Holly Holly

Holly

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Quando Penny Dahl chiama l'agenzia Finders Keepers nella speranza che possano aiutarla a ritrovare la sua figlia scomparsa, Holly Gibney è restia ad accettare il caso. Il suo socio, Pete, ha il Covid. Sua madre, con cui ha sempre avuto una relazione complicata, è appena morta. E Holly dovrebbe essere in ferie. Ma c'è qualcosa nella voce della signora Dahl che le impedisce di dirle di no. A pochi isolati di distanza dal punto in cui è scomparsa Bonnie Dahl, vivono Rodney ed Emily Harris. Sono il ritratto della rispettabilità borghese: ottuagenari, sposati da una vita, professori universitari emeriti. Ma nello scantinato della loro casetta ordinata e piena di libri nascondono un orrendo segreto, che potrebbe avere a che fare con la scomparsa di Bonnie. È quasi impossibile smascherare il loro piano criminale: i due vecchietti sono scaltri, sono pazienti. E sono spietati. Holly dovrà fare appello a tutto il suo talento per superare in velocità e astuzia i due professori e le loro menti perversamente contorte.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
3.6
Stile 
 
4.0  (2)
Contenuto 
 
3.5  (2)
Piacevolezza 
 
3.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Holly 2023-09-22 10:47:52 Bruno Izzo
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Bruno Izzo Opinione inserita da Bruno Izzo    22 Settembre, 2023
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

QUESTIONE DI FEGATO

Ha appena compiuto 76 anni, scrive da una vita, ha all’attivo circa 80 romanzi ed un numero spropositato di altri scritti, lavora tuttora sei ore al giorno tutti i giorni eccetto che a Natale ed il giorno del suo compleanno, e quando non scrive, legge.
Non i suoi libri, quelli dei colleghi, e li legge puntualmente con umiltà e passione.
È il Re di nome e di fatto, è Stephen King: scordatevi qualsiasi etichetta che hanno voluto affibiargli a forza.
Lui è semplicemente un narratore, un bravissimo affabulatore dalla fantasia fervida e affascinante, ed in più, sa esteriorizzare perfettamente quanto inventa, nero su bianco.
“Holly” è il suo ultimo romanzo.
Di cosa parla?
Oh…potremmo dire, certo, che è un mystery, anche seriale, la storia di una detective, già presente in alcuni romanzi precedenti, che indaga stavolta su un serial killer.
Può essere anche questo, perché no: tuttavia, non è un giallo qualsiasi, è un romanzo di Stephen King. Una bella storia, scritta ancora meglio, un libro corposo, di spessore, di contenuto delizioso, una buona lettura che merita e ripaga il lettore del tempo e dell’attenzione che gli dedica.
La protagonista Holly Gibney è agli antipodi di qualsiasi poliziotto o investigatore di cui abbiate letto, direste piuttosto che è una sfigata, vittima di una madre ansiosa e soffocante, oppressiva ed egoista, e quindi ha dei grossi problemi di interazione sociale e di identità personale.
Un protagonista insulsa e banale, forse, ma quanto di più comune e intrinsecamente reale si possa incontrare nella vita di ogni giorno.
Una giovane donna che incontra, e si scontra, con il reale; il vero, il comune, il quotidiano, spesso celato sotto una patina insulsa, una pseudo normalità che supera sempre qualsiasi fantasia, ti spiazza ogni volta lasciandoti sgomento, e ogni volta finisci per assuefarti fino alla successiva, perché la realtà sa essere atroce e mai inverosimile, ed è assai più seria e facile ad incontrarsi di quanto si creda.
Come il Covid, per esempio. O gli attentati, gli assalti al Campidoglio, le guerre…chi lo avrebbe mai detto prima che avvenissero? Magari nell’immaginario collettivo faceva più paura essere vittima di un cannibale come il dottor Lecter, no? Quello che adorava il fegato alla veneziana, ricordate?
Serve fegato per scrivere di quelle cose, ma Stephen King non ne scrive, sarebbe troppo banale, fa di più, fa quello che gli riesce meglio. Il Re fa altro nei suoi libri: compara.
Mette a confronto la realtà e la fantasia.
Confronta un orrore reale quale può essere la pedofilia, il bullismo, l’incesto, la guerra, tutti i guasti troppo spesso celati dall’ipocrisia e dal perbenismo della società americana, con gli horror stereotipati quali il vampiro, il mostro informe che vive nelle fogne e si cela dietro le sembianze di un pagliaccio, un demone in grado di possedere uomini e macchine.
Cosa pensate sia peggio? Stephen King lo chiede sempre, infine, al suo fedele lettore.
Anche “Holly” non fa eccezione: più che altro, è l’accorta, incisiva, dettagliata descrizione di certa America trumpiana. Falsa, bugiarda, ingannevole, illusoria…e pericolosa.
Dove, sotto uno strato di cultura, di pacata e illuminata saggezza, di professionalità, di tolleranza e apertura mentale nei confronti del prossimo, si cela invece il disprezzo per i diversi, i poveri, i non allineati, gli invertiti, al punto da definire ancora dentro di sé gli omosessuali con il termine di “maricon”, l’equivalente di froci o ricchioni, definizione politicamente scorretta, e di cui con ipocrisia e falsità si disapprova pubblicamente l’uso con toni sdegnati.
Il tutto in circa 500 pagine, nessuna delle quali appare superflua, ognuna redatta con cura e attenzione, soprattutto con rispetto ed amore per chi lo legge.
Questo amore, ricambiato, è alla base del suo successo: King gode dello stesso carisma del sovrano amato dai suoi sudditi perché il suo operato è volto, prima di ogni altra cosa, al benessere del suo popolo. Per questo è il Re, il più grande, l’unico, il migliore.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Stephen King
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Holly 2023-09-12 07:53:14 Rosario
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Opinione inserita da Rosario    12 Settembre, 2023

La saga di Holly continua

La saga crime con protagonista l'agenzia investigativa Finders Keepers continua, con questo libro, il primo, dedicato esplicitamente ed interamente ad Holly Gibney, personaggio secondario nel primo lavoro della trilogia di Mr Mercedes diventato poi pian piano uno dei più importanti, fino al ruolo di personaggio principale in questa ultima opera del Re.

Ma chi è Holly Gibney? Sicuramente quasi del tutto sconosciuta a chi di King legge o ha letto solo i grandi classici, H. G. è uno spiccato "prodotto" dell'immaginario kinghiano, donna con forti problemi, dapprima in disparte, timida, l'anti-eroina, che nel tempo riesce a riemergere dal proprio passato "dannato" e incasinato e giocare un ruolo principale, divenendo la titolare dell'agenzia investigativa citata poc'anzi.

Il racconto in se non è affatto male, sono presenti tutti i principali argomenti del Re (l'horror quotidiano su tutti), e la piacevolezza dello stile che lo contraddistingue, che strizza più di un occhiolino alla settima arte, con capitolo brevi che sono quasi delle singole scene che si susseguono, senza soluzione di continuità, in rapida successione.

Holly è chiamata a investigare su un caso di sparizione, da qui un racconto horror crescente, che vi terrà in ansia e vi accompagnerà fino alla fine davvero molto velocemente.

Il romanzo in sé presenta qualche difetto, alcuni passaggi sono un po' noiosi ed il livello di tensione non è sempre lineare ma ha dei bruschi cali, sono presenti alcune sottotrame specificatamente fuori dal contesto principale che non sono molto funzionali alla storia, in generale si ha la sensazione che ci sia qualche passaggio aggiunto per allungare leggermente il libro.
Ma se vi piace e volete sapere come continua la storia iniziata con Mr Mercedes, lo acquisterete sicuramente e ve lo consiglio, per gli altri...vedete voi, accostatevi prima ai libri precedenti ed avrete un buon metro di giudizio per la lettura, o meno, di questa opera.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Consigliato a chi ha letto...
Gli altri libri in cui compare Holly: la trilogia di Hodges, The Outsider e il racconto Se Scorre il Sangue
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La morra cinese
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Nel cerchio del male
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Il vento conosce il mio nome
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.6 (2)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Linea di fuoco
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)

Altri contenuti interessanti su QLibri

A cena con l'assassino
Teddy
Rabbits. Gioca se ne hai il coraggio
Nel cerchio del male
Natale rosso sangue
Posto sbagliato, momento sbagliato
Delitto impunito
La setta delle ciambelle
Holly
Beach road
Il club dei delitti del giovedì
Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno
Piccoli atti di misericordia
Labirinti
Il segreto di Chimneys
Luna rossa