Narrativa italiana Gialli, Thriller, Horror La danza dei veleni. Il ritorno di Blanca
 

La danza dei veleni. Il ritorno di Blanca La danza dei veleni. Il ritorno di Blanca

La danza dei veleni. Il ritorno di Blanca

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

In un autunno dal clima estivo, Blanca sente odore di tradimento, quasi l’infedeltà fosse un corpo che si annuncia addirittura prima del suo arrivo. Deve solo aspettare di sapere se sarà tradita o se sarà lei a tradire. La detective e i suoi colleghi, il commissario Martusciello, l’agente scelto Carità, Liguori e Micheli si ritrovano a dover risolvere due casi che sembrano scollegati: il traffico di animali illegali provenienti dall’estero e la morte di una donna, apparentemente avvenuta a causa del morso di un ragno, rarissimo e letale. Nel primo caso delle circostanze fortuite porteranno a galla indizi che provocheranno la morte di due veterinari, mentre il secondo caso sembra opera di un assassino seriale che usa i ragni come armi, ma le vittime non sono collegate in nessuno modo tra di loro. Nel commissariato regna l’anarchia, ognuno conosce solamente un pezzo dell’indagine e spesso lo nasconde agli altri, il puzzle fatica a comporsi fino all’ultimo perché le vicende private dei personaggi si ergono come muri tra di loro: ognuno come un animale ferito cerca con le proprie forze di aprirsi la strada verso la verità, senza accorgersi di essere mutilato lontano dal resto della squadra. Blanca si dibatte nei suoi sentimenti per Liguori e cerca un riparo nell’amore di Micheli, pur non ricambiandolo. Di tutti gli animali che abitano questo romanzo è proprio Blanca la più selvatica e incattivita.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La danza dei veleni. Il ritorno di Blanca 2019-06-15 04:48:27 Bruno Elpis
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    15 Giugno, 2019
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Anauni, le serpi che infestavano i crateri

La danza dei veleni si balla grazie a Patrizia Rinaldi, un’autrice dallo stile originale e molto personale. Prima ballerina è l’ipovedente Blanca, investigatrice che si destreggia al commissariato di Pozzuoli tra l’agente Carità, il commissario Martusciello, soprannominato ciuccio di paese, e il bell’ispettore Liguori, del quale Blanca è innamorata.

In questo romanzo Blanca deve tenere a bada la propria gelosia nei confronti dell’ambiziosa e seducente giornalista Sofia Rago, che s’intromette come rivale nella relazione amorosa di Blanca e come cassa di risonanza mediatica negli affari riservati dl chi indaga sulla misteriosa sequenza di omicidi commessi con i veleni letali dei ragni esotici (“Il cassetto e l’Atrax robustus caddero sul pavimento”).

Come si connettono gli omicidi dei mercanti d’animali con il contrabbando di cuccioli? Che ruolo svolge il potente malavitoso chiamato Sua Signoria? E l’assassinio dei veterinari impegnati nella lotta animalista (“Gli uomini del commissariato di Pozzuoli avevano rinvenuto i corpi di Gaspare Centopiani e Filippo Martinelli, veterinari dall’impegno animalista, in un’area di sosta della tangenziale… Aveva tutta l’aria di un regolamento di conti. I due veterinari avevano intralciato i loschi traffici della criminalità organizzata…”) è davvero un regolamento di conti?

Giudizio finale: velenoso, esotico e partenopeo (“Agnano. Il nome viene da Anauni, le serpi che infestavano i crateri”), originale.

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il Re del gelato
La libreria dei gatti neri
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Bell'abissina
Intrighi e morte sull'Adda
La casa delle luci
Giallo sulla Riviera del Corallo
Il male che gli uomini fanno
Chi si ferma è perduto
Quella notte a Valdez
Il liceo
Dalle nove a mezzanotte
Questioni di sangue
Cena di classe
La mala erba
Mille giorni che non vieni