Un cuore sleale Un cuore sleale

Un cuore sleale

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Dopo il successo di Io sono il castigo, la nuova indagine del magistrato melomane creato da Giancarlo De Cataldo. Quando il mare di Ostia restituisce il cadavere di Ademaro Proietti – palazzinaro di successo e personaggio di rilievo negli equilibri politico-economici della capitale – la prima ipotesi è che l'uomo sia annegato in seguito a una disgrazia, cadendo dal suo gigantesco motor yacht durante una gita con i figli e il genero. Eppure c'è qualcosa che non torna, un piccolo indizio che potrebbe richiedere per l'episodio una spiegazione diversa. È davvero così o è Manrico a essersi fissato? Magari si è lasciato suggestionare dall'abitudine a pensar male dell'impulsiva ispettora Cianchetti, il più recente acquisto della sua squadra investigativa. Stavolta nemmeno l'opera lirica, che da sempre lo ispira nella soluzione dei casi, sembra volergli venire in soccorso. L'unica certezza è che la famiglia del morto ha più di un segreto da nascondere. Del resto, e lui lo sa bene, quale famiglia non ne ha?



Recensione della Redazione QLibri

 
Un cuore sleale 2020-12-08 15:24:54 ornella donna
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    08 Dicembre, 2020
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

un delitto. un'opera lirica per risolverlo

Giancarlo De Cataldo: un nome, una garanzia a partire dal grande successo editoriale avuto con il lontano Romanzo Criminale. Ora torna in libreria con un possibile e sicuro best-seller: si intitola Un cuore sleale, e ha come protagonista d’eccellenza il Pm Manrico Spinori. Chi è costui? E’ un Pm in forza a Roma, con una madre convivente affetta da ludopatia, che si è giocata l’intero patrimonio di famiglia, compreso il palazzo in cui abitano, di nobile stirpe. Il suo vero nome è:
“Manrico Leopoldo Costante Severo Fruttuoso Spinori della Rocca dei conti di Albis e di Santa Gioconda (il semplice Rick, usato dagli amici al tempo della università, era ormai un tenero ricordo)”.
Un uomo
“quasi indifferente, nel suo charme indossato con naturalezza”.
E’ un melomane convinto, al punto di considerare l’opera adatta a risolvere sempre un caso. Ma:
“La verità è che la morte lo metteva a disagio. Era per questo che quando gli capitava un caso di omicidio provava, nello stesso tempo, curiosità e paura. Curiosità, perché ancora una vlta avrebbe messo sé stesso alla prova. Paura, perché temeva di non farcela. (…) Datemi un’opera, una poltrona, una melodia, un soprano che soffre, un tenore appassionato, un saggio baritono e un basso ribaldo, vi prego. (…) Non esiste situazione umana, compreso l’omicidio, che non sia già sttata contemplata da un’opera lirica. Insomma, si tratta di individuare l’opera di riferimento.”
In questo romanzo è alle prese con un caso particolarmente ostico. Ademaro Proietti , un noto e ricco palazzinaro romano, viene trovato morto nelle gelide acque del mare tra Ostia ed Anzio. E’ semplicemente caduto o qualcuno ha voluto la sua morte? La sua famiglia ha forse a che fare con questa dipartita e in che modo? Quale opera è adatta a risolvere un caso così contorno?
Un giallo classico, quasi da paragonare al tipico
“giallo della camera chiusa”,
qui la fanno da padrone assoluto l’investigazione vera e propria, e lo studio della vittima. Personaggi perfettamente delineati, ambientazione di classe in una Roma alla vigilia di Natale, piovosa e malinconica, sono gli altri punto di forza di un romanzo che non si può che divorare. Il personaggio di Manrico Spinori è di gran fascino e di umanità sconfinata. Intuitivo e perspicace, perfetto conoscitore della realtà umana e delle sue debolezze, procede spedito verso la verità con metodo ed astuzia. Per coloro che amano il genere giallo classico, una lettura intrigante e di ottimo spessore narrativo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Consigliato a chi ha amato Io sono il castigo, il caso precedente di Manrico Spinori.
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuto 
 
3.0  (1)
Piacevolezza 
 
3.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Un cuore sleale 2020-12-01 14:43:57 giorgio sesena
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Opinione inserita da giorgio sesena    01 Dicembre, 2020

Un utile diversivo

Il romanzo ha tutti gli ingredienti per piacere, trama, ambiente, personaggi, la scrittura risulta di facile lettura scorrevole e non noiosa, nel complesso è un libro che si fa leggere;
eppure manca qualcosa, forse la fretta di chiudere, il modo sbrigativo e casuale di far emergere la verità quando ormai l'inchiesta si era arenata ed era passata di mano, sembra una fine che necessitava, pur nella scontata forma del bene vince sul male, di un colpo d'ala qualcosa che non c'è, manca il colpo di teatro per dirla con il protagonista.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Vuole svagarsi in viaggio, prendendosi una pausa da letture impegnate
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La Malnata
Valutazione Utenti
 
2.9 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Guaio di notte
Il Re del gelato
La fine è ignota
La libreria dei gatti neri
Requiem per un killer
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Bell'abissina
Intrighi e morte sull'Adda
La casa delle luci
Giallo sulla Riviera del Corallo
Il male che gli uomini fanno
Chi si ferma è perduto
Quella notte a Valdez
Il liceo
Dalle nove a mezzanotte
Questioni di sangue