
ELP
Sorelle. Una storia di Sara
Le streghe bruciano al rogo
Giochi criminali
I fantasmi si vestono nudi
Madre d'ossa
Guaio di notte
Il Re del gelato
La fine è ignota